SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale” (DDL 1458/S).
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con una modifica al testo della Commissione Territorio e Ambiente.
Il provvedimento è volto a riformare il sistema delle agenzie ambientali, attraverso l’istituzione del “Sistema nazionale a rete delle agenzie per la protezione ambientale” di cui fanno parte l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le agenzie regionali (ARPA) e provinciali (APPA) per la protezione dell’ambiente. In particolare, il Sistema nazionale svolge la funzione di monitoraggio dello stato dell’ambiente, del consumo di suolo, delle risorse ambientali e della loro evoluzione in termini quantitativi e qualitativi, avvalendosi di reti di osservazione e strumenti modellistici.
Il provvedimento torna ora alla lettura della Camera dei Deputati.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– DDL su “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura” (DDL 1328-B/S).
La Commissione Agricoltura ha approvato, in terza lettura, il provvedimento in oggetto nel testo trasmesso dal Senato.
Il testo contiene disposizioni volte a dare maggiore impulso alla competitività del settore agricolo e dell’acquacoltura, nonché una delega al Governo, per il riordino e la semplificazione della normativa in materia. Previste, in particolare, disposizioni in materia di servitù di passaggio.
Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula.
PARERI SU ATTI DEL GOVERNO
– Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività – SCIA (Atto n.291).
La Commissione Affari costituzionali ha espresso al Governo parere favorevole con una condizione sul provvedimento in oggetto.
Lo Schema, adottato in attuazione dell’art. 5 della L. 124/2015 (“Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”) c.d. “Legge Madia”, contiene la disciplina generale applicabile ai procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e delimita gli ambiti dei relativi regimi amministrativi. L’atto demanda a successivi decreti l’individuazione delle attività oggetto di mera comunicazione, di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, nonché di quelli per i quali è necessaria l’autorizzazione espressa.
Il provvedimento, dopo l’espressione del parere della corrispondente Commissione della Camera dei Deputati tornerà in Consiglio dei Ministri, per l’approvazione definitiva.