• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In particolare lo Studio del Notariato affronta il tema della possibilità di una rinuncia preventiva ad avvalersi di tale facoltà suggerendo la necessità di utilizzare idonea clausola contrattuale

Archivio, Edilizia e territorio

Compravendita e deposito facoltativo del prezzo dal notaio: chiarimenti dal Notariato

17 Maggio 2018
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato uno Studio (n. 419-2017/C – approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 13/3/2018) che analizza molteplici aspetti della disciplina riguardante la tenuta del conto corrente dedicato da parte dei notai, l’obbligo di versamento in esso di determinate somme, la facoltà per le parti di una compravendita immobiliare di chiedere che il prezzo o il saldo dedotti nel relativo contratto siano versati in tale conto a garanzia dell’assenza di pesi e formalità pregiudizievoli sull’immobile.
 
La disciplina di cui trattasi è quella in vigore dal 29 agosto 2017 per effetto delle nuove previsioni della Legge n. 124/2017 (legge per la concorrenza) che ha modificato e innovato alcune norme contenute nella Legge n. 147/2013 che, tuttavia, erano rimaste inapplicate per mancata emanazione del regolamento attuativo. La modifiche normative apportate dalla legge 124/2017 hanno, invece, determinato anche la messa in operatività fin da subito, quindi senza rinvio a provvedimenti attuativi, delle norme in essa contenute relativamente alla disciplina del conto corrente dedicato e vincolato.
 
Per quanto riguarda gli aspetti contenutistici che maggiormente interessano il settore delle costruzioni si rinvia alla news Ance n. 29651 del 6 settembre 2017.
 
Qui, in particolare, si richiama l’attenzione su un aspetto analizzato dallo Studio notarile, e non chiarito dalla disciplina normativa, riguardante la possibilità che una delle parti di una compravendita immobiliare (presumibilmente l’acquirente nel cui precipuo interesse è finalizzata la norma) decida di rinunciare fin da subito ad avvalersi, in sede di rogito, del diritto previsto dall’art. 1 comma 63 lettera c) L. 147/2013.
 
Si ricorda brevemente che tale norma ha previsto che, se anche una sola delle parti ne faccia richiesta, il notaio deve depositare nel conto vincolato (che egli è comunque oggi obbligato a tenere per il versamento di altre somme) l’intero prezzo o corrispettivo, ovvero il saldo, se determinato in denaro, oltre alle somme destinate ad estinzione di gravami o spese non pagate (es. spese condominiali) o di altri oneri (es. mutuo garantito da ipoteca sull’immobile venduto) dovuti in occasione del ricevimento o dell’autenticazione di atti di trasferimento della proprietà o di trasferimento, costituzione o estinzione di altro diritto reale su immobili o aziende.
 
Nella sua genericità la norma sembrerebbe dare facoltà agli interessati di poter formalizzare questa scelta in un momento subito antecedente la data dell’atto definitivo. Si è posto, consequenzialmente, anche il dubbio sull’ammissibilità di una rinuncia preventiva, manifestata, ad esempio, dall’acquirente in sede di contratto preliminare di compravendita, ad avvalersi di tale facoltà e ciò nella evidente finalità di rendere edotto il venditore in ordine a scelte che, in qualche modo, potrebbero ritardare il pagamento delle somme a lui dovute.
 
Afferma il Notariato che la rinuncia al deposito facoltativo contenuta in un contratto preliminare per ritenersi valida dovrebbe rispettare  alcuni requisiti: consenso informato, adeguata conoscenza della facoltà offerta dalla disciplina in commento e possibilità materiale di acquisire informazioni sulla condizione patrimoniale e personale dell’altra parte. In sostanza, secondo quanto riportato nello Studio è opportuno che la clausola non sia del tenore di una mera rinuncia bensì che essa sia tale da disciplinare il momento entro il quale le parti dichiarano di volersi avvalere della facoltà offerta dalla normativa in commento. Lo Studio afferma, in altresì, che una clausola limitativa di questo tenore non sarebbe però vincolante nei confronti del notaio rogante. Vale a dire che se la parte che vi aveva rinunciato cambiasse idea egli sarebbe tenuto, in ogni caso, a darvi seguito.
 
Lo Studio tratta anche un altro aspetto, non esplicitamente disciplinato dalla normativa, ossia cosa accade, una volta scelto di depositare le somme nel conto vincolato, qualora il notaio, effettuando le verifiche ordinarie, rilevasse effettivamente una formalità pregiudizievole. Il notaio in tal caso dovrà informarne le parti e dovrà trattenere le somme non potendole congegnare né al venditore né restituirle all’acquirente. Lo svincolo potrà avvenire in esecuzione di accordo tra tutte e parti interessate ovvero di provvedimento esecutivo dell’autorità giudiziaria ancorché ancora non passato in giudicato. 
 
 
 
Allegato: Studio CNN 419-2017/C

32668-Studio CNN 419-2017_C.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro