Pubblicato nella GU il DM 8 gennaio 2018, con il quale viene istituito il Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 20/2018 il Decreto ministeriale 8 gennaio 2018, con il quale viene istituito il Quadro nazionale delle qualificazioni (QNQ) rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze (D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13).
Il QNQ rappresenta il dispositivo nazionale per la referenziazione delle qualificazioni italiane al Quadro europeo delle qualifiche – EQF (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017), con la funzione di raccordare il sistema italiano delle qualificazioni con i sistemi degli altri Paesi europei.
La finalità del QNQ è, inoltre, quella di coordinare e rafforzare i diversi sistemi che concorrono all’offerta pubblica di apprendimento permanente e dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze:
– migliorando l’accessibilità e la trasparenza delle qualificazioni;
– facilitando la spendibilità delle qualificazioni in ambito nazionale ed europeo, anche in funzione della mobilità geografica e professionale;
– promuovendo la valorizzazione delle esperienze individuali;
– contribuendo alla qualità della formazione e all’accrescimento delle competenze possedute dagli individui.
Il QNQ si sviluppa su tre dimensioni descrittive delle competenze in termini di conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità, e otto livelli caratterizzanti la crescente complessità degli apprendimenti.
Le procedure di referenziazione al QNQ sono gestite dal Punto nazionale di coordinamento dell’EQF presso ANPAL, avvalendosi dell’INAPP per la valutazione indipendente delle istanze di referenziazione della qualificazione al QNQ.
Il Punto nazionale di coordinamento dell’EQF, a conclusione delle fasi di istruttoria e valutazione, delibera la referenziazione al QNQ e il conseguente inserimento nel Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali.
Sull’argomento si riporta in allegato la circolare n. 6/2018 diramata dal Formedil alle Scuole Edili, con la quale, in particolare, si rende nota l‘intenzione di istituire un gruppo di lavoro nazionale permanente con l’obiettivo di supportare con approccio unitario la manutenzione del quadro nazionale delle qualifiche e delle professioni e l’implementazione del repertorio settoriale delle competenze Formedil.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |