E' stato prorogato al 23 maggio il termine per l'invio del prospetto informativo per i disabili, mentre è fissato al 1° luglio il termine per l'autocertificazione dell'esonero dall'obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni a rischio.
Con una nota emanata nella giornata di ieri il Ministero del Lavoro ha prorogato la data di presentazione del prospetto informativo Disabili al 23 maggio prossimo, prima prevista per il 16 maggio.
Con l’occasione si segnala la pubblicazione nei giorni scorsi del decreto interministeriale 10 marzo 2016 in tema di autocertificazione dell’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille.
Si rammenta, infatti, che a seguito delle modifiche legislative introdotte con il Jobs Act, i datori di lavoro che impiegano lavoratori con mansioni a rischio, precedentemente esclusi dalla base di computo analogamente al personale di cantiere per l’edilizia, potranno ora autocertificare l’esonero dall’obbligo del computo e procedere poi al versamento di un contributo esonerativo pari a € 30,64 per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore con disabilità non occupato.
In sede di prima applicazione, l’autocertificazione suddetta andrà presentata entro il 1° luglio prossimo.
È bene precisare che per l’edilizia vige la disposizione secondo la quale non sussiste l’obbligo di assunzione dei disabili per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore, oltre che per gli addetti nei montaggi industriali o impiantistici e nelle relative opere di manutenzione svolte in cantiere (art. 5, comma 2 L. n. 68/1999). Tali soggetti, pertanto, vengono esclusi dalla base di computo ai fini del calcolo della quota di riserva.
Di conseguenza, la disciplina dell’autocertificazione e del relativo pagamento del contributo esonerativo potrà riguardare, esclusivamente, quelle imprese che, al di fuori del suddetto art. 5 comma 2, applicano comunque il contratto collettivo degli edili e affini e hanno alle loro dipendenze lavoratori diversi dalle suddette tipologie, ma con mansioni a rischio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |