• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: Sistri; arbitrato in materia di lavoro; rischio idrogeologico; semplificazione degli adempimenti fiscali; disciplina fiscale nella cessione del diritto di superficie; agenda 2030; pagamenti PA alle imprese; nuovo codice appalti; rapporto OCSE sulle agenzie fiscali.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 27/2016: Interrogazioni e risoluzioni

25 Luglio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati e al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
4-13331
 
Interrogazione a risposta scritta
 
Terzoni, M5S
Sistri
 
 
Fornire chiarimenti circa le ragioni del mancato pagamento delle fatture emesse da Selex;
– dettagliare quale sia ad oggi la disponibilità di risorse visto che a fronte di un totale di versamenti da parte dei soggetti aderenti al sistema di tracciabilità dei rifiuti pari a 169.775.519,83, oltre ai 5 milioni relativi al fondo istituito per la realizzazione del SISTRI previsto dalla legge n. 296/2006, (finanziaria 2007), articolo 1, comma 1116, come fondo unico investimenti del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’avvio del sistema, risulta essere stato corrisposto a SELEX un ammontare, tutto compreso, di 103.502.911,06 euro; 
– se i fondi accantonati possano essere eventualmente utilizzati per eseguire i rimborsi alle aziende;
– oppure fornire indicazioni verso quali altri capitoli siano state destinate le somme versate alle imprese e accantonate in precedenza;
– in che modo l’aggiudicatario potrà disporre delle apparecchiature hardware attualmente presenti negli edifici di proprietà di Selex
– garantire la continuità del sistema nel momento di passaggio al nuovo contraente.
Evidenziato tra l’altro che:
– l’importo totale dei pagamenti a favore della Selex Se-Ma s.p.a., per il periodo di vigenza contrattuale (14 dicembre 2009-30 novembre 2014), è pari ad euro 69.640.180,80 (Iva compresa) e che sono state ulteriormente pagate le somme relative alla fatturazione dei «costi della produzione», così come previsto dall’articolo 11, comma 9-bis del DL n. 101/2013, come modificato dall’art. 8 del DL n.210/2015;
– l’ordine del giorno n. 9/01682 del 24 ottobre 2013, prevedeva l’adozione di un piano di intervento destinato alla restituzione o compensazione dei contributi versati dalle imprese negli anni 2010, 2011 e 2012;
– la Corte di cassazione a sezione unite, con ordinanza n. 23835 del 2015 ha evidenziato, ancorché ai soli fini della giurisdizione che, seppur è indubbia la natura di tributo del contributo annuale di iscrizione al Sistri, nel caso di specie la giurisdizione spetta al giudice ordinario trattandosi di domanda concernente il risarcimento del danno;
– chiarire la compatibilità tra la natura tributaria del contributo e il richiamato ordine del giorno n. 9/01682, allo scopo di individuare le possibili modalità attuative di quest’ultimo.
Evidenziato tra l’altro che:
– in merito alla procedura di affidamento della nuova concessione Sistri in data 26 giugno 2015, la Consip ha pubblicato il bando di gara per la selezione dei concorrenti;
– la conclusione della procedura e l’aggiudicazione della medesima avverranno presumibilmente a settembre 2016. Vi sarà un naturale periodo di affiancamento all’attuale gestore, con successiva entrata in esercizio del nuovo sistema, ragionevolmente nei primi mesi del 2017.

Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti.
 
 
SENATO DELLA REPUBBLICA
 
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
3-02981
Interrogazione a risposta orale 
 
M. Sacconi, AP-NCD-UDC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Arbitrato in materia di lavoro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Si chiede di sapere quali iniziative si intendano adottare per dare piena attuazione a quanto disposto dall’art. 31, comma 11, della L.183/2010 (c.d. collegato lavoro) e potenziare e rendere realmente operativo l’istituto dell’arbitrato anche in materia di lavoro, essendo questo uno strumento di fondamentale importanza non solo per la soluzione, efficace e condivisa, delle controversie tra privati, ma anche per il miglioramento complessivo del sistema giustizia.
 
 
 
 
 
Evidenziato, tra l’altro, che:
–le rilevazioni statistiche relative al contenzioso confermano per il 2015 un trend decrescente, che ha interessato anche i tempi di definizione delle cause civili di primo grado;
–nel 2016 è stata istituita presso il Ministero della Giustizia una Commissione di studio con il compito di elaborare norme di rango primario volte ad ampliare l’accesso all’istituto dell’arbitrato nell’ambito delle controversie di lavoro.
 
 
 
La Sottosegretaria di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Franca Biondelli
 
 
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
4-13826
Interrogazione a risposta scritta
 
Daga, M5S
Rischio idrogeologico
 
 
Considerato che la legge n. 221/2015 (c.d. Collegato Ambientale) contiene norme che riguardano l’organizzazione e la governance della prevenzione del rischio idrogeologico e, nello specifico, l’art. 51 prevede la riorganizzazione dei distretti idrografici in materia di difesa del suolo, modificando diversi articoli del codice dell’ambiente,
si chiede di sapere:
– quale sia la situazione attuale del riordino della governance relativa alla prevenzione del rischio idrogeologico introdotta dal collegato ambientale;
– se i decreti che definiscono i criteri e le modalità per l’attuazione delle autorità di bacino siano stati emanati;
–quali e quanti segretari generali siano stati nominati, se tutte le autorità di bacino abbiano provveduto a redigere i piani di gestione e i piani di bacino distrettuale, se tutte le regioni abbiano redatto i piani di tutela per il proprio territorio.
4-13844
 
Interrogazione a risposta scritta
 
Grimoldi, LNA
Semplificazione adempimenti fiscali
 
 
Viene chiesto se:
– si intenda convocare un tavolo di confronto con gli addetti ai lavori al fine di raccogliere le istanze degli intermediari e degli assistenti fiscali con lo scopo di programmare, anche attraverso nuove iniziative normative una vera e propria semplificazione degli adempimenti fiscali e della normativa fiscale in generale, con l’obiettivo di rispettare, sostanzialmente, la disciplina contenuta nello statuto del contribuente, fino ad ora non tenuto in debito conto dal legislatore;
– se non si ritenga opportuno promuovere una complessiva riforma del sistema tributario con lo scopo di: semplificare o eliminare il modello 770, considerata la duplicazione dei dati provenienti dalla certificazione unica, e la comunicazione dei beni in godimento ai soci e dei finanziamenti, rivedere la disciplina delle società non operative, che penalizza irragionevolmente l’esercizio dell’attività di impresa esercitata, anche in considerazione dell’ulteriore aggravio, introdotto inspiegabilmente nel periodo di massima virulenza della crisi economica, rappresentata dalle cosiddette «perdite sistemiche» nonché rivedere le sanzioni – oggettivamente sproporzionate – qualora nel modello Unico il contribuente ometta di indicare gli specifici codici riguardanti cause di disapplicazione/esclusione o, in via residuale, sull’esito dell’interpello;
– se non si ritenga opportuno addivenire ad una maggiore chiarezza delle disposizioni contenute nei diversi provvedimenti, e ad una maggiore tempestività delle norme, con l’obiettivo di definire norme di proroga soltanto in casi straordinari.
5-09196
 
Interrogazione a risposta in Commissione
 
Venitelli, PD
 
Cessione diritto di superficie
 
Considerato che la Corte di cassazione con la sentenza n. 15333/2014 contrariamente a quanto previsto dalla circolare 36/E del 2013 dell’Agenzia delle entrate del 19 dicembre 2013 ha statuito che al diritto di superficie in quanto diritto reale, è pienamente applicabile l’articolo 9, comma 5, del TUIR, implicante l’equiparazione della disciplina fiscale relativa alle cessioni a titolo oneroso della piena proprietà degli immobili agli atti che importano la costituzione o il trasferimento di diritti reali di godimento;
si chiede di:
– assumere le iniziative di competenza al fine di chiarire la corretta interpretazione della disciplina in materia di tassazione del diritto di superficie in modo da superare la precedente pronuncia dell’amministrazione finanziaria del 2013 rendendola quindi conforme a quanto previsto dalla consolidata giurisprudenza di legittimità.
7-01053
Risoluzione in Commissione
 
Spadoni, M5S
Agenda 2030
 
 
Accelerare i lavori finalizzati alla definizione della Strategia degli obiettivi di sviluppo sostenibile, per inserire nel prossimo disegno di legge di Stabilità, interventi in grado di avviare, da subito, cambiamenti nelle traiettorie dei fenomeni su cui il nostro Paese è più indietro, anche rispetto a altri Paesi europei;
– porre l’Agenda 2030 alla base del documento di economia e finanza 2018-2020, insieme all’allegato piano razionale di riforma, come schema di riferimento centrale, cui riferire i vari interventi;
– assumere iniziative per definire al più presto un modello di governance di questo processo, capace non solo di coordinare i diversi Ministeri e le altre istituzioni pubbliche competenti nelle singole materie, ma anche di coinvolgere gli stakeholder;
– progettare una campagna di comunicazione orientata a favorire comportamenti individuali e collettivi coerenti con il paradigma dello sviluppo sostenibile e un programma di educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola primaria, da estendere successivamente alle scuole di ogni ordine e grado;
– assumere iniziative per incrementare l’impegno dell’Italia nei confronti dei Paesi in via di sviluppo;
– coinvolgere regioni e città nella predisposizione di piani d’azione territoriali finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
 
 
4-13873
 
Interrogazione a risposta scritta
 
Sorial, M5S
Pagamenti PA alle imprese
 
 
Chiarire in particolare se si intenda:
– aggiornare con urgenza i dati sui pagamenti della Pubblica amministrazione nel rispetto del principio di trasparenza atto dovuto nei confronti dei cittadini;
– attivarsi per rendere possibile lo sblocco immediato e totale dei pagamenti della Pubblica amministrazione, assicurato a più riprese, per garantire alle imprese ciò che spetta loro di diritto ed è di vitale importanza per le attività commerciali, ancora in difficoltà per la crisi economica;
– chiarire gli orientamenti in merito a questo ritardo dei tempi dei pagamenti della pubblica amministrazione, che è stata definito una piaga del sistema economico-finanziario italiano che mette quotidianamente a rischio la vita stessa di migliaia di imprese.
 
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
4-06138
Interrogazione a risposta scritta
 
Tosato, LN-Aut
Nuovo codice appalti
 
 
 
Considerato che secondo le linee guida attuative del nuovo codice degli appalti e delle concessioni, approvate dal consiglio dell’ANAC il 21 giugno 2016, il responsabile unico del procedimento deve dimostrare di avere la qualificazione per ricevere tale incarico, attraverso una corposa documentazione formale;
– la qualificazione del responsabile unico del procedimento non può discendere dalla semplicistica suddivisione operata da ANAC tra tecnici diplomati, laureati triennali e laureati magistrali, ma deve più verosimilmente far riferimento alle esperienze acquisite e documentate a mezzo di apposito curriculum, dalle quali sia possibile operare le necessarie analisi per l’attribuzione delle qualifiche di responsabile unico del procedimento, diversificate, non solo per importi, ma anche per tipologia di appalti svolti nell’ambito professionale;
si chiede di sapere se:
– si intenda intervenire, accogliendo anche la serie di rilievi formulati dalle associazioni di categoria, per modificare e semplificare alcuni requisiti richiesti per la figura del responsabile unico del procedimento, tenendo conto anche dell’esperienza, più che collaudata, acquisita da costoro che per anni hanno svolto tale attività presso le amministrazioni pubbliche, allo scopo di evitare confusioni e ritardi che derivano da una vastità di norme, spesso tra loro in conflitto e rese ancora più complicate da linee guida, circolari interpretative e decreti attuativi.
4-06147
 
Interrogazione a risposta scritta
 
Bernini, FI-PdL
Rapporto OCSE su agenzie fiscali
 
 
Indicare, tra l’altro:
-se corrisponda al vero che il Ministro dell’economia e delle finanze abbia commissionato al Fondo monetario internazionale e all’OCSE un Rapporto sul funzionamento dell’Agenzia dell’entrate e di Equitalia e per quali ragioni non lo abbia reso pubblico;
– se, sulla base di quanto emerso nel rapporto, siano stati presi provvedimenti in ordine allo squilibrio esistente fra il comportamento dell’Agenzia delle entrate nei confronti delle grandi imprese (strutturalmente positivo e improntato al rispetto degli standard internazionali) e quello tenuto nei confronti delle piccole e medie imprese (presunzioni tributarie sui ricavi, attività di accertamento troppo dure, contenzioso sbilanciato a favore del pubblico);
– se non si ritenga doveroso adottare provvedimenti volti a ridurre la pressione fiscale, in particolare nei confronti delle ditte individuali, microimprese e professionisti.
 
 

Si veda precedente del 12 luglio 2016

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro