• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: sisma centro Italia; spending review;sicurezza edilizia scolastica; politiche per l’occupazione; dissesto idrogeologico; recupero beni culturali colpiti da eventi sismici; piano nazionale strategico turismo; disciplina delle costruzioni in zona sismica; risorse delle Province per manutenzione scuole e strade.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 32/2016: Mozioni e interrogazioni

4 Ottobre 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
3-02513
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea
 
P. Tancredi, AP (NCD-UDC)
Sisma centro Italia
Quali iniziative si intenda intraprendere, anche in vista del decreto che il Consiglio dei ministri dovrebbe varare nelle prossime settimane, al fine di garantire il rispetto della legalità e della sicurezza nel processo di ricostruzione dei borghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 24 agosto 2016.
Evidenziati, tra l’altro, due temi principali:
-le white listdegli operatori economici coinvolti nelle attività, per fare in modo che ci possa essere una lista di operatori precostituita rigorosamente secondo criteri che premino la qualità e il merito imprenditoriale e garantiscano il vaglio preventivo dell’assenza di controindicazioni di tipo mafioso, consentendo l’accesso ai lavori, in modo tale che soltanto alle imprese che superino questo filtro sia consentito l’accesso;
– la costituzione di un’unità di missione con il compito di realizzare le attività necessarie alla prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici e anche di quelli privati che fruiscono di contribuzione pubblica, aventi ad oggetto i lavori, i servizi e le forniture connessi alla ricostruzione nel cratere.
 
Evidenziato, altresì, in riferimento al decreto in via di emanazione, l’intenzione di  proporre delle specifiche disposizioni normative per realizzare l’obiettivo di una massima trasparenza nei lavori di ricostruzione e anche della massima efficienza nei lavori stessi.
 
Ministro dell’Interno, Angelino Alfano
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati e al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
1-01364
Mozione
 
G. Guidesi, LN 
Spending review
-Promuovere una revisione della spesa pubblica sul modello definito dalla regione Lombardia e assumere iniziative per istituire forme premiali crescenti per le regioni che si avvicinano gradualmente a suddetti costi, al fine di creare un meccanismo di efficientamento del complessivo sistema di gestione della spesa pubblica, in cui le regioni e gli enti locali virtuosi rappresentino un traino e un esempio per le restanti amministrazioni, anche attraverso la previsione normativa dell’obbligo di importazione dei modelli virtuosi nelle regioni più indebitate e con i costi per i servizi più alti;
–assumere iniziative normative atte ad implementare la riforma del federalismo fiscale al fine di completare l’attuazione del vigente art. 119 della Costituzione (già prevista dalla legge 42/2009) – con cui si stabilisce non soltanto il principio dell’equilibrio dei bilanci degli enti locali e territoriali, nel rispetto dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, ma anche l’autonomia di entrata e di spesa
-assumere iniziative normative per implementare l’utilizzo e l’applicazione sistemica dei fabbisogni e dei relativi costi standard a tutte le pubbliche amministrazioni, anche attraverso forme premiali per le amministrazioni virtuose, affinché questo criterio sia sempre preponderante rispetto a quello della spesa storica e, progressivamente, possa divenire il criterio esclusivo;
-assumere iniziative per introdurre al più presto il sistema dei costi standard nel settore della sanità pubblica, affinché il costo ragionevole dei servizi e degli strumenti sanitari, a parità di disponibilità finanziarie, possa diventare il riferimento nazionale nell’ambito delle politiche sanitarie ed il presupposto fondamentale per garantire il diritto alla salute, nell’ottica di conseguire significativi risparmi di spesa anche in questo comparto.
4-14286
Interrogazione a risposta scritta
 
C. Gagnarli, M5S
Sicurezza edilizia scolastica
 
 
Chiarire:
-se si intendono assumere iniziative per incrementare gli interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici, nonché il monitoraggio e le indagini diagnostiche, in modo da garantire un più soddisfacente livello di sicurezza di tali edifici;
-quali siano i motivi del ritardo nell’aggiornamento dei dati del sito «Scuola in chiaro» e della mancanza di informazioni determinanti come le certificazioni di collaudo statico, di agibilità, igienico-sanitarie, di prevenzione incendi degli edifici scolastici.
4-14288
Interrogazione a risposta scritta
 
 
B. Brignone, Misto
Sicurezza edilizia scolastica
 
 
Chiarire se si intenda:
-indicare i tempi e i costi dell’aggiornamento dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica che sarebbe dovuto essere aggiornata a gennaio 2016;
-inserire nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica i dati relativi alle certificazioni mai pubblicati;
-assumere iniziative per disporre ulteriori e capillari indagini nelle scuole pubbliche italiane al fine di rispondere, per quanto di competenza, alla domanda di interventi strutturali che si rendano improrogabili negli edifici scolastici anche in considerazione della riduzione dei trasferimenti statali;
-assumere iniziative urgenti sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio terremoti;
– effettuare un’indagine – considerato che nelle zone a rischio sismico molte scuole sono prive delle certificazioni – per verificare la situazione attuale e prendere i dovuti accorgimenti per garantire scuole più sicure;
Chiarire, altresì, quali siano i motivi che hanno portato il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, a prorogare al prossimo 31 dicembre 2016, il rilascio della certificazione della prevenzione incendi per gli edifici scolastici.
4-14296
Interrogazione a risposta scritta
 
M. Borghese, Misto
Politiche occupazione
 
-Quali politiche saranno intraprese per favorire la ripresa della qualità del lavoro nel nostro Paese;
-se saranno assunte iniziative differenti e più efficaci rispetto a quelle sin ora adottate, considerato che la legge n.183/2014 (cosiddetto Jobs acts) si sta rivelando insufficiente soprattutto per gli aspetti riguardanti la qualità dei posti di lavoro dei giovani in Italia.
4-14345
Interrogazione a risposta scritta
 
P. Grimoldi, LN
 
Dissesto idrogeologico
 
 
Considerato che:
-negli ultimi anni si sono riscontrati nel nostro Paese fenomeni di dissesto idrogeologico che hanno toccato aree montane, di pianure e di mare:
-l’art. 1, co. 6, della Legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014) ha rideterminato la dotazione aggiuntiva del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per il periodo di programmazione 2014-2020, in 54.810 milioni di euro (risorse destinate a sostenere esclusivamente interventi per lo sviluppo, anche di natura ambientale, secondo la chiave di riparto 80 per cento nelle aree del Mezzogiorno e 20 per cento nelle aree del Centro-Nord);
-la ripartizione è stata strutturata e mutuata dai principi dell’Unione europea che concentra gli sforzi economici nelle aree ad Obiettivo 1 (aree depresse / sottoutilizzate);
la difesa idrogeologica è necessaria prevalentemente nelle regioni del Centro nord viste le caratteristiche morfologiche di questi territori e il proliferare di situazione di rischio per l’incolumità pubblica;
si chiede di sapere:
-quali iniziative si intendano adottare allo scopo di evitare la sopracitata sperequazione fra Centro-nord e Sud, anche in funzione delle prossime programmazioni;
-se non si ritenga opportuno porre all’attenzione della Conferenza Stato/regioni il tema sopraindicato al fine di definire una soluzione più equa.
5-09577
Interrogazione a risposta in Commissione
 
R. Mariani, PD
Recupero dei beni culturali colpiti da eventi sismici
 
-Se si ritenga di assumere iniziative per modificare la normativa tecnica vigente relativa alla messa in sicurezza dei beni vincolati;
– se non si ritenga opportuno assumere iniziative al fine di agevolare le regioni colpite da eventi sismici nella stipula di appositi mutui per affrontare, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, la spesa di messa in sicurezza, restauro e conservazione dei beni culturali.
5-09583
Interrogazione a risposta in Commissione
 
A. Prodani, Misto
Piano nazionale strategico turismo
-Se si intenda chiarire le azioni concrete, la priorità dei progetti e i tempi di attuazione dei singoli interventi presenti nel Piano strategico del turismo 2017-2022 approvato dal Comitato permanente per la promozione del turismo, destinati a migliorare e sviluppare il settore del turismo in Italia;
-se si intenda chiarire le tempistiche previste per l’approvazione del Piano strategico del turismo;
-come si intenda istituzionalizzare la collaborazione tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e le regioni e quali impegni si intendano assumere per il rilancio e la valorizzazione del turismo rurale.
5-09610
Interrogazione a risposta in Commissione
 
P. Terzoni, M5S
Disciplina delle costruzioni in zona sismica
-Adottare le iniziative necessarie, anche normative idonee a garantire l’uniforme e corretta applicazione nel territorio nazionale dei principi fondamentali in materia di costruzioni in zona sismica e la tutela dell’incolumità pubblica, con particolare riferimento agli artt. 93 e seguenti del DPR n. 380/2001 e all’art.19 della legge 241/1990, affinché gli stessi siano rispettati anche per gli interventi di ricostruzione conseguenti al sisma del 24 agosto 2016, prevedendo i presupposti sostanziali e procedurali per l’esercizio del potere sostitutivo ex articolo 120 della Costituzione in caso di mancato adeguamento delle leggi regionali.
5-09628
Interrogazione a risposta in Commissione
 
S. Giacomoni, FI
IRAP per associazione professionale
 
 
Considerato che:
-le associazioni professionali, gli studi associati e le società semplici sono realtà, spesso di modesta entità, costituite da lavoratori autonomi e professionisti non iscritti ad albi che offrono consulenze utilizzando prevalentemente il proprio lavoro intellettuale senza ricorrere a beni strumentali di rilievo;
-la Corte di cassazione, più volte sollecitata dai contribuenti sulla sussistenza dell’obbligo per tali realtà di pagare l’imposta regionale sulle attività produttive, la cosiddetta Irap, si è pronunciata in maniera talvolta discordante, adottando però un orientamento che aveva come comune denominatore l’idea che non fossero tenuti al pagamento dell’Irap i soggetti non dotati di un’autonoma organizzazione, intendendosi con quest’ultima definizione la presenza di personale dipendente ed il ricorso a beni strumentali di rilievo;
-le recenti sentenze n. 7291/2006 e n. 7371/2016 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno completamente ribaltato il precedente orientamento affermando che le associazioni professionali, gli studi associati e le società semplici esercenti attività di lavoro autonomo sono sempre soggette ad Irap, indipendentemente dalla struttura organizzativa della quale si avvalgono;
 
si chiede di sapere se non si intenda assumere iniziative normative per fare chiarezza sulla materia.
5-09631
Interrogazione a risposta in Commissione
 
T. Ciprini, M5S
Opzione donna
 
 
Indicare se si intenda assumere iniziative:
-per eliminare dal comma 281 dell’art. 1, della legge di Stabilità 2016 il requisito dell’aspettativa di vita al fine di concedere «l’opzione donna» anche a tutte le lavoratrici, nate nel IV trimestre 1957-1958, che, diversamente non potrebbero accedere al pensionamento in quanto non in possesso dei requisiti richiesti a causa dell’inserimento dei 3 mesi di aspettativa di vita entro il 31 dicembre 2015;
-affinché il termine 31 dicembre 2015 previsto per la conclusione della sperimentazione venga prorogato fino al 31 dicembre 2018.
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
3-03162
Interrogazione a risposta orale
 
L. Bottici, M5S
Fondo di solidarietà per investitori che detengono strumenti finanziari derivati
 
 
Considerato che:
-il comma 855, dell’art. 1 della L 208/2015 (legge di stabilità per il 2016) ha istituito “il Fondo di solidarietà per l’erogazione di prestazioni in favore degli investitori che alla data di entrata in vigore del DL 183/2015, detenevano strumenti finanziari subordinati emessi dalla Banca delle Marche SpA, dalla Banca popolare dell’Etruria e del Lazio – Società cooperativa, dalla Cassa di risparmio di Ferrara SpA e dalla Cassa di risparmio della provincia di Chieti SpA”;
-il comma 857 della predetta legge ha demandato ad uno o più decreti interministeriali, la definizione: delle modalità di gestione del Fondo di solidarietà; delle modalità e delle condizioni di accesso al Fondo di solidarietà, ivi inclusi le modalità e i termini per la presentazione delle istanze di erogazione delle prestazioni; dei criteri di quantificazione delle prestazioni, determinate in importi corrispondenti alla perdita subita, fino a un ammontare massimo; delle procedure da esperire, che possono essere in tutto o in parte anche di natura arbitrale;
-i predetti decreti non sono ancora stati emanati;
 
si chiede di sapere:
-quali siano i motivi per cui il Ministro dell’Economia non abbia ancora proceduto all’emissione dei decreti e quando riterrà opportuno procedere all’emissione degli stessi.
3-03168
Interrogazione a risposta orale
 
L. Puppato, PD
Rischio sismico
 
 
Chiarire:
-quali siano gli strumenti e i dati in dotazione a Commissione grandi rischi e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia al fine di avere un modello che prefiguri gli eventi sismici in Italia;
-in base a quali dati la Commissione grandi rischi ritenga che non vi fossero avvisaglie dell’evento sismico del 24 agosto 2016;
-se, in virtù del report di International Commission on hydrocarbon exploration and seismicity in the Emilia Region – che ha stilato il rapporto “Report on the hydrocarbon exploration and seismicity in Emilia Region”, sia necessario riconsiderare la possibilità di concessione di coltivazione a fine estrattiva, così da limitare il rischio sismico nel nostro Paese.
4-06389
Interrogazioni con richiesta di risposta scritta
 
F. Verducci, PD
 
 
Risorse delle Province per manutenzione scuole e strade
-Indicare il motivo per cui è preclusa agli enti in stato di dissesto economico-finanziario, come la Provincia di Vibo Valentia, la rinegoziazione dei mutui con la Cassa depositi e prestiti che favorirebbe, in enti che sono già in difficoltà, il riequilibrio di bilancio e, con l’abbassamento delle rate, una maggiore disponibilità economica da utilizzare per il pagamento degli stipendi, la manutenzione delle strade e soprattutto delle scuole;
– quali interventi si intenda attuare, al fine di sostenere le aree vaste (ex Province), in particolar modo quelle in stato di dissesto economico-finanziario, nella gestione ordinaria del personale, della manutenzione delle strade e soprattutto nella manutenzione delle scuole.
4-06417
Interrogazioni con richiesta di risposta scritta
 
F. Campanello, SI-SEL
Ponte Messina
 
 
Si chiede di sapere quali elementi si intendano fornire al Parlamento al fine di chiarire i dati in possesso del Governo che vedono nella realizzazione del ponte sullo Stretto una grande opera ambiziosa e vitale per il Paese, che può creare oltre 100.000 posti di lavoro.
 
Si veda precedente del 27 settembre 2016
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro