• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL revisione del Titolo V parte seconda della Costituzione (DDL 2613-D/C)-Schema di D.Lgs sui contratti concessione appalti pubblici (Atto 283)-Schema di DPR recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Atto n. 279).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 14/C della settimana dal 4 aprile all’8 aprile 2016

11 Aprile 2016
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 

CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– DDL su “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione” (DDL 2613-D/C).
 
La Commissione Affari costituzionali ha approvato, in sede referente, seconda lettura, seconda deliberazione, il provvedimento in oggetto, nel testo trasmesso dal Senato.
 
Per l’iter parlamentare precedente si vedano le Sintesi nn. 27/2014, 31/2014, 48/2014, 10/2015, 37/2015, 41/2015, 46/2015, 2/2016 e 3/2016.
 
Il testo di riforma costituzionale prevede, in particolare: superamento del bicameralismo perfetto; nuova composizione, elettività e funzioni del Senato della Repubblica; funzione legislativa affidata principalmente alla Camera dei Deputati, salvo i casi dell’esercizio collettivo della stessa affidato alle due Camere; soppressione della competenza concorrente Stato-Regioni con il ritorno alla competenza esclusiva dello Stato della quasi totalità delle materie.
 
Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula
 
 
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
 
– Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Atto n. 283).
 
La Commissione Ambiente ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul provvedimento in oggetto (al riguardo si veda la notizia “In Evidenza” dell’8 aprile 2016).
 
Testo del parere
 
Il provvedimento dà attuazione alla legge 11/2016, approvata definitamente dal Parlamento lo scorso 14 gennaio 2016 e pubblicata nella G.U. 23 del 29 gennaio 2016, che ha delegato il Governo a recepire le direttive del Parlamento europeo 2014/23/UE sui contratti di concessione, la 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari, la 2014/25/UE sugli appalti pubblici nei settori speciali, nonché a riordinare la disciplina vigente in un unico testo denominato Codice degli appalti e delle concessioni.
 
Per il parere reso dal Senato si veda la Sintesi n. 14/2016.
 
Il provvedimento tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri, per l’approvazione definiva.
 
 
– Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Atto n. 279).
 
La Commissione Ambiente ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul provvedimento in oggetto.
 
Testo del parere
 
Il provvedimento che dà attuazione all’art. 8 del DL 133/2014, convertito dalla L. 164/2014 (c.d. “Sblocca Italia”), contiene disposizioni di riordino e semplificazione della disciplina inerente la gestione delle terre e rocce da scavo di cui al D.Lgs 152/2006.
Lo Schema si compone di 32 articoli organizzati in sei Titoli concernenti: disposizioni generali; terre e rocce da scavo che soddisfano la definizione di sottoprodotto; disposizioni sulle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti; terre e rocce da scavo escluse dall’ambito di applicazione della disciplina sui rifiuti; terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica; disposizioni transitorie e finali; nonché da 8 allegati.
In particolare:
– vengono definiti i requisiti generali da soddisfare affinché le terre e rocce da scavo siano qualificate come sottoprodotti e non rifiuti, nonché i principi generali ad esse applicabili (concernenti il deposito temporaneo, il trasporto la dichiarazione di avvenuto utilizzo;
– vengono individuate due procedure per la gestione delle terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti che si differenziano in ragione dei quantitativi delle terre e rocce scavate e dell’entità delle opere da realizzare, da valutare con riferimento alla natura del provvedimento che autorizza la realizzazione dell’opera stessa (procedura per la gestione di terre e rocce generate nei cantieri di grandi dimensioni e procedura per la gestione di quelle generate in cantieri di piccole dimensioni e nei cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA e AIA);
– vengono disciplinate le modalità per il riutilizzo nello stesso sito delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti, provenienti da cantieri di piccole dimensioni, compresi quelli finalizzati alla costruzione o alla manutenzione di reti e infrastrutture.
Il provvedimento non si applica alle ipotesi disciplinate dall’art. 109 (Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte) del D.Lgs 152/2006 ed ai rifiuti provenienti direttamente dall’esecuzione di interventi di demolizione di edifici o di altri manufatti preesistenti la cui gestione è disciplinata ai sensi della parte IV del D.Lgs 152/2006.
 
Il provvedimento, dopo l’espressione del parere della corrispondente Commissione del Senato tornerà in Consiglio dei Ministri, per l’approvazione definitiva.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro