• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Addendum all’Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            16 Luglio 2025
          • Prassi, norme e sentenze: rassegna settimanale sulla fiscalità
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Siglato il Protocollo d'intesa tra il Ministero delle infrastrutture e sindacati nazionali edili contenente linee guida per la qualità del lavoro.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Protocollo d’intesa Linee Guida per qualità del lavoro settori edilizia, logistica e trasporti

4 Maggio 2018
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Siglato nei giorni scorsi dal MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), dai sindacali dell’edilizia (Filca, Fillea e Fenal) e da quelli dei trasporti e della logistica (Filt, Fit e UilTrasporti), il protocollo volto alla individuazione di principi, soluzioni e strumenti idonei per favorire la qualità del lavoro nei settori dei trasporti, della logistica e dell’edilizia.

Il protocollo intende promuovere standard qualitativi del lavoro nell’ambito degli appalti pubblici dei settori appena detti.

Preliminarmente, viene individuata dalle parti la necessità di privilegiare quale criterio di aggiudicazione degli appalti quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con preponderanza degli elementi qualitativi rispetto a quelli legati al prezzo.

 

La Formazione

Con l’accordo, che prende le mosse anche dall’ulteriore documento (“Connettere l’Italia”) con il quale il Mit ha avviato un processo di pianificazione e programmazione delle infrastrutture in Italia, definendo obiettivi, strategie e linee di indirizzo, le parti concordano sull’importanza di creare nuove opportunità di occupazione nei settori dell’edilizia, della logistica e dei trasporti, spesso carenti delle figure professionali idonee e necessarie.
Per tale ragione, il Protocollo prevede di avviare percorsi formativi ad hoc per la riqualificazione del capitale umano, ricorrendo anche a strumenti di politiche attive quali l’alternanza scuola/lavoro, la formazione professionale, la valorizzazione degli enti bilaterali.
Le parti, inoltre, focalizzano l’attenzione sul tema delle clausole di salvaguardia in caso di cambio appalto e ritengono che in tali casi la normativa del D.Lgs. n. 23/2015 (tutele crescenti) si applichi solo ai lavoratori assunti a partire dalla data di entrata in vigore del decreto stesso.
Sempre in ambito “formazione”, i documenti di programmazione del MIT dovranno individuare forme e criteri condivisi per l’analisi dei fabbisogni formativi dei lavoratori.

La Sicurezza


Le parti firmatarie, al fine di garantire un lavoro di qualità, pongono particolare attenzione alla salute e sicurezza dei lavoratori nei settori di interesse del protocollo, prevedendo un monitoraggio sistematico da parte delle medesime parti, a partire dalla formazione, dall’organizzazione del lavoro e dalla sua pianificazione, incoraggiando gli addetti ai lavori ad un controllo sul rispetto delle regole e prevedendo un rafforzamento del ruolo delle strutture sanitarie pubbliche.

Dumping contrattuale


Il fenomeno del dumping contrattuale e dell’applicazione di contratti di basso profilo sottoscritti da soggetti non rappresentativi al livello comparativo, rivestono un capitolo fondamentale per le parti.
Queste, infine, indicano quali siano i soli contratti collettivi di riferimento per i rispettivi comparti (Trasporti, logistica e Edilizia), indicandoli negli allegati all’accordo e ribadiscono alcuni passaggi previsti attualmente per la verifica della regolarità dei soggetti che operano sul mercato.
Viene sottolineata, inoltre, la necessaria correlazione tra l’ambito di applicazione del ccnl e l’attività oggetto dell’appalto.

 

Welfare aziendale


Un buon sistema di welfare rappresenta uno strumento importante per migliorare la vita dei lavoratori e la qualità del lavoro: questo quanto ribadito dalle parti sottoscrittrici, oltre all’importanza di forme di conciliazione tra vita e lavoro e di parità di trattamento uomo/donna.

 

Partecipazione lavoratori


Viene convenuta l’importanza del coinvolgimento attivo dei lavoratori sia al livello sindacale che nella decisione dei processi produttivi dell’impresa, per migliorare la consapevolezza e la soddisfazione dei lavoratori stessi.

 

Rappresentanza sindacale e datoriale e legalità

È ribadita la necessità di procedere alla misurazione della rappresentatività sindacale. Le parti, inoltre, nel sottolineare l’importanza imprescindibile della legalità, rinviano anche agli accordi e alle linee guida sulla materia.

 

Osservatorio

Le parti stabiliscono di costituire un Osservatorio per il monitoraggio della qualità del lavoro nei settori interessati, con il compito di promuovere i principi dettati nel protocollo stesso.
La partecipazione al Protocollo potrà essere estesa anche alle Associazioni datoriali e alle Organizzazioni sindacali firmatarie dei Ccnl di cui agli allegati al protocollo.

 

 

32476-Protocollo osservatorio su qualità lavoro.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro