• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il N° 7 del 24 aprile

Archivio, In Europa e all'estero

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

26 Aprile 2018
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In questo numero:

 

“Goods Package”, si entra nel vivo dell’iter legislativo: La commissione IMCO (Mercato interno) del Parlamento europeo sta lavorando alla propria posizione sul c.d. “Pacchetto merci”. Si tratta di due proposte legislative finalizzate a rendere più facile per le imprese vendere i propri prodotti in Europa e a rafforzare i controlli da parte delle autorità nazionali e dei funzionari doganali al fine di impedire la vendita ai consumatori europei di prodotti non sicuri.

 

Strategia europea sulla plastica: l’edilizia, con una domanda pari al 19.6% del totale, è il secondo utilizzatore di plastica mentre i rifiuti di plastica prodotti dall’attività di costruzione e demolizione rappresentano il 5% del totale dei rifiuti di plastica prodotti nell’UE.

 

Eletto il nuovo Presidente della Federazione dell’Industria europea delle Costruzioni (FIEC) L’Assemblea Generale (AG) della FIEC dello scorso 11 aprile ha eletto Kjetil Tonning alla Presidenza della FIEC per il biennio 2018-2020. Kjetil Tonning succede all’imprenditore francese Jean-Louis Marchand. L’Assemblea Generale ha anche eletto 12 Vicepresidenti, tra i quali Stefano De Marinis in rappresentanza dell’Ance.

 

Workshop e Assemblea Generale di European International Contractors (EIC) L’Assemblea Generale dell’EIC tenutasi il 20 aprile u.s. ha confermato il belga Philippe Dessoy alla testa della Federazione. A margine dell’Assemblea si è tenuto un seminario di grande interesse sul futuro delle imprese internazionali di costruzioni.

 

 I PPP finanziati dalla BEI dal 1990 al 2017 Il Centro europeo di consulenza per i partenariati pubblico-privato (EPEC – European PPP Expertise Centre) della BEI (Banca europea per gli investimenti) ha pubblicato la lista dei progetti finanziati tramite PPP (Public-Private Partnership – Partenariato Pubblico-Privato) dal 1990 ad oggi.

 

Nell’ambito del Programma UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti in materia di “distacco dei lavoratori“.

 

 

32398-180424-ANCE-Attività UE-7-2018.pdfApri
Share

Pubblicato il N°6/2018 – 28 marzo 2018

Archivio, In Europa e all'estero

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

3 Aprile 2018
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

In questo numero:

 

 

Il Parlamento europeo boccia la carta europea dei servizi. Lo scorso 21 marzo la commissione IMCO (Mercato interno) del Parlamento europeo ha respinto la proposta della Commissione europea di introdurre una e-card per i servizi. Il provvedimento non ha, pertanto, alcuna possibilità di proseguire nell’iter legislativo.

 

Distacco dei lavoratori, raggiunto l’accordo politico sulla modifica della direttiva. Il 28 febbraio è stato raggiunto un accordo sulla modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori. Prima di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE, il provvedimento necessita della ratifica del Parlamento europeo e del Consiglio dei Ministri dell’UE.

 

Rimborsi IVA: chiusa improvvisamente la procedura di infrazione contro l’Italia. L’8 marzo u.s. la Commissione europea ha chiuso la procedura di infrazione 2013/4080 contro l’Italia, avente per oggetto i ritardi nei rimborsi IVA, a fronte di “miglioramenti dovuti all’introduzione in Italia di nuova legislazione in materia”  adottata negli ultimi anni.

 

Studio della Commissione sui tempi di rimborso dell’IVA. La Commissione europea ha anche annunciato uno studio sui tempi necessari per rimborsare l’IVA negli Stati membri.  La società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC) è stata incaricata di svolgere l’indagine.

 

Futuro quadro finanziario pluriennale dell’UE, per l’Ance e la FIEC priorità ai budget per infrastrutture, politiche di coesione e digitalizzazione. La FIEC ha fornito, anche sulla base delle proposte Ance, un contributo al dibattito sul bilancio UE 2021-2027.

 

 

 

 

 

 

32086-180328-ANCE-Attività UE-6-2018 RBPI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro