• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Consiglio di Stato rimette alla CGUE la questione della compatibilità con il diritto dell’Unione di una norma che non consente all’amministrazione di valutare una precedente risoluzione anticipata di un contratto d’appalto, contestata e non confermata all’esito di un giudizio

Archivio, Opere pubbliche

Appalti pubblici: di nuovo alla UE l’illecito professionale

25 Settembre 2018
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio di Stato ha rimesso nuovamente alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale dell’impossibilità della stazione appaltante di valutare un precedente errore professionale in caso di illecito professionale che abbia causato la risoluzione anticipata di un contratto d’appalto, laddove quest’ultima sia stata contestata e non ancora confermata all’esito di un giudizio (sez. V, ordinanza n. 5033 del 23 agosto 2018).
 
A centro dell’attenzione del giudice amministrativo è ancora una volta l’art. 80, co. 5, lett. c) del Codice dei contratti, d.lgs. 50/2016, contenente la causa di esclusione obbligatoria denominata “grave illecito professionale”, che punisce tutti comportamenti dell’impresa capaci di compromettere il costituendo rapporto fiduciario tra stazione appaltante e aggiudicatario.
 
Tra le ipotesi elencate nella predetta norma rientrano, tra l’altro, «significative carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata» le quali non siano contestate in giudizio dall’appaltatore privato o, laddove lo fossero, la mancanza dell’impresa sia stata «confermata all’esito di un giudizio».
 
Ciò premesso, la vicenda in ultimo esaminata dal Consiglio di Stato riguarda un affidamento, mediante accordo quadro, del servizio di temporanea accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, per il quale era stato escluso un operatore economico, nonostante questi avesse impugnato il provvedimento di risoluzione del precedente contratto di appalto, su cui si basava l’esclusione stessa.
 
A tale proposito, il Consiglio di Stato ricorda che una volta proposto il ricorso, ai fini dell’accertamento definitivo, è da ritenersi evidentemente insufficiente anche “la definizione di un incidente di natura cautelare, con decisione avente funzione interinale e strumentale rispetto a quella di merito”(cfr. Cons. Stato, sez. V, 27 aprile 2017, n. 1955, in merito all’interpretazione letterale della norma dell’art. 12 delle preleggi nel caso di l’illecito professionale).
 
La conseguenza di tale orientamento, seppure coerente con il testo della norma, è la necessaria subordinazione dell’azione amministrativa agli esiti del giudizio.
 
Tuttavia, secondo il Consiglio di Stato, ciò non appare “compatibile con i tempi effettivi dell’azione amministrativa in relazione alle finalità di interesse generale del settore, vale a dire l’utile realizzazione delle opere o acquisizione dei servizi da parte delle pubbliche amministrazioni”.
 
Infatti, “risolto il contratto per grave inadempimento dell’operatore economico, l’amministrazione dovrà indire una nuova procedura di gara per addivenire ad un nuovo contratto; ma all’operatore economico inadempiente basterà contestare in giudizio la risoluzione per ottenere comunque ingresso nella nuova procedura, dovendo nelle more l’amministrazione attendere l’esito del giudizio per poter legittimamente procedere alla sua esclusione”.
 
Ne consegue che, a fronte di “gravi illeciti professionali” identici da parte di due operatori economici, un operatore sarà escluso in quanto non ha proposto impugnazione giurisdizionale della risoluzione e l’altro, per averla proposta, non potrà essere escluso.
 
Di contro, tenendo presente che l’amministrazione aggiudicatrice sarà responsabile per le conseguenze di una sua eventuale decisione erronea, le previsioni eurounitarie sembrerebbero consentire l’esclusione dell’operatore economico se la stazione appaltante è in condizione di dimostrare la sussistenza di un grave illecito professionale «anche prima che sia adottata una decisione definitiva e vincolante sulla presenza di motivi di esclusione obbligatori» (vedi art. 57, par. 4 della Direttiva 2014/24/UE, letta contestualmente all’indicazione del Considerando 101 della Direttiva stessa).
 
Alla luce delle considerazioni svolte, viene quindi formulata dal Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale:
“Se il diritto dell’Unione europea e, precisamente, l’art. 57 par. 4 della Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici, unitamente al Considerando 101 della medesima Direttiva e al principio di proporzionalità e di parità di trattamento ostano ad una normativa nazionale, come quella in esame, che, definita quale causa di esclusione obbligatoria di un operatore economico il “grave illecito professionale”, stabilisce che, nel caso in cui l’illecito professionale abbia causato la risoluzione anticipata di un contratto d’appalto, l’operatore può essere escluso solo se la risoluzione non è contestata o è confermata all’esito di un giudizio”.
 
Da notare, in ultimo, che non è la prima volta che il Consiglio di Stato si chiede se il diritto dell’Unione europea osti all’attuale portata applicativa del “grave illecito professionale” (vedi anche Cons. St., sez. V, ord., 3 maggio 2018, n. 2639 di cui alla News ID 32596 dell’11 maggio 2018, in merito alla possibilità della stazione appaltante di valutare un precedente errore professionale in caso di una sua impugnazione giurisdizionale).
 
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea dovrà pertanto esprimersi anche con riferimento quest’ultima remissione, chiarendo definitamente se costituisce “mezzo adeguato” di dimostrazione dell’illecito professionale anche il provvedimento esecutivo di risoluzione o di risarcimento non ancora passato in giudicato.
 
_____________________
 
Riferimenti esterni
–      Cons. Stato, sez. V, ordinanza n. 5033 del 23 agosto 2018
 
Precedenti
–   News ID 32596 dell’11 maggio 2018
(Rinvio alla UE illecito non definitivo)
 
–   News ID 30478 del 15 novembre 2017
(Aggiornamento ANAC le Linee guida n. 6/2018)
 
–  News ID 28503 del 9 maggio 2017
(Esclusione per risoluzione contrattuale se definitiva)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro