• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (DDL 2953/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 9/C della settimana dal 29 febbraio al 4 marzo 2016

7 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
 
–  DDL su “Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile” (DDL 2953/C).
 
La Commissione Giustizia ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto con modifiche al testo del Governo.
 
Tra queste, in particolare, si segnala la seguente:
 
Art. 1
Viene integrato il criterio di delega concernente la riforma del processo di cognizione di primo grado (lettera a) prevedendo, tra l’altro, l’applicazione del rito sommario di cognizione, ridenominato “rito semplificato di cognizione di primo grado” a tutte le controversie devolute al tribunale monocratico, con esclusione dei procedimenti attualmente assoggettati al rito del lavoro nonché prevedendo la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita di cui al DL 132/2014 convertito dalla L. 162/2014 anche per le controversie individuali di lavoro di cui all’art. 409 c.p.c.
Emendamenti 1.100 (nuova formulazione) a firma di Parlamentari, 1.701 dei Relatori e subemendamenti nn. 7 e 8 a firma di parlamentari
 
Viene integrato il criterio di delega concernente la riforma delle procedure di esecuzione forzata (lettera d) con specifiche previsioni attinenti, tra l’altro, la vendita di beni immobili con modalità telematiche, l’impignorabilità dei beni mobili, l’espropriazione di beni indivisi e la liberazione degli immobili pignorati all’atto della nomina del custode, con esclusione dei soli casi in cui l’immobile pignorato sia la prima casa di abitazione del debitore.
Emendamenti 1.203 (nuova formulazione) e 1.204 (nuova formulazione) a firma di Parlamentari
 
Viene integrato il criterio di delega concernente il potenziamento dell’istituto dell’arbitrato (lettera e) prevedendo il riordino dell’arbitrato in materia societaria per il quale vengono dettati specifici criteri tra cui  l’estensione del campo d’applicazione dell’istituto ed il coordinamento della disciplina dell’arbitrato con le nuove competenze attribuite al tribunale delle imprese.
Emendamento 1.217 (nuova formulazione) a firma di Parlamentari
 
Viene integrato il criterio di delega concernente l’adeguamento delle norme processuali all’introduzione del processo civile telematico (lettera h) prevedendo, tra l’altro, che l’indice nazionale degli indirizzi PEC di cui all’art. 6-bis del Dlgs 82/2005 deve contenere anche i dati identificativi di tutte le imprese nonché l’obbligo per l’avvocato – quando il destinatario è un’impresa o un professionista – di effettuare la notificazione esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata
Emendamento 1.800 dei Relatori
 
Articolo aggiuntivo
Vengono abrogate le disposizioni di cui all’art. 1 commi da 48 a 68 della L. 92/2012 (c.d. Legge Fornero) che prevedono un rito speciale per le controversie aventi ad oggetto i licenziamenti illegittimi, con contestuale applicazione del rito del lavoro, con alcune specifiche previsioni. In particolare, viene disposto che alla trattazione delle controversie sulla validità, l’efficacia o la legittimità dei licenziamenti ai sensi dell’art. 18 della L. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) sono riservati specifici giorni nel calendario delle udienze del giudice che deve trattarli e definirli con particolare speditezza. I dirigenti degli uffici giudiziari vigileranno sull’osservanza della suddetta disposizione. Viene, inoltre, specificato che i giudizi già introdotti con il rito speciale prima dell’entrata in vigore della suddetta legge delega dovranno essere definiti in base al vecchio rito.
Emendamenti identici 1.0500 dei Relatori e 1.0501 a firma di Parlamentari
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Il provvedimento, di iniziativa governativa, è volto, attraverso lo strumento della delega legislativa, a garantire – come indicato nella relazione illustrativa – un processo civile più lineare, comprensibile e veloce. In sintesi si possono delineare tre aree di intervento: il tribunale delle imprese, il tribunale della famiglia e della persona e il processo civile. Per quanto attiene alla prima area l’obiettivo è la valorizzazione dei risultati raggiunti con l’istituzione delle Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale, estendendone le competenze delle esistenti sezioni specializzate in materia di impresa. La competenza si estende alle seguenti materie: a) controversie in materia di concorrenza sleale; b) pubblicità ingannevole; c) azione di classe a tutela dei consumatori prevista dal codice del consumo; d) controversie relative agli accordi di collaborazione nella produzione e nello scambio di beni o servizi e relativi a società interamente possedute dai partecipanti all’accordo; e) controversie societarie relative (anche) a società di persone; f) controversie in materia di contratti pubblici di lavori, servizi o forniture, rientranti nella giurisdizione del giudice ordinario.
 
Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro