• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Crescita degli investimenti pubblici nel 2016 inferiore alle attese; l’incremento più consistente si posticipa al 2017. Per gli investimenti in costruzioni la stima 2016 è del +0,6% su base annua, in linea con la previsione Ance di luglio scorso (+0,3%). Una lettura analoga è descritta in un articolo di Edilizia e Territorio del 6 ottobre scorso

Archivio, Studi e analisi

Nota aggiornamento Def: meno investimenti pubblici nel 2016 e maggiore crescita spostata nel 2017

7 Ottobre 2016
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (DEF), approvata il 27 settembre scorso dal Consiglio dei Ministri, offre un quadro aggiornato dell’andamento macroeconomico del Paese e degli scenari di previsione per il triennio 2017-2019 e presenta le grandi linee di intervento della Manovra di finanza pubblica che il Governo adotterà a metà ottobre.
Nella nota, il Governo rivede la previsione di crescita del Pil nel 2016, portandola da 1,2% a 0,8%, e stima un’interruzione della caduta dei livelli produttivi nel settore delle costruzioni, con un aumento dello 0,6% in termini reali, al lordo dei costi per il trasferimento di proprietà, sostanzialmente in linea con la stima formulata dall’Ance a luglio scorso (aumento dello 0,3% su base annua, al netto dei costi per il trasferimento di proprietà).
Il quadro a legislazione vigente – prima delle decisioni della Legge di Bilancio – conferma un’inversione di tendenza nella previsione di spesa pubblica per investimenti fissi lordi a partire dal 2015 (+0,2% in valore rispetto all’anno precedente). Per l’anno 2016, l’aumento risulta invece inferiore alle attese e l’incremento più consistente viene posticipato al 2017: gli incrementi in valori correnti ammontano rispettivamente allo 0,9% nel 2016, al 3,6% nel 2017 e al 3,0% nel 2018.
Nella nota risulta, inoltre, un aumento della spesa corrente al netto degli interessi: +21,7 miliardi di euro nel periodo 2015-2018, pari a +3% contro +2,8 miliardi di euro per investimenti fissi lordi (+7,7%).
Rispetto a questo quadro, con la prossima di Legge di Bilancio, il Governo intende sostenere la ripresa dell’economia italiana anche attraverso importanti interventi di interesse per il settore delle costruzioni: il potenziamento degli investimenti infrastrutturali ed ambientali e il rafforzamento degli incentivi fiscali già previsti dalle precedenti disposizioni normative. Ulteriori interventi sono annunciati per l’emergenza sisma, la messa in sicurezza del patrimonio abitativo e del territorio.
Su questa base, il Governo prevede una progressiva crescita degli investimenti in costruzioni, con aumenti, comprensivi degli effetti delle misure da inserire nella Legge di Bilancio, pari al 2,9% nel 2017, al 3,9% nel 2018 e 4,0% nel 2019.
Entro il 20 ottobre p.v., dovrà essere presentato il disegno di Legge di Bilancio che dovrà dare concretezza alle misure annunciate dal Governo, in particolare a quelle destinate ad avviare la ripresa del settore delle costruzioni. Sulla base delle scelte indicate, l’Ance potrà formulare valutazioni aggiornate sulle prospettive del settore.
 
In allegato è disponibile il documento del Centro Studi Ance e l’articolo di Edilizia e Territorio pubblicato il 6 ottobre scorso

25952-Articolo Edilizia e Territorio 6ott2016.pdfApri

25952-Nota Ance su Nota Aggiornamento Def 2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro