• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il pubblico deve controllare per davvero e semplificare le procedure e, soprattutto, varare un grande piano nazionale di manutenzione delle infrastrutture che abbia tra le priorità la riduzione dei tempi di realizzazione delle opere. Lo ha dichiarato il presidente dell’Ance Gabriele Buia in un’intervista pubblicata sul quotidiano La Stampa

Archivio

Buia: lo Stato non è meglio dei privati. Piuttosto si preoccupi dei controlli

31 Agosto 2018
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[La Stampa – 30/08/2018 – Intervista a Gabriele Buia, presidente di Ance nazionale – di Paolo Baroni]
 
Il presidente dell’Associazione costruttori: nel pubblico non c’è efficienza
“Lo Stato non è meglio dei privati. Piuttosto si preoccupi dei controlli”
Lo scandalo sono i tempi di realizzazione delle opere. C’è un eccesso di burocrazia

«Il pubblico? Deve controllare per davvero e semplificare le procedure» sostiene Gabriele Buia. Il presidente nazionale dell’Associazione costruttori non si vuole infilare nella polemica pubblico-privato innescata dopo il disastro di Genova, però «in tutta franchezza, in ambito pubblico non si vede poi tutta questa efficienza. Basta pensare che, proprio nel campo delle infrastrutture, lo stesso ministero ha più volte ammesso di non esser in grado di fare i controlli a cui era demandato». «Ora – sostiene Buia – dopo questa crisi apicale, che però negli ultimi anni era stata già preceduta da una serie di segnali premonitori col crollo di diversi viadotti, occorre voltare pagina in fretta e varare un grande piano nazionale di manutenzione delle infrastrutture».
Presidente, dopo Genova si parla di privatizzare, di far fare tutto allo Stato, come se le nostre imprese private non fossero più capaci di costruire, progettare e prevedere i rischi. Che ne pensa?
«Le nostre imprese sono ampiamente in grado di far fronte a qualsiasi necessità: stanno acquisendo commesse all’estero di notevole importanza e nel campo delle infrastrutture siamo leader in diversi settori. Vinciamo gare per le metropolitane in Australia, realizziamo viadotti e strade in ogni parte del mondo. Meglio il pubblico del privato? Francamente non vorrei entrare in questa polemica: ci sono imprese efficienti sia nel pubblico che nel privato così come ce ne sono delle inefficienti. L’unica grande differenza è che nel pubblico qualcuno ogni tanto ripiana i bilanci, cosa che nel privato non succede mai. Semmai la questione è un’altra».
Quale?
«Quella dei tempi di realizzazione delle opere e dei tempi di reazione quando si verificano calamità di questo genere. Sono anni che diciamo che l’Italia ha bisogno di un grande piano di manutenzione delle infrastrutture e di nuovi interventi infrastrutturali in grado di colmare il nostro gap. Le leggi di bilancio stanziano le risorse ma noi non riusciamo
ad aprire i cantieri. Prima di riuscire a partire servono anni: la media per arrivare a bandire una gara per una grande
opera è di 4 anni e mezzo, con punte di 8. I due terzi del tempo è assorbito da procedure burocratiche e amministrative. Questo è il grande male dell’Italia».
E questo vale anche per le manutenzioni?

«Assolutamente sì. E se i tempi per intervenire su infrastrutture come quella di Genova sono quelli che ho detto ci potremmo aspettare da un momento all’altro altre evidenze del genere, ovviamente mi auguro non della stessa gravità».
Suggerimenti?
«Non possiamo lavorare e legiferare sempre a fronte di emergenze. Dobbiamo programmare e pensare ad un domani
diverso mettendo in campo una manutenzione programmata che ci consenta di tenere in sicurezza un settore così nevralgico per il sistema Paese. Come imprese chiediamo trasparenza, regole certe, uguali per tutte, rapidità di assegnazioni e grandissimi controlli. La pubblica amministrazione deve preoccuparsi di eseguire con concretezza tutti
i controlli che sono necessari e semplificare le procedure».
Controlli che non spaventano le imprese?
«Assolutamente no, non ci devono spaventare. Le imprese che stanno fuori dalle regole saranno messe fuori». È evidente però che su Genova qualche errore c’è stato… «C’è una indagine in corso, sarà la magistratura a fare chiarezza. Forse qualcuno non ha vigilato, forse qualcuno non ha ascoltato: i responsabili ne risponderanno. È chiaro però che cose del genere in Italia non devono più succedere».

33547-Intervista al Presidente Ance su La Stampa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro