• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel corso dell'audizione evidenziata la condivisione degli obiettivi principali della riforma e le difficoltà di applicazione emerse che stanno provocando un forte rallentamento dell’attività da parte degli enti appaltanti.Rilevata, altresì, la necessità di migliorare alcuni passaggi del Codice anche prima del varo del decreto correttivo

Archivio, Governo e Parlamento

Attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici: le proposte dell’ANCE in Parlamento

7 Settembre 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 7 settembre u.s. l’audizione dell’ANCE presso le Commissioni congiunte Ambiente della Camera dei Deputati e Lavori Pubblici del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva  deliberata dalle stesse sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina in materia di contratti pubblici.
 
Il Vice Presidente delle Opere Pubbliche, Dott. Edoardo Bianchi, che ha guidato la delegazione associativa, unitamente al Direttore Generale, Dott.ssa Patrizia Borinato,  ha evidenziato in premessa che il nuovo Codice dei Contratti, in vigore dal 20 aprile scorso, ha introdotto una serie di importanti cambiamenti in un settore decisamente strategico per l’economia.
Nell’esprimere la condivisione per gli obiettivi principali della riforma, ha evidenziato alcune difficoltà di applicazione emerse in questa fase di avvio del nuovo Codice che stanno provocando un forte rallentamento dell’attività da parte degli enti appaltanti.
 
Secondo il monitoraggio del Centro Studi dell’Ance, infatti, nei primi otto mesi del 2016, si è evidenziata una dinamica negativa dei bandi di gara per lavori pubblici, dopo gli andamenti positivi del biennio 2014-2015. Nel periodo gennaio-agosto 2016, il numero di pubblicazioni si è ridotto dell’8,6% e l’importo posto in gara è diminuito del 14,8% rispetto allo stesso periodo del 2015.
In particolare, il calo maggiore si è registrato successivamente all’entrata in vigore del Codice, con un drastico calo delle pubblicazioni: nel mese di maggio 2016 la flessione ha raggiunto il -28% in numero e -75,2% in valore rispetto allo stesso mese del 2015.
Il rallentamento è proseguito anche nei mesi successivi, sebbene nei mesi di luglio e agosto, si sia assistito a una riduzione dell’intensità della caduta (rispettivamente, -9,6% e +3,8% nel numero e      -18,8% e -15,7% nell’importo).
Ha, inoltre, sottolineato la perdurante difficoltà dei Comuni, la cui attività di pubblicazione dei bandi per lavori pubblici si è ridotta, nel periodo maggio-agosto 2016, dell’11% in numero e del 56,7% nell’importo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il Vice Presidente ha, quindi, evidenziato che l’andamento negativo della domanda di opere pubbliche è confermato anche dai dati Anac, secondo cui nel periodo compreso tra il 19 aprile e il 31 maggio 2016, si è registrata una riduzione del 58% del numero e del 74,2% dell’importo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale flessione, si è solo lievemente attenuata nel periodo tra il 19 aprile e il 30 giugno, risultando pari al 62% in termini di importo e al 53% in termini di numero.
Ha, altresì, rilevato che queste difficoltà sono state evidenziate da molti osservatori e sono oggetto di grande attenzione anche da parte della Commissione europea. La Commissione, infatti, ha rilevato il permanere di difficoltà di applicazione, evidenziando la necessità di mettere le amministrazioni in condizione di attuare pienamente il Codice e chiedendo al Governo di attuare misure concrete per assicurare la completa attuazione delle regole europee in Italia .
A fronte di questa situazione, l’Ance si è resa disponibile a fornire supporto alle istituzioni e alle stazioni appaltanti per cercare di superare l’attuale fase di stallo. Si tratta di una necessità ancora più evidente alla luce degli ultimi dati diffusi dall’Istat sull’andamento dell’economia nel secondo trimestre 2016 e dell’andamento, sempre più preoccupante, degli investimenti degli enti locali.
Il rischio concreto è che la fase di implementazione del nuovo Codice non consenta di raggiungere gli obiettivi auspicati in termini di rilancio degli investimenti nel 2016.
Il rallentamento dell’attività delle stazioni appaltanti potrebbe essere evitato a fronte di un più forte impegno delle pubbliche amministrazioni per adeguarsi rapidamente al nuovo sistema, tornando così a mettere al più presto in gara le opere, ove ciò sia già possibile. Ad esempio, le procedure di gara fino a 1 milione di euro sono state fortemente semplificate e rappresentano l’84% dei bandi.
Il problema sembra più che altro gestionale e politico, risolvibile attraverso un impulso da parte degli organismi di vigilanza sul settore nonché a quelli di concertazione esistenti (come la Conferenza Stato-Regioni).
Tuttavia, questo impegno rischia di non essere sufficiente, da solo, a far ripartire in tempi brevi un comparto che, notoriamente, svolge un ruolo fondamentale per la ripresa e la tenuta stessa dell’economia e del Paese.
In particolare, alcuni passaggi del Codice andrebbero comunque migliorati, anche prima del varo del decreto correttivo, atteso entro fine anno.
La Cabina di Regia, appena istituita presso la Presidenza del Consiglio, potrà dare un impulso importante in tal senso.
 
Il Vice Presidente è passato, poi, ad illustrare alcune specifiche proposte di modifica normativa riguardanti, in particolare, le seguenti tematiche:
–        qualificazione SOA con riferimento: al periodo di riferimento temporale per comprovare i requisiti SOA; ai criteri reputazionali delle imprese; ai requisiti del direttore tecnico;
–        qualificazione per importi sopra i 20 milioni di euro;
–        criteri di aggiudicazione;
–        subappalto;
–        appalti integrati e affidamenti a contraente generale;
–        concessioni e Partenariato Pubblico Privato con riferimento al tetto del 30% al contributo pubblico e al closing finanziario entro 12 mesi;
–        opere di urbanizzazione a scomputo;
–        opere di urbanizzazione e convenzioni urbanistiche ante 19 aprile 2016
–        opera pubblica realizzata a spese del privato – Art. 20 del D.lgs. 50/2016.
 
 
 
 
In allegato il Documento con il dettaglio delle proposte ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.
 
Si veda precedente del 6 luglio u.s.
 
 
 
 
 
 
 
 

25679-Audizione Nuovo Codice Appalti Parlamento 070916.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro