• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il Decreto che, in attuazione delle legge di stabilità 2015, riforma nuovamente l’organizzazione del Ministero dei beni culturali

Archivio, Edilizia e territorio

Riorganizzazione del Mibact: al via le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio

16 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 L’organizzazione del Ministero dei beni culturali e del turismo ha subito negli ultimi anni diverse riforme, alle quali si aggiunge ora quella operata dal Decreto del Ministro dei beni culturali 23 gennaio 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 59 del 11 marzo 2016) che rivede parzialmente la struttura, centrale e periferica, del Ministero come configurata dal DPCM 171/2014 (vedi DPCM 171/2014: Nuova organizzazione del Ministero dei beni culturali).
Il DM 23 gennaio 2016, emanato in attuazione dell’art. 1, comma 327 della Legge 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016) ha varato una nuova riforma organizzativa del Ministero “nelle more dell’adozione dei decreti attuativi della Legge 124/2015, al fine di dare efficace attuazione all’art. 17- bis, comma 3 della Legge 241/1990” ossia la norma, introdotta dalla stessa Legge 124/2015 che prevede il silenzio assenso fra pubbliche amministrazioni.
Fra le novità di maggiore interesse per il settore privato si segnalano:
–          l’istituzione delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, quale risultato dell’accorpamento delle Soprintendenze Archeologia e delle Soprintendenze Belle arti e paesaggio, delle quali acquisisce le funzioni (art. 1, comma 2 e art. 4). Si ricorda che già il DPCM 171/2014 aveva provveduto ad accorpare le Soprintendenze Belle arti con quelle per il paesaggio, lasciando a parte quelle archeologiche;
–          la conseguente istituzione, a livello centrale, della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio derivante dalla fusione fra la Direzione generale Archeologia e la Direzione generale Belle arti e paesaggio, delle quali acquisisce le funzioni (art. 1, comma 2 e art. 3);
–          l’istituzione di nuovi Parchi archeologici e cioè il Parco archeologico dei Campi Flegrei, quello dell’Appia Antica, quello di Ercolano e quello di Ostia antica. Si tratta di ambiti territoriali caratterizzati da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali attrezzati come musei all’aperto (art. 101, comma 2, lett. e) del D.lgs. 42/2004), i cui confini devono essere individuati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente DM.
In relazione alle nuove Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio (vedi l’elenco contenuto nell’Allegato 1) si ricordano alcune delle funzioni che sono ora elencate nell’art. 4 del DM 23 gennaio 2016:
–          autorizzano l’esecuzione di opere e lavori di qualsiasi genere sui beni culturali ai sensi dell’art. 21, comma 4 del D.lgs. 42/2004;
–          partecipa ed esprime pareri nelle conferenze di servizi;
–          istruisce e propone alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale, i provvedimenti di verifica (art. 12 D.lgs. 42/2004) o di dichiarazione dell’interesse culturale (artt. 13 e 14 D.lgs. 42/2004), le prescrizioni di tutela indiretta (artt. 45-47 D.lgs. 42/2004), nonché le dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico ovvero le integrazioni del loro contenuto (artt. 138 e 141-bis D.lgs. 42/2004);
–          istruisce i procedimenti concernenti le sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal D.lgs. 42/2004 e dagli art. 33, comma 3 (interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire) e 37, comma 2 (interventi eseguiti in assenza o in totale difformità dalla Scia) del Dpr 380/2001;
–          istruisce e propone l’esercizio del diritto di prelazione spettante al Ministero in caso di trasferimento, a qualsiasi titolo, della proprietà di immobili privati soggetti a vincolo culturale (artt. 59 e ss. D.lgs. 42/2004);
–          risponde alla Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane per lo svolgimento delle funzioni di competenza di tale Direzione generale.
Gli articoli 8 e 9 contengono la disciplina transitoria che regola il passaggio all’operatività delle nuove strutture centrali e periferiche del Ministero.
 
In allegato il Decreto del Ministro dei beni culturali 23 gennaio 2016

24071-Allegato Decreto 23-01-2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro