• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra i numerosi punti evidenziati dal Titolare dei Dicasteri Lavoro e Sviluppo Economico: ridurre la burocrazia; incentivare la cultura della sicurezza e le buone prassi aziendali; premiare le aziende che investono nella sicurezza. Proposti, in particolare, sgravi IVA sugli acquisti dei datori di lavoro riguardanti la sicurezza.

Archivio, Governo e Parlamento

Incidenti sul lavoro: l’intervento alla Camera del Ministro Di Maio

15 Giugno 2018
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 14 giugno u.s. in Aula della Camera dei Deputati l’Informativa del Ministro dello Sviluppo economico del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi Di Maio sugli incidenti nei luoghi di lavoro.
 
Tra i numerosi punti di interesse toccati, si evidenziano in particolare, i seguenti:
 
–          dati INAIL: nei primi quattro mesi del 2018 sono stati 286 i lavoratori morti sul lavoro, con un incremento del 9,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017; i morti oggi sarebbero oltre 300, una media di due persone ogni giorno. Il dato reale potrebbe essere addirittura più alto, considerando i lavoratori non tutelati dall’INAIL e le denunce di infortunio mortale non riconosciute come tali dall’INAIL;
 
–          la sicurezza sul lavoro non si può ottenere esclusivamente scaricando sulle imprese oneri e responsabilità, ovvero attraverso l’esclusivo uso di misure punitive. C’è bisogno di sensibilizzare datori e dipendenti verso una cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso attività di informazione e formazione;
 
–          occorre rafforzare le attività ispettive di vigilanza e controllo sui luoghi di lavoro attraverso il rafforzamento delle strutture amministrative competenti, ma, quando queste strutture rilevano delle violazioni delle norme, devono accompagnare l’impresa verso la messa in regola e non solo comminare delle sanzioni;
 
–          occorre incentivare le buone prassi aziendali e premiare le imprese che investono nella sicurezza, premiando chi investe nella sicurezza;
 
–          non occorre aumentare le norme ma fare rispettare quelle esistenti premiando chi le rispetta: potenziare i controlli e “ridurre la burocrazia di chi vuole rispettare le norme contro gli infortuni sul lavoro, ma non può pensare di dover compilare decine e decine di scartoffie per mettersi in regola”;
 
–          non è alimentando il conflitto tra datore e dipendente che si potrà portare avanti il tema dei diritti dei lavoratori e dello sviluppo delle imprese. È il momento di fare squadra. IMinisteri del Lavoro e dello Sviluppo economico dovranno parlarsi di più, in un’ottica di sviluppo, di rilancio, per salvaguardare sì i livelli occupazionali, ma anche per crearne di nuovi;
 
–          tutti i lavoratori, a norma dell’articolo 38 della Costituzione, a prescindere dalla qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro, subordinati o meno, dovranno avere gli stessi livelli di tutela in caso di infortunio e di malattia professionale da parte dell’INAIL. L’obiettivo è il miglioramento assoluto delle condizioni di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro sui luoghi di lavoro;
 
–          un primo strumento da valorizzare è il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, che fornisce dati per orientare, programmare e valutare l’efficacia di prevenzione degli infortuni e le malattie professionali. Il tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento di questo sistema informativo vede coinvolti rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, rappresentanti delle altre amministrazioni competenti (Ministeri della Salute, della Pubblica amministrazione, dell’Interno, della Difesa, dell’Economia e delle finanze, ella Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome, dell’INAIL). L’effettivo avvio del tavolo tecnico consentirà di verificare l’adeguatezza delle modalità di funzionamento del SINP, in funzione dell’esigenza di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di sicurezza;
 
–          l’INAIL destina risorse finanziarie attraverso appositi bandi per la ricerca di collaborazione. Entro luglio 2018 sarà pubblicato un nuovo bando per l’annualità 2018 per un importo di circa 4,5 milioni di euro su tematiche trasversali, che riguardano tre rilevanti ambiti istituzionali: il reinserimento lavorativo, la tutela assicurativa e la prevenzione. La ricerca INAIL ha fornito un importante contributo nell’ambito degli interventi connessi al Piano nazionale industria 4.0, promosso dal Ministero dello Sviluppo economico. l’Istituto ha aderito a tre partenariati con la finalità di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione su tecnologie avanzate, valorizzando tematiche trasversali della salute e sicurezza sul lavoro, nell’ambito delle proposte progettuali presentate da varie università italiane;
 
–          l’INAIL può inoltre, dall’anno scorso, investire in start up innovative per la valorizzazione dei risultati della propria ricerca scientifica, oppure sottoscrivere quote di fondi comuni di investimento di tipo chiuso, dedicate all’attivazione e allo sviluppo di start up innovative operanti nella tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e nell’assistenza protesico-riabilitativa.
 
–          Sono in corso di sperimentazione soluzioni tecnologiche per mitigare l’esposizione ai rischi dei lavoratori impegnati in settori ad elevato rischio di infortunio: come i robot per sostituire l’uomo in attività e interventi in scenari di lavoro ad alto rischio, esoscheletri integrati per la riduzione dell’affaticamento muscolo-scheletrico, sistemi basati su sensori per il monitoraggio delle attrezzature e degli ambienti di lavoro, e dispositivi indossabili per accertare la compatibilità delle soluzioni adottate con gli ambienti e le attrezzature in uso;
 
–          un altro tema riguarda gli incentivi economici, ovvero favorire un sistema di premialità nei confronti delle imprese che decidono di investire sulla sicurezza, di migliorare le condizioni negli ambienti di lavoro e di impegnarsi nella formazione. Sempre maggiore importanza dovrà, inoltre, avere il sistema di informazione e formazione, vero fulcro del sistema preventivo dei rischi;
 
–          va potenziata la ricerca per individuare soluzioni innovative in grado di assicurare a tutti i lavoratori una tutela 4.0, con particolare attenzione ai fattori di rischio emergenti connessi ai nuovi modelli organizzativi, al cambiamento dei processi produttivi e all’invecchiamento della popolazione lavorativa;
 
–          per il capitolo della vigilanza e dei controlli, va ricordato che l’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro viene svolta prioritariamente dai servizi ispettivi delle ASL competenti per territorio; però, solo in alcuni settori di attività, essenzialmente nel settore dell’edilizia, tale vigilanza può essere esercitata anche dagli uffici territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro. 280 ispettori impiegati nell’attività di prevenzione hanno effettuato, solo nel 2017, 23 mila accertamenti, contestando 36 mila violazioni. “Per quanto riguarda il tasso di irregolarità delle aziende ispezionate, si è registrato un significativo aumento, nel corso del 2017, di circa 3,5 punti percentuali rispetto al 2016, cioè pari al 77 per cento rispetto al 73 dell’anno precedente”;
 
–          obiettivo fondamentale resta quello di rafforzare ulteriormente i controlli mediante intese con le regioni e forme stabili di coordinamento tra le attività delle ASL e quelle in capo all’Ispettorato del lavoro. Per il potenziamento di questi organi ispettivi, dato che le competenze dell’Ispettorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono sostanzialmente limitate al settore dell’edilizia, è possibile implementare le competenze attraverso l’emanazione di un atto di alta amministrazione, a legislazione vigente;
 
–          dal punto di vista della agevolazione alle imprese che vogliono affrontare il tema della sicurezza sul lavoro mettendosi a norma, occorre ridurre i costi agevolando il valore dell’IVA sugli acquisti effettuati dai datori di lavoro, riguardanti tutto quanto concerne il settore della sicurezza per le aziende.
 
Resoconto dell’Aula con l’intervento del Ministro Di Maio
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro