• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In Aula del Senato, il Ministro del Lavoro rispondendo alle interrogazioni sullo stato di attuazione del Jobs Act e sulle prospettive di revisione del sistema pensionistico ha, in particolare, evidenziato l’attenzione del Governo all’iniziativa parlamentare vertente sulla possibilità di pensionamento anticipato dei lavoratori dell'edilizia.

Archivio, Governo e Parlamento

Question time su Jobs Act e sistema pensionistico: al Senato risponde il Ministro Poletti

4 Aprile 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 31 marzo u.s. si sono svolte, in Aula del Senato, interrogazioni a risposta immediata, alle quali ha risposto il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, concernenti lo stato di attuazione e gli effetti del Jobs Act nonché le prospettive di revisione del sistema pensionistico.
 
Il Ministro Poletti nel rispondere alle interrogazioni ha, in primo luogo, ricordato che gli obiettivi del Jobs Act erano: ridurre la precarietà, stabilire regole certe e chiare per il lavoro, passare dagli ammortizzatori sociali alle politiche attive. Le nuove norme sulle tutele crescenti e le misure di decontribuzione hanno portato i contratti a tempo indeterminato dal 15 al 22 per cento. Al termine del triennio, quando verrà meno la decontribuzione, il contratto a tempo indeterminato sarà incentivato dal fatto che costerà meno del contratto a tempo determinato. Secondo il Ministro l’uso dei voucher ha prodotto l’emersione di lavoro nero presente e comunque il Governo intende comunque restringerne l’utilizzo, in particolare attraverso la definizione di regole più stringenti di tracciabilità. Al riguardo, ha ricordato che i settori che ne fanno maggiore utilizzo sono turismo, servizi e commercio, settori che ricorrevano in precedenza al lavoro a chiamata. Il Ministro ha ricordato, infine, che le politiche attive sono di competenza delle Regioni e, pertanto, si è cercata un’intesa con queste per l’elaborazione di un Piano nazionale.
 
Con riferimento al tema delle prospettive di revisione del sistema pensionistico, il Ministro ha negato che siano allo studio del Governo tagli alle pensioni e interventi sulle pensioni di reversibilità. Ha affermato che la Legge Fornero contiene elementi sbagliati, mancando di gradualità ed occorre dunque riconsiderare le regole previdenziali, tenendo però fermi tre obiettivi: sostenibilità ed equità del sistema, rispetto dei vincoli europei, compatibilità con la situazione della finanza pubblica. Il Ministro ha, poi, rilevato che la flessibilità in uscita, per essere praticabile, richiede un’analisi attenta.
Ha, infine, assicurato attenzione alle proposte relative al part-time nell’ultimo periodo lavorativo, ai benefici per la maternità, alla ricongiunzione dei contributi, all’uscita anticipata per i lavori usuranti. A tale ultimo riguardo ha ricordato che il Governo sta collaborando con una iniziativa parlamentare che sta esaminando la possibilità di procedere al pensionamento anticipato dei lavoratori dell’edilizia e di quelli che svolgono lavori in altezza. Al riguardo, ha evidenziato che “non è semplice la determinazione e la definizione delle categorie dei lavori usuranti, perché alcune accezioni generali non aiutano a definire puntualmente questa situazione. Già attualmente nella legge vi sono margini su cui su può intervenire. Noi stiamo a fianco di questa ipotesi e stiamo cercando di risolvere il problema”.
 
Per l’intervento del Ministro si veda  il Resoconto dell’Assemblea del 31 marzo 2016.
 
Per ulteriori approfondimenti sulle Interrogazioni e le Risoluzioni presentate in Parlamento, si veda la Notizia “In Evidenza” Atti di indirizzo e controllo n. 12/2016 del 4 aprile 2016.
 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro