• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Inps: fornite dall'Istituto alcune linee guida ai fini della corretta gestione delle istanze Cigo

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Istruttoria e concessione delle Cigo – Linee guida Inps

8 Maggio 2017
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con l’allegato messaggio n. 1856 del 3 maggio 2017, l’Inps ha fornito le linee guida per una corretta attività istruttoria da parte delle Sedi Inps in merito alle istanze di cassa integrazione salariale ordinaria.
 
Il suddetto messaggio ha recepito alcune delle indicazioni contenute nella delibera n. 5/17 del CIV dell’Inps, nonché di quelle contenute nella nota ministeriale n. 6328/17, che ha fatto seguito alle richieste avanzate, con lettera congiunta, dalle parti sociali dell’edilizia lo scorso 1° febbraio (cfr. comunicazione Ance del 13 aprile scorso).
 
Tra le principali novità, assume rilievo, anche a fronte della specifica istanza presentata dall’Ance, l’indicazione che ripristina l’onere di acquisizione dei bollettini meteo in capo all’Istituto previdenziale.
 
A tal riguardo, però, resta confermato l’onere per le imprese di autocertificare, nella relazione tecnica, l’avversità atmosferica in relazione alla quale viene inoltrata l’istanza di concessione della Cigo.
 
Un’ulteriore indicazione ha interessato il c.d. supplemento istruttorio per la corretta gestione delle istanze Cigo. In particolare, l’Istituto ha chiarito che, nelle ipotesi in cui la sede competente ritenga di dover rigettare la domanda di concessione del trattamento di integrazione salariale ordinaria per carenza di elementi valutativi, dovrà essere attivata la procedura di cui all’art. 11, comma 2, del DM 95442.
 
Tale procedura dovrà consentire alle aziende di sanare le carenze documentali dell’istanza o della relazione tecnica. Un eventuale provvedimento di reiezione dovrà peraltro contenere, tra le motivazioni, l’indicazione dell’avvenuta attivazione della predetta ulteriore fase istruttoria e gli esiti della stessa.
 
In relazione al criterio adottato sul concetto di ripresa dell’attività aziendale che, come noto, deve essere valutata “a priori”, l’Inps ha chiarito che l’avvenuta ripresa dell’attività, nei casi in cui intervenga nel periodo intercorrente tra la presentazione della domanda e l’adozione del provvedimento decisorio, sana, di fatto, anche l’eventuale carenza nell’istanza di elementi probatori a sostegno della “fondata previsione di ripresa dell’attività produttiva”.
 
Rispetto alle istanze di Cigo con causale mancanza di lavoro o commesse, ai fini della previsione di ripresa dell’attività costituiscono elementi di valutazione non solo l’avvenuto conseguimento di nuovi ordinativi/commesse ma anche, a titolo esemplificativo,” i precedenti della azienda nel ricorso alla Cig, la situazione del mercato nella quale opera, il numero dei lavoratori posti in CIG rispetto all’organico complessivo, la durata delle richieste di Cig, la solidità sul piano finanziario, le iniziative volte a ricercare ulteriori occasioni di business”.
 
Al fine di garantire l’omogeneità delle istruttorie, la nota in parola ha fornito, altresì, indicazioni in merito ad alcune fattispecie riconducibili alla causale eventi meteo, anch’esso oggetto di specifica istanza dell’Ance.
 
Relativamente al gelo, in particolare, le sedi Inps dovranno esaminare l’ampiezza dell’escursione termica riferita all’intera giornata. Nel settore edile, l’autorizzazione al trattamento potrà essere anche solo per le ore in cui si registrano le temperature più basse. Sarà possibile riconoscere l’intera giornata di Cigo nei casi in cui le lavorazioni in atto nel cantiere non possano essere effettuate se non in presenza di temperature superiori a zero gradi e i bollettini meteo abbiano registrato una temperatura pari o inferiore a 0° sino alle ore 10 del mattino della giornata interessata.
 
In relazione alle temperature eccezionalmente elevate, ossia superiori a 35°, potranno dare titolo alla Cigo le cosiddette temperature percepite, anch’esse ricavabili dai bollettini meteo.

28495-Messaggio Inps n. 1856 del 03-05-2017.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro