• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la revisione del meccanismo dei Titoli di efficienza energetica sono aumentate le tipologie di progetti ammissibili, viene fissato un valore massimo per il contributo tariffario e sono previste procedure per semplificare il meccanismo

Archivio

In vigore il decreto di aggiornamento sui Certificati Bianchi o Titoli di efficienza energetica

16 Luglio 2018
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero  dello Sviluppo economico ha pubblicato il DM 10 maggio 2018 “Modifica e aggiornamento del DM 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica”.
 
Tra le novità del decreto, si segnala l’aggiornamento e le integrazioni dell’elenco, non esaustivo, dei progetti di efficienza energetica ammissibili, distinti per tipologia di intervento e forma di energia risparmiata, con l’indicazione dei valori di vita utile ai fini del riconoscimento dei TEE (tabella 1 dell’Allegato 2 del DM 11 gennaio 2017 ), l’approvazione di una prima serie di schede per la predisposizione delle tipologie di interventi incentivabili attraverso la modalità “Progetti standardizzati” (PS) con l’obiettivo di favorire una maggiore semplificazione e trasparenza nell’uso del meccanismo dei Certificati Bianchi o Titoli di efficienza energetica (TEE), correggendo inoltre le dinamiche di prezzo dei TEE che negli ultimi mesi avevano raggiunto valori molto elevati e consentendo una maggiore offerta di Certificati sulle piattaforme di scambio.
 
Cosa sono i TEE
Si ricorda che i TEE sono titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia a seguito di interventi di incremento dell’efficienza energetica.
 
Per ogni TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio) di risparmio conseguito grazie alla realizzazione dell’intervento di efficienza energetica, viene riconosciuto un Certificato per un periodo di tempo  stabilito dalla normativa per ogni tipologia di progetto (da 3 a 10 anni).
 
Il meccanismo di incentivazione si basa su un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria per i distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti finali. I soggetti volontari e i soggetti obbligati scambiano i TEE sulla piattaforma di mercato gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) o attraverso contrattazioni bilaterali.
 
Per ogni anno d’obbligo, dal 2017 al 2020, sono stati fissati gli obiettivi di risparmio che i distributori devono raggiungere attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica.
 
I soggetti obbligati possono adempiere alla quota d’obbligo di risparmio in due modi:
 
  1. realizzando direttamente o attraverso le società da essi controllate, o controllanti, i progetti di efficienza energetica ammessi al meccanismo;
  2. acquistando i titoli dagli altri soggetti ammessi al meccanismo, ovvero altri distributori, ESCO certificate o utenti finali pubblici o privati che hanno nominato un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato.

 

 

Tutti i soggetti ammessi al meccanismo sono inseriti nel Registro Elettronico dei Titoli di Efficienza Energetica presso il GME.

 
Le principali novità del nuovo decreto
Il DM 10 maggio 2018, come già anticipato, modifica sia aspetti tecnici che metodologici in grado di promuovere l’offerta di nuovi risparmi e semplificare le istruttorie da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
 
Per promuovere l’offerta dei TEE è stato aggiornato l’elenco, non esaustivo, delle tipologie di interventi di efficienza energetica ammissibili, arricchendo la tabella 1 dell’Allegato 2 al DM 11 gennaio 2017, con circa 30 nuovi interventi tra i quali, l’installazione di pompe di calore e gruppi frigo a servizio di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento (nell’ambito del settore reti, servizi e trasporti).
 
Per il settore civile, invece, sono stati differenziati gli interventi di nuova realizzazione e retrofit di “edifici a energia quasi zero” associando agli interventi di retrofit una vita utile di 5 anni e lasciando a quelli di nuova realizzazione 10 anni di vita utile. Stessa suddivisione ha riguardato i sistemi di illuminazione privata dove per il retrofit è stato assegnato un valore di vita utile pari a 5 anni contro i precedenti 7, che continuano ad essere associati all’installazione di tali sistemi.
 
Il decreto introduce un valore massimo di riconoscimento per ogni TEE pari a 250 € al fine di stabilire un equilibrio nella domanda/offerta.
 
La revisione della disciplina sui TEE ha introdotto inoltre 8 nuove tipologie di progetti incentivabili attraverso la modalità standardizzata (Tabella 1 dell’allegato 2 al DM 10 maggio 2018) tra i quali: installazione di LED per l’illuminazione e bolletta “smart”. Quest’ultima scheda ha l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore al cambiamento comportamentale.
 
E’ stata inoltre confermata la non cumulabilità, per i progetti presentati dopo l’11 luglio 2018,  con altri incentivi a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas, e con altri incentivi statali destinati ai medesimi progetti. È fatto salvo l’accesso ai fondi di garanzia e fondi di rotazione, contributi in conto interesse,  e la cumulabilità al 50% dei TEE con la detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature.

33290-Allegato 2.pdfApri

33290-Allegato 1.pdfApri

33290-Testo Decreto 10 maggio 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro