• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato, nei pareri al Governo, hanno chiesto ulteriori semplificazioni, tra cui in particolare, la non obbligatorietà del ricorso alla Conferenza di servizi, nei casi in cui per la realizzazione dell’intervento sia richiesta solo l’autorizzazione paesaggistica semplificata o un qualsivoglia titolo edilizio.

Archivio, Governo e Parlamento

DPR sull’autorizzazione paesaggistica semplificata: il parere del Parlamento

3 Novembre 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Commissioni Ambiente della Camera dei Deputati e Territorio e Ambiente del Senato hanno concluso l’esame dello Schema di DPR relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata  (Atto 336, Relatori l’On. Chiara Braga e il Sen. Stefano Vaccari entrambi del gruppo PD), predisposto in attuazione dell’art. 12 del DL 83/2014, convertito, dalla L 106/2014, come modificato dall’art. 25 del DL 133/2014, convertito, dalla L 164/2014, rendendo al Governo pareri favorevoli con osservazioni sostanzialmente analoghe.
Sui contenuti dello Schema, nel corso dell’esame parlamentare si è svolto un apposito ciclo di audizioni informali a cui ha partecipato anche l’ANCE (si veda, al riguardo, notizia del 7 ottobre 2016).

 

Tra i rilievi espressi in entrambi i pareri delle Commissioni parlamentari si segnalano, in particolare, i seguenti:
 
 -“all’Allegato A (relativo agli interventi paesaggisticamente irrilevanti o di lieve entità non soggetti ad autorizzazione paesaggistica), alla voce A.8, valuti il Governo l’opportunità di prevedervi anche interventi destinati all’installazione e allo sviluppo della rete a fibre ottiche, ivi compresi gli incrementi di altezza non superiori a cm 50”;
 
-“all’Allegato A, alla voce A.10, valuti il Governo l’opportunità di esplicitare che le opere ivi contemplate (operi di manutenzione e adeguamento degli spazi esterni, pubblici o privati, relative a manufatti esistenti, marciapiedi, banchine stradali aiuole etc.) potranno essere escluse dall’autorizzazione, purchè siano eseguite anche nel rispetto dei caratteri tipici del contesto locale”;
 
-“all’Allegato A, alla voce A.11, valuti il Governo l’opportunità di escludere dall’autorizzazione le opere di urbanizzazione primaria previste in piani attuativi già valutati ai fini paesaggistici, a prescindere dalla circostanza che siano oggetto di accordi di collaborazione tra il Ministero, le regioni e gli enti locali”;
 
-“all’allegato A, alla voce A.15, valuti il Governo l’opportunità di esplicitare che sono escluse dall’autorizzazione “la realizzazione e la manutenzione” delle opere ivi contemplate (interventi nel sottosuolo che non comportino la modifica permanente della morfologia del terreno), tra le quali andrebbero inserite anche le condotte forzate e le reti irrigue”;
 
-“all’Allegato A, alla voce A.25, valuti il Governo l’opportunità di chiarire che gli interventi di manutenzione degli alvei, delle sponde e degli argini dei corsi d’acqua, esclusi dall’autorizzazione, non devono comunque comportare alterazioni permanenti della visione d’insieme della morfologia del corso d’acqua”;
 
-“all’Allegato A, alla voce A.29, valuti il Governo l’opportunità di includervi anche gli impianti tecnologici, facendo conseguentemente salve anche le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa e di sicurezza degli impianti tecnologici”;
 
-“all’Allegato B (relativo agli interventi di lieve entità sottoposti a procedura semplificata),  alla voce B.41, valuti il Governo l’opportunità di precisare che la demolizione e la ricostruzione di manufatti ivi richiamata può riguardare anche gli impianti tecnologici”;
 -“all’articolo 8, comma 1, valuti il Governo l’opportunità di prevedere che l’istanza di rinnovo non è corredata dalla relazione paesaggistica semplificata nei casi in cui non siano richieste variazioni progettuali e non siano sopravvenute specifiche prescrizioni di tutela”.
 
-“con riferimento all’articolo 11 e alla questione posta dal Consiglio di Stato e dalla Conferenza unificata in ordine al rapporto tra la conferenza di servizi e il procedimento ordinario come disciplinato dal medesimo articolo, valuti il Governo l’opportunità di prevedere in questo regolamento la non obbligatorietà del ricorso alla Conferenza di servizi di cui agli articoli 14 e seguenti della legge 241 del 1990, come modificata dal decreto legislativo n. 127 del 2016, in tutti i casi nei quali per la realizzazione dell’intervento progettato non sia richiesto altro titolo abilitativo all’infuori della autorizzazione paesaggistica semplificata e di un qualsivoglia titolo edilizio come richiesto peraltro dalla Conferenza unificata nell’espressione dell’intesa” (nel senso auspicato anche dall’ANCE nella sua memoria).
 
Lo Schema tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione. 

 

Si veda precedente del 22 settembre 2016
 

Parere Camera
 
Parere Senato

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro