• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il Provvedimento che rende applicabile la cessione del credito IRPEF del 65% per i soggetti "incapienti" - Il commento dell'ANCE

Archivio, Fiscalità e incentivi

Detrazione del 65% per le “fasce deboli” – Il Provvedimento dell’AdE

24 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Al via il nuovo regime alternativo di fruizione della detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni condominiali degli edifici, in favore di persone fisiche appartenenti alle cd. “fasce deboli”, introdotto dalla legge di Stabilità 2016.
 
L’Agenzia delle Entrate, infatti, pubblica sul proprio sito internet il Provvedimento n. 43434 del 22 marzo 2016 che individua le modalità attuative attraverso le quali i condòmini cd. “incapienti” possono cedere la propria quota di detrazione IRPEF del 65% alle imprese, che hanno realizzato i lavori condominiali di riqualificazione energetica[1], alle quali viene così riconosciuto un corrispondente credito d’imposta.
 
Come noto, l’art. 1, comma 74, della legge n. 208/2015 (Stabilità 2016) ha previsto tale facoltà, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016, a favore delle persone fisiche che non sono tenute al versamento dell’IRPEF in quanto appartenenti alle cd. “fasce deboli”, ovvero:
–       pensionati con redditi inferiori o uguali a 7.500 euro annui[2];
 
–       lavoratori dipendenti con un reddito complessivo inferiore o uguale ad 8.000 euro[3];
 
–       soggetti che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, inferiori o uguali a 4.800 euro[4].
 
Tali condizioni, precisa il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, devono sussistere nell’anno 2015, ovvero nel periodo d’imposta precedente a quello in cui le spese sono sostenute.
 
In sostanza, con tale disposizione viene riconosciuta la possibilità di godere dell’agevolazione anche ai condòmini cd. “incapienti” che, altrimenti, non potrebbero fruire in concreto del beneficio fiscale rimanendo, così, maggiormente incisi dalle spese sostenute per i lavori condominiali di efficienza energetica.
 
Credito cedibile – caratteristiche ed utilizzo 
 
L’Agenzia delle Entrate si sofferma ad analizzare le caratteristiche e le modalità operative del credito fiscale che i contribuenti “incapienti” possono cedere all’impresa che esegue i lavori condominiali di riqualificazione energetica, a parziale scomputo del pagamento dovuto.
 
In particolare, il credito cedibile è pari alla detrazione IRPEF del 65% delle spese sostenute per gli interventi condominiali, rimaste a carico del condomino “incapiente” sulla base delle tabelle millesimali di ripartizione.
 
La cessione di tale credito può essere effettuata solo nei confronti dei fornitori e delle imprese che hanno realizzato gli interventi di riqualificazione energetica per il condominio, relativamente alle spese sostenute nel corso del 2016 (anche se riferite ad interventi iniziati in anni precedenti).
 
Sempre in tal ambito, il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, in attuazione delle regole generali della detrazione IRPEF/IRES del “65%”, precisa che, ai fini della cessione del credito fiscale, è necessario che il condominio effettui entro il 31 dicembre 2016 il pagamento delle spese ancora dovute mediante bonifico bancario o postale.
 
Viene stabilito, inoltre, che la volontà di cedere tale credito fiscale deve risultare dalla delibera assembleare che approva gli interventi di riqualificazione energetica oppure da un’apposita comunicazione, anche successiva, che il soggetto “incapiente” invia al condominio, il quale deve provvedere a trasmetterla ai fornitori.
 
Questi ultimi, a loro volta, dovranno comunicare in forma scritta al condominio di accettare la cessione del credito quale pagamento parziale del corrispettivo loro dovuto per i servizi svolti.   
 
Con riferimento alle modalità di utilizzo del credito da parte delle imprese che hanno effettuato i lavori, viene chiarito che il medesimo è fruibile in compensazione[5] in 10 quote annuali di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Sul punto, l’Agenzia precisa che la quota del credito non fruita nell’anno è utilizzabile negli anni successivi e non può essere chiesta a rimborso.
 
Comunicazioni e Controlli
 
Il Provvedimento approfondisce, altresì, gli aspetti legati agli obblighi di comunicazione ed ai controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
 
In particolare, al fine di consentire il controllo della cessione ed evitare indebite fruizioni, viene stabilito che il condominio, entro il 31 marzo 2017, dovrà trasmettere telematicamente[6] all’Agenzia delle Entrate:
 
–       una comunicazione che indichi il totale delle spese sostenute nel 2016 a titolo di riqualificazione energetica su parti comuni;
 
–       l’elenco dei bonifici effettuati per il pagamento delle suddette spese;
 
–       il codice fiscale dei condomini che hanno ceduto il credito, con l’indicazione del relativo importo;
 
–       il codice fiscale dei fornitori cessionari del credito e l’importo totale del credito ceduto a ciascuno di essi.
 
 Il mancato invio dei suddetti documenti e dati rende inefficace la cessione del credito da parte dei soggetti cd. “incapienti”.
 
Infine, sempre con riferimento alla fase di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria, viene chiarito che qualora venga accertata la non spettanza in capo al condomino incapiente o l’indebita fruizione da parte del fornitore della detrazione (anche se parziale), l’Agenzia delle Entrate provvederà al recupero del relativo importo, maggiorato da interessi e sanzioni.

 


[1] Ai sensi dell’art.1, commi 344 e seguenti della legge n. 296/2006. Sul punto, si ricorda che la detrazione IRPEF/IRES per la riqualificazione energetica degli edifici è stata, da ultimo prorogata al “65%” dalla legge di Stabilità 2016, che conferma l’ambito applicativo del beneficio per le seguenti tipologie di interventi agevolabili, quali:
·       la “riqualificazione energetica globale” dell’edificio, nel limite massimo di detrazione pari a 100.000 euro (spesa massima pari a 153.846,15 euro);
·       gli interventi sull’involucro degli edifici esistenti (ossia sulle strutture opache orizzontali, verticali e sulle finestre ed infissi), con detrazione massima pari a 60.000 euro (spesa massima pari a 92.307,69 euro);
·       l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, nel limite massimo di detrazione pari a 60.000 euro (spesa massima pari a 92.307,69 euro);
·       l’acquisto e la posa in opera di schermature solari, nel limite massimo di detrazione pari a 60.000 euro (intervento agevolabile dal 2015 – spesa massima pari a 92.307,69 euro);
·       la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, con un risparmio d’imposta fino a 30.000 euro (spesa massima pari a 46.153,84 euro).
Nell’ambito di tale categoria di interventi, si ricorda che l’agevolazione è riconosciuta anche per:
–       la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia;
–       interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore;
–       l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (intervento agevolabile dal 2015 – art.14, co.2-bis, del D.L. 63/2013).
[2] Cfr. art.11, co.2, del D.P.R. 917/1986 – TUIR.
[3] Cfr.art.13, co.1, lett.a, del D.P.R. 917/1986 – TUIR.
[4] Cfr.art.13, co.5, lett.a, del D.P.R. 917/1986 – TUIR.
[5] Ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs. 241/1997. Sul punto, si ricorda che il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. Il codice tributo per fruire del credito d’imposta, da indicare nel modello F24, sarà istituito con separata risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
[6] La comunicazione dei dati richiesti è effettuata utilizzando il servizio Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal condominio o tramite gli intermediari di cui all’art. 3, co. 2-bis e 3, del D.P.R n.322/1998. Il condominio è tenuto a comunicare ai fornitori l’avvenuto invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

24159-Provvedimento n. 43434 del 22 marzo 2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro