• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato in G.U. il decreto interministeriale 4 maggio 2018 recante le disposizioni applicative sul credito d’imposta per le imprese che effettuano formazione in ordine alle conoscenze tecnologiche previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 –

28 Giugno 2018
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 46 a 56, legge n. 205/2017– G.U. n. 302/17) è stato introdotto un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano formazione per il personale dipendente in ordine alle conoscenze tecnologiche previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.

Destinatari del credito d’imposta sono tutte le imprese (con eccezione delle “imprese in difficoltà”, ai sensi dell’art. 2, punto 18, del Regolamento UE n. 651/2014 relativo agli aiuti compatibili con il mercato interno), indipendentemente dal settore economico in cui operano, dalla forma giuridica, dalle dimensioni, dal regime contabile e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Ai sensi del comma 55 dell’art. 1 della citata legge di bilancio, le necessarie disposizioni applicative per la fruizione del beneficio sono state adottate con l’allegato decreto interministeriale 4 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22 giugno scorso.

 Il beneficio, applicabile per le spese sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, è riconosciuto nella misura del 40% delle spese relative al solo costo aziendale[1] riferito alle ore o alle giornate di formazione del personale dipendente, fino ad un importo massimo annuale di 300 mila euro per beneficiario.

Le attività di formazione agevolabili sono quelle finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle conoscenze tecnologiche previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”, quali in particolare:

– big data e analisi dei dati; 

– cloud e fog computing;

– cyber security;

– sistemi cyber-fisici;

– prototipazione rapida;

– sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

– robotica avanzata e collaborativa;

– interfaccia uomo macchina;

– manifattura additiva (o stampa tridimensionale);

– internet delle cose e delle macchine;

–  integrazione digitale dei processi aziendali.

Il decreto prevede che ulteriori tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese potranno essere individuate con successivi provvedimenti interministeriali.

Sono esclusedal beneficio le spese sostenute per la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per adeguarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell’ambiente ed ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.

Il personale dipendente interessato è quello titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a termine, nonché quello che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili. In tale ultima ipotesi, le spese ammissibili non possono però eccedere il 30% della spettante retribuzione complessiva annua.

Per i lavoratori apprendisti le attività ammissibili sono quelle esplicitamente sopra richiamate. Il credito d’imposta è comunque applicabile anche qualora la partecipazione alle attività formative interessi collaboratori non legati all’impresa da un rapporto di lavoro subordinato o di apprendistato.

Nell’ipotesi di attività formative erogate da soggetti esterni all’impresa, si ritengono ammissibili solo le attività commissionate, oltreché alle università o strutture collegate, a soggetti accreditati per lo svolgimento di attività formative finanziate presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa o a soggetti accreditati presso i Fondi interprofessionali secondo il Regolamento Ue n. 68/01, nonché a soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37.

Le attività di formazione sono ammissibili al credito d’imposta purché pattuite espressamente attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali e purché, con specifica dichiarazione del legale rappresentante dell’impresa, sia rilasciata a ciascun dipendente l’attestazione dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili.

Le attività formative dovranno interessare gli specifici ambiti di cui all’Allegato A alla Legge di Bilancio 2018. Le tre categorie contemplate sono:

– vendita e marketing;

– informatica;

– tecnologia e produzione.

Ferme restando le tematiche inerenti “Vendita e marketing” e “Informatica”, si evidenzia, con particolare riferimento al settore edile, che ai fini dell’acquisizione o consolidamento delle conoscenze tecnologiche di cui al comma 48 dell’art. 1, relative a big data e analisi dei dati, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi aziendali, la categoria “Tecniche e tecnologie di produzione” riporta le seguenti voci oggetto delle relative attività formative poste in essere, a livello locale, dalle Scuole Edili/Enti Unificati del sistema: Energia nucleare, idraulica e termica, Tecnologie del legno da costruzione, Progettazione delle strutture architettoniche, Progettazione e pianificazione urbana, Progettazione edilizia, Costruzione di ponti, Costruzione di strade, Edilizia, Impianti idraulici, riscaldamento e ventilazione, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling).

Si sottolinea comunque che la medesima categoria contempla una serie di ulteriori voci specifiche di interesse per il comparto delle costruzioni, talune anche solo correlate all’attività edile, tra cui si segnalano, a titolo esemplificativo, Installazioni elettriche, Saldatura, etc..

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione (art. 17, d.lgs. n. 241/97), presentando il Modello F24 tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate,a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti, nell’osservanza degli obblighi di certificazione previsti dall’articolo 6 del decreto.

In particolare, è richiesta apposita certificazione relativa all’effettivo sostenimento delle spese ammissibili rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti o da un professionista iscritto nel registro dei revisori legali, nonché una relazione illustrativa delle modalità organizzative e dei contenuti delle attività di formazione svolte. Tale relazione, in caso di formazione interna all’impresa, deve essere predisposta dal dipendente partecipante in veste di docente o tutor oppure dal responsabile aziendale delle attività formative, mentre, in caso di attività formative commissionate a soggetti esterni all’impresa, sarà curata e rilasciata all’impresa dallo stesso soggetto formatore esterno.

Per le sole imprese non soggette a revisione legale dei conti, le spese sostenute per adempiere a tale obbligo di certificazione sono portate in aumento del credito d’imposta spettante, per un importo non superiore al minore tra quello effettivamente sostenuto e 5.000 euro, fermo restando comunque il rispetto del limite massimo di 300.000 euro.

I dati inerenti il numero di ore e dei lavoratori partecipanti devono essere indicati nella dichiarazione dei redditirelativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a conclusione dell’utilizzo.

L’agevolazione non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile IRAP e non rileva ai fini del rapporto per la deducibilità degli interessi passivi, delle spese e degli altri componenti negativi (articoli 61 e 109, comma 5, del TUIR – D.P.R. n. 917/1986).

Qualora, a seguito dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, venga accertata l’indebita fruizione del credito d’imposta, si provvede al recupero del relativo importo, maggiorato di interessi e sanzioni secondo le norme di legge, fatte salve le eventuali responsabilità di ordine civile, penale e amministrativo in capo all’impresa beneficiaria.

Si evidenzia, infine, che il beneficio in esame è cumulabile con altre misure di aiuto aventi ad oggetto le stesse spese ammissibili, nel rispetto di quanto previsto dal già citato Regolamento UE n. 651/2014.

 


[1]Per “costo aziendale” si assume la retribuzione al lordo delle ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, comprensiva dei ratei del trattamento di fine rapporto, delle mensilità aggiuntive, delle ferie e dei permessi, maturati in relazione alle ore o alle giornate di formazione svolte nel corso del periodo d’imposta agevolabile, nonché delle eventuali indennità di trasferta erogate al lavoratore in caso di attività formative svolte fuori sede.

 

33120-Decreto Interministeriale 4 maggio 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro