• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Proroga al 1° gennaio 2019 della fatturazione elettronica per la sola cessione di carburante, mentre resta confermata la data al 1° luglio 2018 per i subappaltatori/subcontraenti operanti nell'ambito di appalti pubblici. Così il DL 79-2018

Archivio, Fiscalità e incentivi

E-fattura: il DL 79-2018 posticipa l’obbligo solo per le cessioni di carburante

2 Luglio 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Prorogato al 1° gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica per le sole cessioni di carburante, mentre resta fermo il termine del 1° luglio 2018 per l’entrata in vigore della fatturazione elettronica per i subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese che operano nell’ambito di un contratto di appalto pubblico.
Questo, in estrema sintesi, il contenuto del decreto legge 28 giugno 2018, n. 79 (pubblicato sulla GU n. 148 sempre del 28 giugno 2018), con il quale il Governo è intervenuto sul nuovo obbligo connesso alla fatturazione elettronica, originariamente previsto in via anticipata al 1° luglio 2018, sia per le cessioni carburante che per i subappaltatori/subcontraenti operanti nel quadro di un appalto pubblico, dall’art.1, co.917, della legge di Bilancio 2018 – legge 205/2017[1].
Più in particolare, la proroga riguarda gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione[2], per i quali potrà essere ancora utilizzata la scheda carburante (e, quindi, non necessariamente la fattura elettronica) sino al prossimo 31 dicembre 2018, fermo restando che, per dedurre la spesa del carburante medesimo e per la detrazione dell’IVA, occorre comunque utilizzare mezzi di pagamento tracciabili[3].
Il provvedimento non tiene conto delle istanze formulate dall’Ance al Governo, in merito alla necessità di posticipare per tutti il suddetto temine del 1° luglio 2018, allineandolo a quello del 1° gennaio 2019; data a decorrere dalla quale la fatturazione elettronica interesserà tutti i titolari di partita IVA e tutti i settori produttivi[4].
Per i subappaltatori, in particolare, la proroga era da considerarsi un atto dovuto, vista la mancanza assoluta di indicazioni ministeriali sull’esatto ambito operativo del nuovo obbligo. Ad oggi, infatti, non è stata ancora emanata la specifica Circolare di chiarimento, annunciata dalla stessa Agenzia delle Entrate nella sua precedente CM 8/E/2018, che riguarda, in particolare, l’applicazione dell’obbligo alle cessioni di carburanti.
Per questo, l’Ance non mancherà di intervenire anche in sede di conversione del decreto legge in questione, evidenziando la necessità, quantomeno, di eliminare qualsiasi forma di sanzione in caso di utilizzo della modalità tradizionale di fatturazione, anziché di quella elettronica, vista la forte incertezza che ancora oggi sussiste sull’ambito operativo del nuovo obbligo.
A quest’ultimo riguardo, nell’attesa che siano emanati gli annunciati chiarimenti ministeriali, si evidenzia che la norma fa riferimento a «subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto … stipulato con un’amministrazione pubblica» e, in merito al concetto di “filiera”, fornisce una definizione piuttosto estesa, che arriva a comprendere tutti i soggetti «che intervengono a qualunque titolo nel ciclo di realizzazione del contratto, anche con noli e forniture di beni e prestazioni di servizi, ivi compresi quelli di natura intellettuale, qualunque sia l’importo dei relativi contratti o dei subcontratti»[5].
Tale ampia definizione genera incertezza soprattutto in presenza di appaltatori che operano nei confronti, sia di pubbliche amministrazioni, che di soggetti privati, effettuando un unico ed indifferenziato approvvigionamento di materiali e beni presso lo stesso fornitore. In queste ipotesi, infatti, l’appaltatore non è in grado di distinguere se l’acquisto riguardi la commessa pubblica piuttosto che quella privata e, conseguentemente, il fornitore non è in possesso delle informazioni necessarie per fatturare in modo corretto e preciso la fornitura dei beni (ossia per emettere la fattura elettronica limitatamente alla cessione dei beni destinati, dall’appaltatore, all’esecuzione della commessa pubblica, dovendo, tra l’altro, necessariamente evidenziare, nella propria fattura, gli stessi codici CIG – Codice identificativo di gara e CUP – Codice unico di progetto utilizzati dall’appaltatore in sede di fatturazione nei confronti della stazione appaltante).
E’ evidente, pertanto, l’urgenza di ottenere, da parte dell’Agenzia delle Entrate, tutte le indicazioni necessarie per evitare il blocco delle operazioni lungo la filiera degli appalti pubblici.
In ogni caso, si evidenzia che l’unico chiarimento fornito dall’Amministrazione nella citata CM 8/E/2018 è quello relativo al fatto che l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal 1° luglio 2018 solo nei “rapporti diretti” tra appaltatore e subappaltatore/subcontraente, con esclusione dei passaggi successivi e con esclusione dei rapporti tra subappaltatore/subcontraente e soggetti terzi[6].
Sotto il profilo squisitamente tecnico, infine, si evidenzia che l’Agenzia delle Entrate sta ultimando una serie di servizi gratuiti, destinati a facilitare l’emissione delle fatture elettroniche.
Si tratta, in particolare:
·      dell’App “FATTURAe”, con la quale i titolari di partita IVA, in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline o Spid, possono predisporre e inviare le fatture elettroniche al Sistema di Interscambio,
·      un pacchetto software da installare sul computer per predisporre le e-fatture in modalità offline, a supporto dei contribuenti che non hanno una stabile o continua connessione a internet.

Le fatture elettroniche, inoltre, possono essere predisposte e inviate anche attraverso la piattaforma web “Fatture e Corrispettivi“, attraverso cui è possibile inviare, ricevere (tramite SdI) e conservare le fatture elettroniche con le nuove regole tecniche, oltre che acquisire il QR-Code del cliente[7]. Infine, accedendo (personalmente o tramite un intermediario delegato) al servizio disponibile sul portale “Fatture e Corrispettivi” si può registrare l’indirizzo telematico prescelto su cui ricevere le fatture elettroniche (Pec o “codice destinatario”).


[1] Cfr. ANCE “Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale” – ID n. 31242 del 26 gennaio 2018 e “Fatturazione elett5ronica tra privati: il Consiglio dell’UE autorizza l’Italia” – ID n.32439 del 27 aprile 2018.
[2] Si tratta, quindi, dell’ultima fase di cessione del carburante, mentre nei rapporti precedenti tra soggetti IVA permane l’obbligo di emettere fattura elettronica sin dal 1° luglio 2018.
[3] Cfr. ANCE “Acquisto di carburanti: i chiarimenti dell’AdE sulle modalità di pagamento” – ID n.32168 del 05 aprile 2018 e “Fatturazione elettronica tra privati: in arrivo i primi chiarimenti dell’AdE” – ID 32454 del 02 maggio 2018.
[4] Cfr. ANCE “E-fattura: on line i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate” – ID n. 33017 del 18 giugno 2018.
[5] Cfr. art.1, co.917, legge 205/2017.
[6]Cfr. ANCE“Fatturazione elettronica tra privati: in arrivo i primi chiarimenti dell’AdE” – ID 32454 del 02 maggio 2018
[7] Il codice Qr è un codice a barre bidimensionale che i titolari di partita Iva possono creare, accedendo al portale “Fatture e Corrispettivi” o tramite il proprio cassetto fiscale. Il codice contiene tutte le informazioni identificative del titolare e, una vola mostrato al fornitore (tramite smartphone, tablet o su carta), consente a quest’ultimo di acquisire in modo automatico e corretto tutti i dati necessari per la predisposizione della fattura elettronica (Cfr. ANCE “E-fattura: on line i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate” – ID n. 33017 del 18 giugno 2018).

33147-decreto legge 28 giugno 2018 n.79.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro