• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

On line i servizi dell’Agenzia delle Entrate per agevolare la predisposizione e l’invio delle fatture elettroniche

Archivio, Fiscalità e incentivi

E-fattura: on line i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate

18 Giugno 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono on line, dal 15 giugno scorso, i servizi che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione per facilitare la predisposizione e l’invio delle fatture elettroniche.
 
Si avvicina, infatti, il termine del 1 luglio 2018 a partire dal quale sarà obbligatorio emettere fattura elettronica per le cessioni di benzina e di gasolio e per leprestazioni rese da subappaltatori e subcontraentidella filiera delle imprese nell’ambito di contratti di appalto, di lavori, di servizi o forniture stipulato con un’Amministrazione pubblica.
 
Come noto, infatti, la legge n. 205/2017 (c.d. legge di Bilancio 2018) ha reso obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019[1] la fatturazione elettronica attraverso il Sistema di Interscambio per le tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere tra soggetti IVA (esclusi quelli in regime di contabilità semplificata),  anticipando tale obbligo al 1° luglio 2018, solo per le due categorie di operazioni sopra dette.
 
Con riguardo, in particolare all’anticipo dell’obbligo per i subappaltatori che operano nell’ambito di un contratto di appalto di servizi o forniture con la pubblica amministrazione al 1 luglio 2018 occorre, per altro, evidenziare che l’ANCE, rilevate le numerose criticità legate all’ambito applicativo del nuovo obbligo, sta agendo presso le competenti sedi per ottenere il differimento dell’entrata in vigore del nuovo sistema di fatturazione al 1° gennaio 2019, data a decorrere dalla quale tale meccanismo interesserà tutti i settori e tutti i rapporti tra imprese.
 
La proroga, tra l’altro, si rende necessaria considerata l’assenza di chiarimenti sulle modalità applicative dell’obbligo di fatturazione elettronica nei contratti di appalto da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tali indicazioni avrebbero dovuto essere fornite attraverso un documento di prassi, a tutt’oggi ancora non emanato, ma preannunciato dalla stessa Agenzia nella Circolare n.8/E del 30 aprile 2018 che riguardava, in particolare, l’applicazione dell’obbligo alle cessioni di carburanti[2].
 
Per quanto concerne le regole più specificamente tecniche del processo di fatturazione elettronica, si ricorda che l’Agenzia delle entrate è intervenuta, oltre che con la Circolare n. 8/E anche con il Provvedimento n.89757/2018 del 30 aprile 2018[3].
 
Dal 15 giugno scorso, invece, l’Amministrazione Finanziaria ha predisposto due servizi on line utili per:
  • generare il codice Qr, che consente ai titolari di partita Iva di creare, accedendo al portale “Fatture e Corrispettivi” o tramite il proprio cassetto fiscale, un codice a barre bidimensionale da mostrare al fornitore tramite smartphone, tablet o su carta, per consentirgli, al momento della predisposizione della fattura, di acquisire in modo automatico e sicuro i dati del cliente. (Il codice può essere salvato in pdf e stampato o memorizzato sul proprio telefono cellulare, e deve essere distrutto e rigenerato in caso di modifica dei dati anagrafici o di partita IVA).
  • registrare l’indirizzo telematico che consente a imprese e professionisti di comunicare “a monte” l’indirizzo telematico su cui ricevere tutte le fatture elettroniche.  L’abbinamento alla propria partita Iva di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) o di un “codice destinatario” (in caso di invio dei file delle fatture su canale web service o Ftp) può essere effettuato all’interno del portale “Fatture e corrispettivi”.

[1] Cfr. art.1, commi 909-917, legge n.205/2017 e ANCE “Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale” – ID N. 31242 del 26 gennaio 2018.
[2] Si precisa che in merito all’obbligo di fatturazione elettronica nei contratti di appalto conclusi con la pubblica amministrazione, la Circolare n.8/E/2018 ha chiarito, esclusivamente, che l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, a partire dal 1 luglio prossimo, troverà applicazione solo nell’ambito dei “rapporti diretti” tra titolare del contratto di appalto e pubblica amministrazione, e tra appaltatore e subappaltatore, con esclusione dei passaggi successivi.
[3] Cfr. Ance “Fatturazione elettronica tra privati: in arrivo i primi chiarimenti dall’AdE” – ID N. 32454 del 2 maggio 2018.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro