• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Bocciato dalla Corte Costituzionale il ricorso promosso dalla Regione Veneto sulla norma che prevede il versamento di un contributo per il maggior valore generato da interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia in variante, in deroga o con mutamento d’uso

Archivio, Edilizia e territorio

La Corte Costituzionale salva la norma sul contributo straordinario

6 Aprile 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la sentenza del 5 aprile 2016, n. 68 la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Veneto in riferimento all’art. 17, comma 1, lettera g) del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 convertito in Legge 11 novembre 2014, n. 164 (cd. Sblocca Cantieri) che al punto 3) e 3bis) ha introdotto nel DPR 380/2001 (art. 16, comma 4, lettera d-ter e comma 4bis) un criterio per la determinazione del maggior valore generato da operazioni di trasformazione urbanistica ed edilizia in variante, in deroga o con mutamento d’uso (cd. contributo straordinario).
Si ricorda che ai sensi del nuovo articolo 16, comma 4, lettera d-ter) e comma 4bis), del DPR 380/2001 si è espressamente previsto che nella definizione delle tabelle parametriche gli oneri di urbanizzazione sono determinati anche in relazione “alla valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d’uso. Tale maggior valore, calcolato dall’amministrazione comunale, viene suddiviso in misura non inferiore al 50 per cento tra il comune e la parte privata e da quest’ultima versato al comune stesso sotto forma di contributo straordinario, che attesta l’interesse pubblico vincolato a specifico centro di costo per la realizzazione di opere pubbliche e servizi da realizzare nel contesto in cui ricade l’intervento, cessione di aree o immobili da destinare a servizi di di pubblica utilità, edilizia residenziale sociale od opere pubbliche. Sono fatte salve le diverse disposizioni delle legislazioni regionali e degli strumenti urbanistici generali comunali con riferimento a quanto previsto dal secondo periodo della lettera d ter) del comma 4”.
La norma introduce a livello statale un istituto che era già presente in alcuni prassi locali nonché era stato anche oggetto di alcune controversie giurisprudenziali come nel caso del PRG del Comune di Roma (poi, per quest’ultima, successivamente legittimata con una norma statale dal DL 78/2010, convertito in legge 122/2010) ossia quello del versamento di un contributo “aggiuntivo” nel caso di aumento del valore di immobili/aree per effetto di varianti urbanistiche, deroghe o cambi di destinazione d’uso.
La Regione Veneto nel ricorso proposto avanti la Corte Costituzionale ha impugnato la suddetta disposizione contestandone la legittimità sotto molteplici profili (violazione degli articoli 3, 23, 117, 3 e 4 comma, 118, 119, 120 Cost) ed in particolare:
–          il contributo straordinario viene determinato autoritativamente, senza possibilità di contrattazione da parte del privato, assegnando ai Comuni un’ampia discrezionalità nell’individuazione della percentuale da ripartire in contrasto con la competenza concorrente regionale in materia di governo del territorio. La norma,  da un lato, si configura quale principio fondamentale in materia di urbanistica, dall’altro fa “salve le diverse disposizioni delle legislazioni regionali e degli strumenti urbanistici generali comunali”. Si tratta di un principio fondamentale con una struttura del tutto irragionevole poichè lo scopo di questo dovrebbe essere quello di garantire l’uniformità su tutto il territorio nazionale mentre in questo caso lo stesso è “cedevole”  anche nei confronti di atti amministrativi ovvero degli strumenti urbanistici generali comunali;
–          la norma è contraria al principio di ragionevolezza in quanto afferma che il contributo straordinario  attesta l’interesse pubblico sovrapponendo lo stesso allo specifico “interesse pubblico urbanistico” con possibili compromissioni sul piano ambientale, paesaggistico ed idrogeologico;
La Corte Costituzionale, con la sentenza in esame, ha respinto le censure sollevate dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 17, comma 1 lettera g) in quanto:
–          la contestata discrezionalità assegnata alle amministrazioni locali nel determinare la quota di plusvalenza da suddividere tra la stessa e la parte privata non incide sulle competenze legislative regionali dato che nulla impedisce alle Regioni di introdurre, eventualmente, specifiche regole che modulino l’attribuzione della stessa in termini percentuali ritenuti coerenti con le realtà locali;
–          gli interessi urbanistici non sono compromessi dalle vicende relative alla corresponsione del contributo in quanto la norma non fornisce prescrizioni cogenti né indicative del rischio paventato e la Regione è comunque libera di assumere proprie determinazioni “di dettaglio”.
In merito alla violazione di altri parametri la Corte ha, infine, rilevato l’assenza di un concreto e attuale interesse a ricorrere in considerazione della previsione della norma che fa “salve le diverse discipline regionali” e, come tale, non lede la relativa competenza legislativa.
 
In allegato la sentenza della Corte Costituzionale del 5 aprile 2016, n. 68

24274-Sent. Corte Cost. n. 68 del 5 aprile 2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro