• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono all’esame delle Commissioni parlamentari, tra gli altri, la Comunicazione sulla strategia in materia di riscaldamento e raffreddamento, con la previsione di misure per l’efficientamento energetico degli immobili pubblici e privati e la proposta di Regolamento che delinea uno strumento per gli appalti internazionali.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti dell’Unione europea all’attenzione del Parlamento.

3 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Tra gli Atti europei attualmente all’esame delle Commissioni di Camera e Senato, si segnalano, per quanto di maggiore interesse, i seguenti:
Camera dei Deputati
Argomento
Assegnazione  e Relatore
Contenuti e iter
 Comunicazione della Commissione europea su
 “Una strategia dell’UE in materia di riscaldamento e raffreddamento”
COM (2016) 51
Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive
 
Relatori da nominare
 
 
 
La strategia delineata dalla Commissione è volta a   fornire un quadro per integrare l’efficienza di riscaldamento e raffreddamento nelle politiche energetiche dell’UE, mediante interventi volti a eliminare la dispersione energetica degli edifici, a massimizzare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, a sostenere l’efficienza energetica nell’industria.
Nel testo viene evidenziato, tra l’altro, come gli edifici siano i primi consumatori di riscaldamento e raffreddamento e Il riscaldamento degli ambienti sia responsabile di più dell’80% del consumo per riscaldamento e raffreddamento. Al riguardo, dato il lungo ciclo di vita degli edifici, è essenziale incoraggiare miglioramenti di progettazione che ne riducano l’impatto ambientale e aumentino la durata e la riciclabilità dei loro componenti in linea con la comunicazione sull’economia circolare (COM 314/2015, su cui è in corso un ciclo di audizioni informali presso le Commissioni Ambiente sia della Camera che del Senato, a cui ha partecipato anche l’ANCE).
Vengono quindi individuate misure differenziate per incentivare una ristrutturazione efficiente dal punto di vista energetico a seconda delle differenti forme di proprietà degli immobili: edifici residenziali di proprietà; edifici di proprietà dati in affitto; edifici di proprietà di enti pubblici (scuole, università, ospedali) ; edifici di servizio (banche, uffici , negozi).
Viene, inoltre, anticipato che nell’anno in corso, in sede di riesame della direttive sulla prestazione energetica nell’edilizia energetica sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili la Commissione intende esaminare le modalità per:
elaborare una serie di misure atte a facilitare la ristrutturazione nei condomini;
–diffondere modelli di efficienza energetica di provata validità per edifici scolastici e ospedali di proprietà pubblica;
-utilizzare le revisioni delle caldaie per fornire informazioni sull’efficienza degli attuali sistemi di riscaldamento e raffreddamento;
-facilitare la diffusione sul mercato dei regimi volontari di certificazione per gli edifici non residenziali;
–promuovere le energie rinnovabili mediante un approccio organico e incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili nel teleriscaldamento e nella cogenerazione;
-aiutare gli enti locali nella preparazione delle strategie di promozione di riscaldamento/raffreddamento basati su energie rinnovabili;
-predisporre un sito web con strumenti di confronto dei costi e dei benefici nel ciclo di vita dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Le Commissioni non hanno ancora iniziato l’esame La della Comunicazione.
Proposta modificata di regolamento relativo all’accesso di beni e servizi di paesi terzi al mercato interno degli appalti pubblici dell’Unione europea e alle procedure a sostegno dei negoziati sull’accesso di beni e servizi dell’Unione europea ai mercati degli appalti pubblici dei Paesi terzi”
COM (2016) 34
 
 
 
 
 
 
 
Commissione Ambiente
Relatore da nominare
La proposta, adottata inizialmente nel 2012, mira a delineare uno strumento per gli appalti internazionali e a creare condizioni eque nei mercati degli appalti a livello mondiale. Mentre il mercato degli appalti pubblici dell’Unione europea è aperto a offerenti esteri, i mercati degli appalti per beni e servizi esteri nei paesi terzi restano in larga misura chiusi de iure o de facto. Lo strumento per gli appalti internazionali mira a incoraggiare i partner a impegnarsi in negoziatie ad aprire la partecipazione degli offerenti e dei beni dell’UE agli appalti di paesi terzi.
Il testo attuale  comprende le ulteriori modifiche apportate dalla Commissione alla versione originale del 2012.
Le modifiche sono  volte, in particolare,  a eliminare tutte le possibili conseguenze negative dello strumento nella sua versione originaria, quali in particolare: la chiusura totale del mercato degli appalti dell’UE, gli oneri amministrativi e il rischio di una frammentazione del mercato interno. Viene accentuato il ruolo della Commissione nelle indagini sugli ostacoli presenti negli appalti pubblici nei paesi terzi.
Vengono, nello specifico, semplificate le procedure, ampliata la portata delle esenzioni e previsto  un maggiore livello di trasparenza stabilendo che la Commissione debba rendere pubblici i risultati delle indagini relative alle misure o alle pratiche discriminatorie attuate da paesi terzi nonché le azioni intraprese da tali paesi per eliminarle.
 
La Commissione non ha ancora iniziato l’esame della proposta.
Comunicazione della Commissione europea sul
“Pacchetto anti-elusione: prossime tappe per assicurare un’imposizione effettiva e una maggiore trasparenza fiscale nell’UE”
COM (2016) 23
Commissione Finanze
Relatore da nominare
 La Comunicazione è volta a mettere a punto una strategia per un sistema di tassazione delle imprese equo, efficiente e favorevole alla crescita (partendo dal principio che le imprese dovrebbero pagare le imposte nel paese in cui generano gli utili) e contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva -intesa quale pratica che consiste nello sfruttare a proprio vantaggio gli aspetti tecnici di un sistema fiscale o le disparità esistenti fra due o più sistemi fiscali per ridurre l’ammontare dell’imposta dovuta.
Nel testo viene rilevato, in particolare, che L’introduzione di una base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società (Common Consolidated Corporate Tax Base – CCCTB) costituisce un aspetto centrale del piano d’azione in quanto consentirebbe di riformare alla base la tassazione delleimprese, riducendo il carico fiscale. Nelle more dell’adozione della direttiva suddetta, occorrono strumenti anti-elusione fiscale.
Nel testo vengono individuate, tra l’altro, le seguenti misure:
-limitare le deduzione degli interessi;
-rafforzare le norme sulle società controllate estere, per garantire che gli utili parcheggiati in paesi a bassa o inesistente imposizione fiscale siano effettivamente tassati;
-rafforzare le norme relative all’imposizione degli attivi che vengono trasferiti verso un altro Stato (imposizione in uscita);
-negare l’esenzione fiscale per taluni proventi di società transfrontaliere in assenza di effettiva imposizione nell’altro Stato (clausole di “switch-over”);
-introdurre una norma generale antiabuso di portata UE e modificare la normativa in modo che sia più difficile per le società evitare artificiosamente di essere presenti a fini fiscali negli Stati membri o violare gli accordi sui trattati fiscali.
La Commissione non ha ancora avviato l’esame della Comunicazione.
 
 
Senato
Argomento
Assegnazione e Relatore
Contenuti e iter
Proposta di Regolamento relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
 COM (2016) 31
 
 
Commissione Lavori pubblici
 
Sen. Filippi  (PD)
La proposta interviene sul quadro giuridico europeo in materia di omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e di vigilanza sul mercato di riferimento.
La stessa è stata predisposta a seguito dell’avvio a livello europeo, nell’ambito del piano di azione CARS 2020 per un’industria automobilistica competitiva e sostenibile in Europa, di una riflessione sulla adeguatezza della normativa vigente rispetto all’obiettivo di agevolare la libera circolazione dei veicoli a motore nel mercato interno, garantendo il rispetto di misure ambientali e di sicurezza comuni: da cui sono emerse differenze nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme sulla omologazione e sul controllo da parte degli Stati membri.
La proposta di regolamento procede pertanto ad una revisione della normativa europea vigente, al fine di colmarne le lacune ed assicurare un più elevato livello di protezione della salute dei cittadini e dell’ambiente.
In particolare, vengono attribuite alla Commissione europea alcune funzioni ad oggi rientranti nelle competenze degli Stati membri. Si tratta, tra l’altro, dell’effettuazione di verifiche ex post sui veicoli omologati e sull’eventuale richiamo degli stessi, delle sanzioni per le case produttrici e i servizi tecnici di omologazione e della creazione di un foro dedicato alla corretta applicazione delle norme in cooperazione con gli Stati membri, attraverso metodologie comuni di verifica e ispezioni congiunte.
La Commissione ha avviato l’esame della proposta il 23 febbraio scorso.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro