• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Bocciate dalla Consulta alcune norme della Regione Liguria in materia edilizia sulla definizione degli interventi, su deroghe alle distanze ed esonero dal contributo di costruzione

Archivio, Edilizia e territorio

I limiti legislativi della Regione in materia edilizia

8 Novembre 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la sentenza del 3 novembre 2016, n. 231 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità (costituzionale) di alcune disposizioni contenute nella Legge della Regione Liguria 7 aprile 2015, n. 12 recanti modifiche alla Legge regionale del 6 giugno 2008, n. 16 (Disciplina dell’attività edilizia).
 
Le censure hanno riguardato alcune norme contenute nell’articolo 6 della legge regionale n. 12/2015 con cui si è affrontato il tema relativo ai limiti della potestà legislativa regionale in materia edilizia su:
–        l’estensione  degli interventi soggetti ad attività edilizia libera a tipologie diverse da quelle previste a livello statale ;
–        la fissazione di  limiti in deroga alle distanze minime tra le costruzioni stabilite dalla normativa statale;
–        l’assoggettamento di alcune tipologie di intervento a titoli edilizi diversi rispetto a quelli del DPR 380/01;
–        l’esonero dal contributo di costruzione di alcune categorie di intervento (che per la normativa statale sono, invece, soggette a contribuzione).
 
Estensione degli interventi soggetti ad attività edilizia libera a tipologie diverse da quelle previste a livello statale
Alle Regioni spetta il compito di chiarire gli interventi edilizi che rientrano nelle definizioni statali (es. manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria etc.) le quali competono appunto allo Stato, in virtù di quanto già affermato dalla Corte Costituzionale (n. 309/2011; n. 303 del 2003 etc.), in quanto costituiscono principio fondamentale della materia concorrente del “governo del territorio”. Nell’ambito degli interventi soggetti ad attività di edilizia (come previsti dall’articolo 6 del Dpr 380/2001 e distinti in attività completamente libera, CIL, CILA) il legislatore regionale può estendere i casi di attività edilizia libera ad ipotesi non integralmente nuove ma “ulteriori” le quali devono essere coerenti e assimilabili a quelli statali e non può differenziarne il regime giuridico, dislocando diversamente gli interventi edilizi tra le attività completamente libere, soggette a CIL o a CILA.
Sulla base di tali principi la Corte Costituzionale ha, quindi, dichiarato l’illegittimità costituzionale dei commi 3, 8, secondo trattino, e 11, terzo trattino, dell’articolo 6 della Lr 12/2015 con i quali la Regione ha incluso nella nozione di manutenzione ordinaria e, quindi in attività completamente libera, “l’installazione, all’esterno degli edifici, di impianti tecnologici o di elementi di arredo urbano e privato pertinenziali non comportanti la creazione di volumetria”. In particolare, è stato evidenziato che:
  • nella nozione di manutenzione ordinaria come definita dall’articolo 3 del Dpr 380/2001 rientrano solo gli interventi volti ad “integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici” mentre la legge regionale con l’espressione “installazione” fa riferimento anche alla realizzazione di nuovi impianti ed è in contrasto con la disciplina del DPR 380/2001 che assoggetta quest’ultima disciplina al regime della CILA o della SCIA;
  • la disciplina degli “elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici” non può essere esclusa da ogni forma di controllo ma deve essere soggetta a CIL come previsto dal Dpr 380/2001.
Fissazione di limiti in deroga alle distanze minime stabilite dalla normativa statale
La Corte Costituzionale, anche in questo caso, ribadisce il proprio orientamento in materia affermando che la disciplina delle distanze minime tra costruzioni rientra nella materia dell’ordinamento civile che attiene alla competenza legislativa statale; alle Regioni è consentito fissare limiti in deroga alle distanze minime stabilite nelle normative statali, solo a condizione che la deroga sia giustificata dall’esigenza di soddisfare interessi pubblici legati al governo del territorio. Ai sensi dell’articolo 2bis del Dpr 380/2001 è possibile derogare alle distanze legali stabilite dal DM 1444/68 solo a condizione che esse siano “inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare un assetto complessivo e unitario di determinate zone del territorio” (sentenza n. 134 del 2014; da ultimo sentenze 185 e 178 del 2016).
Sulla base di tale affermazioni è stata dichiarata illegittima la norma contenuta nel comma 6 dell’articolo 6 della Lr 12/2015 la quale consente di derogare alla normativa statale in materia di distanze degli edifici in caso di interventi di recupero dei sottotetti. Così facendo la Regione, in violazione ai principi statali, aveva esteso la disciplina derogatoria anche ad interventi su singoli edifici non oggetto di un più ampio intervento sul patrimonio edilizio esistente.
 
Assoggettamento a titoli edilizi diversi di alcune tipologie di intervento
Le norme statali sulla SCIA attengono alla materia della “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni” e le norme sui titoli abilitativi contenute nei relativi articoli del DPR 380/2001 costituiscono principi fondamentali in materia di governo del territorio di competenza statale.
Sulla base di queste affermazioni sono state dichiarate illegittime due norme contenute nei commi 11, secondo trattino e 15 dell’articolo 6 della LR 12/2015 con le quali la Regione Liguria ha previsto l’assoggettamento:
  • degli interventi di ristrutturazione edilizia con “contestuali modifiche all’esterno” a SCIA e non a permesso di costruire come previsto dal DPR 380/2001 (art. 10, comma 1, lettera c);
  • degli interventi di ristrutturazione edilizia, comportanti mutamenti delle destinazioni d’uso, sugli immobili compresi nelle zone A o nelle zone o ambiti ad esse assimilabili a Dia obbligatoria e non a permesso di costruire (o a DIA in alternativa al permesso) come previsto dal DPR 380/2001 (art. 10, comma 1, lettera c). La previsione regionale della DIA obbligatoria si presenta come modello procedimentale “sostitutivo” del permesso e non, come a livello statale, “alternativo” e, quindi, comporta un disallineamento non consentito dalla disciplina statale.
Esonero dal contributo di costruzione di alcune categorie di intervento che per la normativa statale sono soggette a contribuzione
L’onerosità del titolo abilitativo costituisce principio fondamentale nell’ambito della disciplina del “governo del territorio” e come tale di competenza statale.
Per tale motivo la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di due norme (commi 20 e 21 dell’articolo 6) con le quali la Liguria aveva introdotto l’esonero dal versamento del contributo di costruzione perdue categorie di intervento e cioè:
  • gli interventi sul patrimonio edilizio esistente che determinano un aumento della superficie agibile dell’edificio o delle singole unità immobiliari, quando l’incremento della superficie agibile all’interno delle unità immobiliari sia inferiore a 25 metri quadrati e le variazioni di superficie derivino da mera eliminazione di muri divisori;
  • gli interventi di frazionamento di unità immobiliari che determinino un numero di unità immobiliari inferiore al doppio di quelle esistenti, sia pure con aumento di superficie agibile.
E’ stata dichiarata non fondata la questione di illegittimità della norma con la quale la Regione ha previsto che “gli interventi di manutenzione straordinaria, qualora comportanti un aumento del carico urbanistico determinato da incremento della superficie agibile all’interno dell’unità immobiliare pari o superiore a 25 metri quadrati e non derivante dalla mera eliminazione di pareti divisorie, sono soggetti al contributo di costruzione commisurato all’incidenza delle sole opere di urbanizzazione e da applicarsi sulla totalità della superficie dell’unità immobiliare interessata dall’incremento”.
In questo caso la norma non è in contrasto con la normativa di principio statale dato che si limita a introdurre una più precisa quantificazione dei presupposti applicativi della disposizione statale.
 
 
In allegato la sentenza della Corte Costituzionale n. 231/2016

26310-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro