• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Un appello alla necessità di una presa di coscienza immediata da parte di istituzioni, operatori e cittadini sulle azioni da fare nel medio e lungo termine per rimettere in sicurezza il nostro territorio e i nostri edifici. E’ questo il senso dell’intervento del presidente dell’Ance Claudio De Albertis pubblicato sul Corriere della Sera

Archivio

De Albertis al Corriere: serietà e responsabilità di tutti per dare un futuro sicuro al nostro Paese

2 Settembre 2016
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Corriere della Sera – 02/09/2016 – di Claudio De Albertis]

 

Post terremoto
La missione nazionale per i nostri figli

Caro direttore, in questi giorni difficili e dolorosi il nostro Paese, a poca distanza dagli eventi catastrofici dell`Emilia Romagna e de L’Aquila, si trova a dover affrontare la tragedia che ha colpito il Centro Italia. Di qui la necessità, come giustamente richiamava lei stesso pochi giorni fa e come esortava a fare sempre sul suo giornale, Sergio Rizzo, di aprire un riflessione seria su cosa fare nell`immediato, ma soprattutto nel medio e lungo termine per limitare i rischi e i danni provocati dal nostro fragile territorio. Una riflessione che deve essere messa al servizio di quella che lei molto opportunamente definisce come una «missione nazionale» per il futuro dei nostri figli. 

 
L’importanza di questa missione impone, per prima cosa, di evitare la difesa di inutili particolarismi e chiama tutti a un alto senso di responsabilità per far sì che i modelli scelti per mettere in sicurezza il territorio e avviare i lavori di ricostruzione siano improntati alla massima trasparenza, qualità ed efficienza. Un banco di prova al quale non possiamo e non vogliamo sottrarci e che come Associazione, in rappresentanza di migliaia di imprese dell`edilizia, vogliamo affrontare con il massimo impegno, in collaborazione con tutta la filiera, i sindacati e le professionalità di un settore che è chiamato, soprattutto in questo momento, a dare il meglio di sé.
Partiamo dalle priorità. Siamo convinti che si debba aumentare il livello di consapevolezza collettiva del rischio sismico, per non accorgersi della pericolosità di un edificio solo dopo che è crollato. Con determinazione dobbiamo, quindi, affrontare una volta per tutte il morbo dei milioni di edifici insicuri e obsoleti che occupano il nostro territorio (circa 16 milioni e mezzo hanno più di 40 anni, costruiti prima della normativa antisismica). Un obiettivo impossibile da cogliere senza la presa di coscienza dei cittadini della improcrastinabilità di questa grande opera di prevenzione e manutenzione e senza un piano coordinato a livello nazionale. Quattro le linee d`azione: i contratti di compravendita e locazione dovranno essere corredati da una scheda informativa sui rischi sismici del territorio e sull`edificio; obbligo di diagnosi dell`edificio dal punto di vista statico e sismico, detraibile fiscalmente; detrazioni di imposta del 65% per gli interventi di adeguamento sismico per tutti gli immobili e con misure a sostegno dei non abbienti; sanzioni a chi non ha messo a norma gli edifici, dopo 10 anni dal varo del piano di prevenzione, nelle zone a maggior rischio sismico. 
 
Sarebbe un`operazione di buon senso, poi, affrontare anche in Italia il tema della copertura assicurativa degli immobili, attraverso un dialogo con imprese di assicurazione, istituzioni e cittadini per la definizione di un pacchetto assicurativo dedicato agli edifici, in grado di coprirne i rischi, garantendo la sostenibilità economica per le famiglie. 
 
Certo, anche le imprese sono chiamate a fare la propria parte ed è per questo che da tempo chiediamo di introdurre una loro qualificazione anche nel settore privato, che tenga conto del know how e della capacità aziendale di controllare il processo produttivo, così da assicurare interventi di qualità e a costi contenuti. 
 
Un`assunzione di responsabilità è necessaria anche da parte della Pubblica amministrazione. Occorre destinare le risorse pubbliche alla manutenzione di scuole, ospedali, uffici e caserme che a ogni terremoto, inondazione o frana, si sgretolano. Qualcosa è stato fatto in questo senso grazie anche alle unità di missione insediate presso Palazzo Chigi su dissesto idrogeologico e scuole per sbloccare i cantieri. Crediamo sia un modello da replicare anche per il rischio sismico, accelerando finanziamenti e snellendo le procedure. 
 
Si tratta, dunque, di un`operazione complessa che investe tutto il Paese. Noi siamo pronti a fare la nostra parte nell`interesse della collettività.
 
Presidente Ance

25648-Articolo Claudio De Albertis – Corriere della Sera.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro