• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Credito d’imposta per il Mezzogiorno può essere autorizzato anche nelle more del rilascio del certificato antimafia, salvo il recupero dell’intero bonus in caso di esito negativo della procedura

Archivio, Fiscalità e incentivi

Credito di imposta per il Sud: è possibile fruirne in attesa del certificato antimafia

19 Luglio 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Agenzia delle Entrate può concedere il cd. Credito di imposta per il Mezzogiorno, anche nelle more del rilascio dell’informativa antimafia, a condizione di recuperare per intero il bonus, in caso di esito negativo del procedimento.
 
È quanto precisato nella Circolare del 3 luglio 2018 del Ministero dell’Interno in risposta ad una richiesta di chiarimenti proveniente dall’Agenzia delle Entrate.
 
La questione nasce dai rallentamenti che la lunghezza dei tempi medi per l’acquisizione della documentazione antimafia – necessaria per poter accedere al beneficio – ha imposto all’attività autorizzatoria dell’Amministrazione.  
 
Tali rallentamenti rischiano, a parere dell’Agenzia delle Entrate, di essere incompatibili con le finalità di sostegno agli investimenti e all’occupazione che il Credito di imposta per il Sud dovrebbe perseguire nell’immediato.
 
Si ricorda, infatti che il “Credito di imposta per il Mezzogiorno”, è stato istituito dalla legge di Stabilità 2016[1] che ha incentivato l’acquisto di beni strumentali nuovi destinatia strutture produttive site nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo riconoscendo a favore delle imprese, per tali acquisti, un credito d’imposta[2] nella misura massima del 20% per le piccole imprese, del 15% per le medie e del 10% per le grandi, con decorrenza dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019.
Successivamente la disciplina agevolativa del credito d’imposta per il Sud è stata modificata dal cd. “Decreto Mezzogiorno”[3] che ha previsto tra l’altro:
 
–      l’aumento del credito d’imposta (nella misura massima fino al 45% per le piccole imprese, 35% medie imprese e 25% grandi imprese);
–      l’eliminazione del divieto di cumulo con gli aiuti “de minimis” e con altri aiuti di Stato e agevolazioni per le imprese[4];
–      nuove modalità di determinazione del credito d’imposta spettante, che dovrà essere calcolato sul costo complessivo dei beni acquisiti al lordo, e non più al netto, degli ammortamenti fiscali;
–      l’aumento del limite massimo dei costi agevolabili per ciascun progetto d’investimento.
 
Come precisato nella Circolare del 3 luglio scorso, il Credito imposta per il Sud rientra, tra quei “contributi, finanziamenti o mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato” per le quali vanno fatte le verifiche antimafia che richiedono, come evidenziato dall’Amministrazione finanziaria, dei tempi di rilascio particolarmente lunghi[5].
 
Per superare l’impasse l’Agenzia propone, quindi, una soluzione di compromesso che viene accolta dal Ministero dell’Interno e che risolve la questione riconoscendo all’Amministrazione finanziaria medesima la facoltà di concedere legittimamente la fruizione del bonus anche in assenza della documentazione antimafia, sottoponendo però l’autorizzazione a condizione risolutiva.
 
Nel caso in cui il procedimento per il rilascio della documentazione antimafia dovesse, infatti, concludersi con esito negativo, l’intera agevolazione dovrebbe essere interamente recuperata.
 
La facoltà di apporre una condizione risolutiva all’autorizzazione dell’agevolazione, precisa la Circolare del Ministero dell’Interno, è del tutto coerente con l’impianto normativo che disciplina il rilascio della documentazione antimafia, in quanto all’amministrazione erogatrice è espressamente riconosciuta la facoltà (non l’obbligo) di sospendere il versamento delle erogazioni fino alla ricezione della comunicazione antimafia liberatoria (Cfr. art. 88, comma 4-quater, del Dlgs. 159/2011).
 
Nel diverso caso, invece, in cui la fruizione del bonus fosse stata autorizzata prima di aver ottenuto la documentazione antimafia, ma senza apposizione di alcuna condizione, non sarebbe possibile procedere alla revoca.
 
Questo perché la disciplina in tema di rilascio della certificazione antimafia, nel prevedere l’esercizio del potere di revoca o recesso, non richiama in alcun modo le erogazioni di contributi, finanziamenti o simili, concessi da parte dello Stato (Cfr. art. 88, comma 4-ter, del Dlgs. 159/2011).

 


[1] Cfr. art.1 co.98-108, legge 208/2015 e Ance “Legge di Stabilità 2016 – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale” – ID N. 23273 del 13 gennaio 2016.
[2]L’agevolazione riguarda, in particolare, gli acquisti (anche mediante contratti di leasing), facenti parte diun progetto di investimento, relativi a macchinari, impianti ed attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o collocate ex novo nelle Regioni del Mezzogiorno.
[3] Legge n. 18/2017 di conversione del DL n. 243/2016.
[4] A condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuti più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.
[5] Cfr. Gli artt. 67, co.1, lett. g, e. 83, co. 1 del Dlgs. 159/2011.

33326-Circolare del 3 luglio 2018 .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro