• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: discariche abusive; SISTRI; pedaggi autostradali; riqualificazione urbana; riordino ANAC; politiche per il lavoro; credito per le PMI; contrattazione di secondo livello; esonero contributivo nuove assunzioni; credito d’imposta beni strumentali nel Mezzogiorno; qualificazione addetti alle gru in edilizia.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 8/2016: Mozioni, Interpellanze e Interrogazioni in Parlamento.

7 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati ed al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
3-02073
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea
 
S. Matarrese, SCpI
Discariche abusive
 
 
Indicare:
– il numero delle discariche abusive ad oggi ancora attive in Italia e per quali di esse siano previsti interventi di bonifica programmati ed adeguatamente finanziati; -quale sia lo stato di avanzamento relativo al piano straordinario di bonifica e quali iniziative di carattere strutturale si intendano adottare al fine di limitare le inadempienze delle Regioni in merito alle procedure di bonifica e di accelerare le procedure stesse.
La Commissione europea ha riconosciuto la messa a norma di 14 discariche nel mese di giugno 2015 e di 29 discariche in data 8 febbraio 2016: si è così passati da 200, che erano oggetto di infrazione all’inizio, a 155.
Di queste, 151 sono state destinatarie di diffida da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini dell’eventuale esercizio del potere sostitutivo, e per le altre 4 sono in corso ulteriori approfondimenti istruttori. Per ogni singolo procedimento di diffida sono stati definiti i termini congrui per l’espletamento dell’attività, e sono attualmente in corso le attività di monitoraggio delle stesse.
Per le 155 discariche sottoposte a procedura di infrazione è stato stimato un fabbisogno finanziario, sulla base dei progetti disponibili presso i comuni e le regioni competenti, pari a circa 290 milioni di euro per i relativi interventi tecnici programmati.
E’ stato, inoltre, adottato uno specifico piano straordinario di bonifica relativo a 45 discariche con cui sono stati immediatamente finanziati gli interventi di messa in sicurezza e bonifica relativi a 26 discariche ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Puglia, Sicilia e Veneto, disciplinati da specifici accordi di programma quadro. Il DM 303/2014, nonché i suddetti accordi di programma quadro, prevedono che l’erogazione delle risorse assegnate avvenga subordinatamente alla presentazione dei quadri economici definitivi degli interventi. Al riguardo, si segnala che ad oggi non è pervenuta alla competente Direzione generale la predetta documentazione: pertanto non risultano ancora trasferite le risorse necessarie.
 
Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti
5-07989
Interrogazione a risposta immediata in Commissione
 
F. Busin, LN
Tassazione sui rifiuti
 
 
Avviare un monitoraggio della situazione e sull’abnorme differenza esistente, tra comune e comune, nella determinazione della tassa rifiuti attivando, altresì, un tavolo di confronto fra le diverse componenti interessate al controllo della spesa e alla gestione dei rifiuti.
Rientra nella competenza del Dipartimento delle finanze esclusivamente la valutazione, effettuata sulla base di un esame a campione e anche attraverso la formulazione di rilievi e osservazioni, degli atti normativi emanati dai comuni e dalle province, con particolare riferimento ai regolamenti di disciplina dei singoli tributi, alle delibere di approvazione delle relative aliquote o tariffe, nonché ai regolamenti in materia di accertamento e riscossione dei tributi locali.
 Tra le competenze non rientrerebbe, invece, il monitoraggio dei costi e delle differenze che questi generano nella determinazione delle tariffe della tassa sui rifiuti tra comune e comune.
 Inoltre, l’operatività dell’obbligo da parte dei comuni di tenere conto, nella determinazione della tariffa della TARI, delle risultanze dei fabbisogni standard, di cui all’art. 1, c. 653, della L. 147/2013 è stata differita al 2018 dall’art. 1, c. 27, della L. 208/2015 (legge di stabilità per il 2016). Il suddetto obbligo potrebbe costituire un valido parametro di riferimento per la valutazione dell’operato dei comuni in ordine alla determinazione dei costi.
Con riguardo alla possibilità di attivare un tavolo di confronto fra le diverse componenti interessate al controllo della spesa e alla gestione dei rifiuti, il Dipartimento ha avviato gli approfondimenti necessari per individuare più specificatamente i settori in cui indirizzare l’analisi e la metodologia da seguire, all’esito delle quali potrebbe essere attivato detto tavolo.
 
Viceministro dell’Economia e delle finanze, Enrico Morando
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
4-00960
P. Arrigoni, LN
 
 4-01034
 G. Piccoli, PdL
 
 4-01778
 A.De Poli, PI
 
 
 
 
 
Interrogazioni a risposta scritta
 
SISTRI
 
 
In considerazione delle lamentele sulle carenze della funzionalità del sistema e sulla sua inefficacia giunte da tutte le categorie dei soggetti obbligati ad aderirvi, viene chiesto, in particolare:
-a quanto ammonterebbero le penali a carico del bilancio dello Stato in caso di recesso dal rapporto contrattuale con Selex Se.Ma, che ha progettato e gestito fino ad oggi il sistema;
-se si intendano attivare soluzioni normative urgenti finalizzate alla sospensione immediata di ogni effetto applicativo del SISTRI;
-se non si ritenga opportuno dare avvio all’impostazione di un nuovo sistema di tracciamento dei rifiuti realmente conformato a criteri di semplicità ed efficacia tenendo a paragone, in termini di gestione, applicazione e costi del sistema, analoghe soluzioni già adottate in altri Paesi europei;
-di eliminare l’obbligo del sistema per tutte le tipologie di imprese con meno di 10 dipendenti.
 
 
In base agli esiti del collaudo eseguito dalla Commissione di verifica di conformità per l’esecuzione del contratto SISTRI, prevista dall’art. 11, c.8, del DL 101/2013 convertito dalla L. 125/2013, il SISTRI è stato ritenuto «esente da difetti e/o carenze tali da precludere l’erogazione dei servizi».
Il contratto stipulato tra Selex e il Ministero dell’Ambiente non prevede la possibilità di recesso unilaterale.
Il Ministero in attuazione dell’art.14, c.2, del DL 91/2014 convertito dalla L.116/2014, ha disciplinato attraverso uno specifico regolamento (il cui iter procedurale è in corso di definizione) ulteriori misure di semplificazione, allo scopo di ottimizzare il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Tra gli obiettivi perseguiti:
 -l’interoperabilità con i sistemi gestionali utilizzati dalle imprese, dalle associazioni di categoria e loro società di servizi e realizzazione di specifici sistemi per le imprese che non dispongono di sistemi gestionali;
-l’aggiornamento dei contributi previsti e la definizione dell’entità degli stessi per i soggetti che aderiscono al SISTRI su base volontaria, da calcolarsi in misura ridotta rispetto agli importi dovuti dai soggetti obbligati;
 -la razionalizzazione e la semplificazione del sistema, attraverso l’abbandono dei dispositivi attualmente previsti (black box e dispositivi token usb);
 -la tenuta in formato elettronico dei registri di carico e scarico e dei formulari di trasporto con compilazione in modalità off-line e trasmissione asincrona dei relativi dati, nonché la generazione automatica del modello unico di dichiarazione ai fini della dematerializzazione della corrispondente documentazione;
-la semplificazione degli obblighi informativi alle imprese.
 
Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti
 
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati ed al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
2-01292
Interpellanza urgente
 
 
A. Scotto, SI-SEL
Aumento pedaggi autostradali
 
 
Quali urgenti iniziative si intendano assumere per calmierare l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2016 degli ultimi adeguamenti tariffari di pedaggio autostradale (elencati nelle premesse dell’Interpellanza)e rendere trasparenti all’utenza i meccanismi di adeguamento delle tariffe autostradali, vincolandoli agli investimenti effettivamente realizzati su ogni singola arteria.
2-01293
Interpellanza urgente
 
C. Mannino, M5S
Bando riqualificazione periferie
(ex art.1, commi 974-978, L.208/2015)
 
Considerato, tra l’altro, che l’articolo 1, commi 974-978, della legge n. 208 del 2015 (stabilità 2016), istituisce il programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, secondo modalità e procedure stabilite con apposito bando che risulta non ancora approvato, viene chiesto:
in quali tempi si intenda emanare il bando previsto al comma 975 dell’articolo 1 della legge suddetta e se non ritenga di assumere iniziative per dilazionare i tempi ristretti della presentazione delle proposte, che, data la complessità degli interventi, comporterebbero inevitabilmente scarsa qualità delle stesse e scarsa partecipazione al citato programma.
4-12287
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Nastri, FdI-AN
Ripresa economica
 
 
Considerato che il previsto aumento di un punto dell’IVA, pari a 17 miliardi di euro, nel caso in cui il Governo non riesca a raggiungere gli obiettivi centrare gli obiettivi di deficit in rapporto al prodotto interno lordo, aumenterebbe ulteriormente la pressione fiscale di un punto, nonché l’opportunità per aiutare la ripresa economica di ridurre le tasse alle imprese intervenendo sull’Ires e l’Irap, fino ad eliminarla in maniera risolutiva, trasformando al contempo i sussidi temporanei ai nuovi contratti a tempo indeterminato, in una riduzione permanente del cuneo fiscale, viene, chiesto:
quali siano gli orientamenti del Governo in merito a quanto esposto in premessa e se non si ritenga che le misure economiche e fiscali sollecitate possano determinare effetti positivi e favorevoli per la ripresa economica del Paese.
4-12289
Interrogazione a risposta scritta
 
E. Realacci, PD
Riordino ANAC
 
 
Considerato, tra l’altro, che i compiti dell’ANAC sono stati significativamente rafforzati, da ultimo, con l’approvazione della L. 11/2016 su “Delega al Governo sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” e che in attuazione della delega e assumendo pienamente il ruolo di vigilanza sui lavori pubblici, l’Autorità sarà chiamata, in tempi certi e rapidi, a collaborare con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per rendere trasparente, efficiente e stabile un settore strategico per l’economia, viene chiesto, in particolare, di:
assumere iniziative normative per concedere all’Anac maggiore autonomia di spesa all’interno del proprio bilancio -ottenuto grazie a un’oculata gestione patrimoniale, peraltro senza oneri per la finanza pubblica – a fronte della forte crescita di competenze dell’Autorità medesima.
5-07936
Interrogazione a risposta in Commissione
 
T. Ciprini, M5S
Politiche per il lavoro
 
 
Assumere iniziative, in tempi celeri e certi, per realizzare efficaci servizi pubblici per il lavoro e favorirne la gestione, e per promuovere politiche attive in materia in presenza di stanziamenti, risorse finanziarie ed investimenti – anche di natura tecnologica – assai risicati e incerti e di personale deputato ai servizi per l’impiego che, ad oggi, si rivela per gli interroganti insufficiente e scarsamente formato ai nuovi compiti di ricollocazione di lavoratori disoccupati o espulsi dal mondo del lavoro e che sarà impiegato nella neoistituita Anpal.
5-07947
Interrogazione a risposta in Commissione
 
F. Alberti, M5S
Credito PMI
 
 
Considerato, tra l’altro, che secondo il rapporto Cerved PMI 2015 in Italia, 137.046 società soddisfano i requisiti di piccole e medie imprese, tra le quali 113.387 aziende rientrano nella definizione di piccola impresa e 23.659 in quella di media impresa e che “una delle incognite che grava sulla ripresa del sistema economico italiano, in particolare su quella delle piccole e medie imprese, è costituita dall’elevato stock di crediti deteriorati (o N PL) e di sofferenze accumulato dalle banche italiane”. Considerato altresì il recente intervento normativo (Legge 132/2015) mirato  ad accorciare la durata dei fallimenti, ad aumentare il successo del concordato preventivo, a velocizzare le procedure esecutive sui beni mobili e immobili, viene chiesto:
-se si ritengano realistiche le stime fatte dal Cerved relative ad una riduzione del 20 per cento dei tempi medi delle aste fallimentari, a seguito dell’approvazione della L.132/2015 e quali siano gli scenari futuri scaturenti dall’applicazione della legge stessa;
-quali iniziative, anche normative, si intendano intraprendere al fine di incentivare il credito disponibile per le piccole e medie imprese.
5-07951
Interrogazione a risposta in Commissione
 
T. Iannuzzi, PD
Incentivi Autoimpiego
 
 
Assumere iniziative  per il rifinanziamento, attraverso specifica deliberazione del CIPE, delle agevolazioni previste dal DLgs 185/2000 (Titolo Il, relativo all’autoimpiego) ed in particolare, delle misure per «la microimpresa» e per l’autoimpiego necessarie ed urgenti in una fase di così pesante e dura crisi economica e di drammatica disoccupazione giovanile.
5-07960
Interrogazione a risposta in Commissione
 
G. Galli, PD
Incentivi per la contrattazione di secondo livello
 
 
Adottare iniziative al fine di rispondere alle legittime aspettative delle aziende riguardo all’ammissione allo sgravio contributivo per incentivare la contrattazione di secondo livello previsto dall’art. 1, cc. 67 e 68, della L. 247/2007, con particolare riferimento alle somme corrisposte nel 2015.
5-07987
Interrogazione a risposta in Commissione
 
G. Benamati, PD
Digitalizzazione PMI
 
 
Indicare i tempi previsti per la piena operatività delle misure a sostegno della digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, di cui all’art. 6 del DL 145/2013 convertito dalla L. 9/2014 e le iniziative da assumere per garantirne la piena efficacia.
5-07996
Interrogazione a risposta in Commissione
 
G. Rostellato, PD
Licenziamenti: modulo dimissioni on line
 
 
-Assumere iniziative normative per definire in modo chiaro che, nel caso in cui il lavoratore non dovesse convalidare le dimissioni online, il datore possa inviare una raccomandata con la richiesta di conferma che diventa automatica nel caso di silenzio oltre i 7 giorni al fine di limitare l’esoso esborso da parte sia delle aziende che dello Stato;
-assumere iniziative per rivedere tutto l’attuale sistema delle dimissioni, riportando in essere la normativa previgente di cui alla L. 92 del 2012 («legge Fornero»).
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
1-00527
Mozione
 
A. Saggese, PD
Piano riordino ANAC
 
 
Considerato, tra l’altro, che all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) , di recente, sono stati assegnati diversi ulteriori compiti, tra i quali quelli di vigilanza in materia di appalti, Expo Milano 2015, Mose e Roma capitale, viene chiesto di:
 
adottare tutte le misure al fine di rendere operativo il Piano di riordino (previsto dall’art. 19, comma 3, del DL 90/2014), attuarlo e consentire all’Autorità nazionale anticorruzione di avere a disposizione una dotazione di risorse umane commisurata alle funzioni ad essa assegnate.
2-00363
Interpellanza
 
A. D’Alì, FI
Esonero contributivo nuove assunzioni
 
 
Considerato l’esonero contributivo previsto dai commi da 118 a 121 della L.190/2014 che ha riguardato le nuove assunzioni, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche part time, decorrenti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015, per un periodo massimo di 36 mesi dalla data di assunzione e un importo massimo pari a 8.060 euro su base annua e considerato che l’utilizzo degli incentivi non è subordinato ad alcuna forma di impegno da parte dei datori di lavoro alla prosecuzione, anche temporanea, dei rapporti instaurati grazie agli stessi viene chiesto di:
introdurre disposizioni per ottenere la prosecuzione, anche temporanea, dei rapporti di lavoro stipulati usufruendo degli incentivi suddetti.
3-02635
Interrogazione a risposta orale
 
B. S. Lai, PD
Credito d’imposta acquisto beni strumentali nel Mezzogiorno
 
 
Considerato che la legge di stabilità per il 2016 (L.208/2015) prevede, al comma 98 dell’articolo 1, l’attribuzione di un credito d’imposta per le imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo, per il quadriennio 2016-2019, nella misura massima del 20 per cento per le piccole imprese, del 15 per cento per le medie imprese e del 10 per cento per le grandi imprese, viene chiesto:
-per quali motivi la normativa prevista dalla legge di stabilità per il 2016 sul credito d’imposta nel Mezzogiorno non sia ad oggi operativa;
– se non si ritenga necessario un intervento immediato per fare chiarezza sull’interpretazione della norma e per dissipare ogni dubbio sulla sua applicazione automatica, in modo da dare certezze a tutte le imprese interessate ad effettuare l’acquisizione di beni strumentali e di godere dunque dei benefici previsti dal credito d’imposta.
3-02644
Interrogazione a risposta orale
 
E. Cappelletti, M5S
Autostrada A4
 
 
Chiarire se e quando, alla luce dell’eliminazione del progetto dell’autostrada “Valdastico nord”, si intenda procedere alla gara pubblica per l’assegnazione della concessione sull’autostrada A4.
4-05390
Interrogazione a risposta scritta
 
E. D’Adda, PD
Qualificazione addetti agli apparecchi di sollevamento e delle gru a torre in edilizia
 
 
Considerato cheriveste particolare rilievo, ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, la corretta definizione delle qualifiche minime richieste agli addetti al montaggio e manutenzione degli apparecchi di sollevamento e delle gru a torre per l’edilizia e che in data 5 agosto 2015 la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, in sede di espressione del parere al Governo sullo Schema di D.Lgs sulla razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità (attuativo della L.183/2014, Jobs Act), ha evidenziato l’opportunità di procedere con decreto ministeriale alla definizione della qualifiche minime richieste ai montatori e manutentori di apparecchi da sollevamento e gru per l’edilizia, viene chiesto di:
sapere se siano stati attentamente valutati i termini del problema e quali siano i tempi di emanazione del decreto, atteso che il Ministero non ha ancora convocato le associazioni di categoria e di settore interessate, né avviato alcuna iniziativa in merito.
 

Si veda precedente del 29 febbraio 2016

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro