• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Agenzia delle Entrate illustra le principali novità in tema di split payment con la Circolare 9/E/2018

Archivio, Fiscalità e incentivi

Split payment: ulteriori chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate – C.M. 9/E/2018

8 Maggio 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nessuna sanzione per i contribuenti che dal 1 gennaio al 7 maggio 2018 hanno adottato comportamenti scorretti nell’applicazione della disciplina dello split payment, sempre che l’imposta sia stata versata.
 
Questo uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, in tema di split payment, con la Circolare 9/E del 7 maggio 2018 che ha fatto il punto sulle novità che hanno riguardato tale meccanismo, a partire dal 1 gennaio scorso.
 
Si ricorda che lo split payment, introdotto dal 1 gennaio 2015, pone in capo alle Pubbliche Amministrazioni e ad alcune tipologie di società ed enti, il versamento dell’IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse.
 
Le ultime[1] modifiche alla disciplina dello split payment sono state apportate D.L. 148/2017[2] (cd. Decreto Fiscale) convertito con modifiche nella legge n.172/2017.
 
Il Decreto Fiscale ha riformulato il co.1-bis dell’art.17-ter del D.P.R. 633/1972 e ha ampliato, a decorrere dal 1° gennaio 2018, l’ambito soggettivo di applicazione del meccanismo che, attualmente, riguarda:
  • tutte le pubbliche amministrazioni[3];
  • gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, comprese le aziende speciali e le aziende pubbliche di servizi alla persona;
  • le fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70%;
  • tutte le società controllate, in via diretta, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri (e le società da queste stesse controllate);
  • tutte le società controllate, in via diretta o indiretta, dalle amministrazioni pubbliche, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni ed unioni di comuni o da enti pubblici economici nazionali, regionali e locali e da fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche (e le società da queste stesse controllate per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70);
  • le società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana identificate agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto[4].
In generale, la Circolare 9/E/2018 fa il punto sulla platea di nuovi soggetti riconducibili, a partire dal 1° gennaio 2018, nell’ambito soggettivo della scissione chiarendo alcuni dubbi e fornendo alcune precisazioni.
 
Aziende speciali e le aziende pubbliche di servizi alla persona 
 
Nel sistema vigente dal 1° luglio al 31 dicembre 2017, erano ricondotte nell’ambito soggettivo della scissione dei pagamenti soltanto se espressamente individuate nell’elenco Istat e, pertanto, risultavano essere anche destinatarie della disciplina sulla fatturazione elettronica obbligatoria[5].
 
La Circolare chiarisce, a tal proposito che, poiché tali enti si caratterizzano, in via generale, per il fatto di conciliare il carattere pubblico della personalità giuridica con il regime privatistico dell’impiego dell’attività esterna, essi sono destinatari del meccanismo della scissione dei pagamenti, ma non della disciplina sulla fatturazione elettronica obbligatoria.
 
Fondazioni a partecipazione pubblica per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70%
 
Il riferimento normativo dell’art. 17-ter (co.1bis, lett. 0b) alla partecipazione delle amministrazioni pubbliche nelle fondazioni “per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70 per cento”, si riferisce alla misura del c.d. fondo di dotazione che non deve essere inferiore al 70 % rispetto alla totalità del valore dello stesso fondo.
 
Tuttavia viene precisato che, poiché le fondazioni a partecipazione pubblica ricomprendono al loro interno una gamma varia ed eterogenea di soggetti giuridici, anche le fondazioni soggette al controllo di soggetti pubblici, attraverso la nomina degli organi di gestione della fondazione stessa, debbano rientrare nel meccanismo della scissione dei pagamenti.  In tal senso viene fatto riferimento, a titolo esemplificativo, alle fondazioni degli Ordini professionali.
 
Società
 
In particolare, per quanto riguarda le società controllate, in via diretta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dai Ministeri, viene precisato che il riferimento della lettera a) del co.1bis dell’art. 17-ter, nonostante l’espresso richiamo dell’art. 2359, primo comma, n.2) (“controllo di fatto”), va inteso nel senso ampio di includere anche il controllo cd. “diritto”.
 
Una diversa interpretazione che limitasse il perimetro della disciplina della scissione dei pagamenti alle sole società che sono soggette al solo controllo di fatto (art. 2359 del codice civile, primo comma, n. 2), escludendo le società soggette a controllo di diritto (art. 2359 del codice civile, primo comma, n. 1), comporterebbe un contrasto interpretativo con l’intero impianto sistematico della disciplina in esame.
  
Elenchi pubblicati dal Dipartimento delle Finanze
 
Per facilitare l’individuazione dei nuovi soggetti sottoposti alla disciplina dello split payment, il MEF ha pubblicato sul proprio sito internet, il 19 dicembre 2017, con effetto a partire dal 1° gennaio 2018, gli elenchi dei soggetti che rientrano nell’ambito soggettivo della scissione dei pagamenti[6].
 
Lo scorso 7 febbraio il MEF ha chiarito[7] che questi elenchi, coerentemente con quanto disposto dalla Circolare dell’AdE n. 27/E del 2017[8], hanno efficacia costitutiva.
 
Inoltre, per tutelare il legittimo affidamento dei contribuenti è stato precisato che la disciplina dello split payment ha effetto dalla data di effettiva inclusione del soggetto nell’elenco e della pubblicazione dell’elenco sul sito del Dipartimento delle Finanze. Dunque, fino a quando il soggetto interessato non risulterà inserito nell’elenco aggiornato, lo stesso non potrà considerarsi riconducibile nell’ambito soggettivo della disciplina della scissione dei pagamenti.
 
Per l’individuazione, invece, delle Pubbliche Amministrazioni destinatarie della disciplina della scissione dei pagamenti non sono previsti degli elenchi, ma occorre far riferimento all’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (www.indicepa.gov.it).
 
Comunque, a tal proposito, l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 9/E/2018 fa espressamente salvi i comportamenti difformi adottati dai contribuenti prima dell’emanazione della Circolare medesima, e sempre che l’imposta sia stata assolta.

 


[1] Per quanto riguarda le precedenti modifiche si ricorda, tra l’altro, che il D.L. 50/2017 (cd. Manovra correttiva 2017) convertito con modifiche nella legge 96/2017 ha prorogato sino al 2020 l’operatività del meccanismo, originariamente fissato dall’Unione europea fino al 31 dicembre 2017 e ha operato un’estensione dell’ambito soggettivo di applicazione per le fatture di cessioni di beni e prestazioni di servizi emesse a partire dal 1 luglio 2017.
[2] Cfr. ANCE “Decreto Fiscale – Pubblicata la conversione in legge del DL 148/2017” – ID N. 30757 del 06 dicembre 2017.
[3] Viene riscritto l’art.17-ter del DPR 633/1972 che, nel confermare l’applicabilità dello “split payment” agli Enti pubblici, fa riferimento all’art.1, co.2, della legge 196/2009.
[4] Si segnala che con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze può essere individuato un indice alternativo di riferimento per il mercato azionario. Cfr. lett. lettera d), del comma 1-bis, dell’art. 17-ter del DPR 633/72.
[5] Ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 214, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008).
[6] In particolare si tratta dei seguenti elenchi: Società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri; Enti o società controllate dalle Amministrazioni Centrali; Enti o società controllate dalle Amministrazioni Locali; Enti o società controllate dagli Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza; Enti, fondazioni o società partecipate per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70 per cento, dalle Amministrazioni Pubbliche; Società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana (tutti consultabili on line http://www1.finanze.gov.it/finanze3/split_payment/public/#/#testata).
[7] Cfr. Ance “Lo Split payment si applica dalla data di inclusione dell’ente negli elenchi del MEF” –ID N. 31447 del 8 febbraio 2018.
[8] Cfr. Ance “Split Payment – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate-C.M.27/E/2017” – ID N. 30382 del 8 novembre 2017.

 

32541-Circolare 9-E del 7 maggio 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro