• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Agenzia delle Entrate fornisce ai contribuenti una Guida Pratica alla compilazione, invio e conservazione della Fattura Elettronica che dal 1 gennaio 2019 sarà obbligatoria in via generalizzata

Archivio, Fiscalità e incentivi

E-fattura: la Guida pratica dell’Agenzia delle Entrate

28 Settembre 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, sul proprio sito, l’area tematica Fatture elettroniche e corrispettivi all’interno della quale è possibile trovare una serie di strumenti utili ai contribuenti in vista dell’entrata in vigore, a partire dal 1 gennaio 2019 dell’obbligo generalizzato dell’uso dell’E-fattura.
 
Nell’area Fatture elettroniche e corrispettivi del sito dell’AdE, infatti, è possibile trovare una guida pratica in versione pdf, due video-tutorial (uno sulle novità della fatturazione elettronica e l’altro sul QR-Code[1]) nonché una pagina che indica tutti i servizi offerti gratuitamente dall’Agenzia (procedura web, App, e software) per predisporre, inviare, conservare e consultare le fatture elettroniche.
 
In particolare, la Guida “La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate” riassume, con un taglio divulgativo, le principali novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018 in tema di fatturazione elettronica fornendo un quadro completo delle nuove modalità di fatturazione: soggetti coinvolti, vantaggi del nuovo sistema, modalità pratica di predisposizione, invio e ricezione dell’E-fattura, funzionamento del Sistema di Interscambio.
 
La guida si sofferma, inoltre, su tutti i servizi messi a punto dall’Agenzia per gli operatori: la procedura web, il software scaricabile su pc e l’app Fatturae.
 
Per quanto concerne l’entrata in vigore dell’obbligo di avvalersi dell’E-fattura si evidenzia che, ai sensi di quanto previsto dalla legge 205/2017 (legge di Bilancio 2018)[2], dal 1° gennaio 2019 saranno obbligati a emettere e ricevere fattura elettronica gli operatori Iva, soggetti residenti o stabiliti in Italia per cessioni di beni e prestazioni di servizi sia in riferimento alle operazioni tra operatori economici B2B (Business to Business), che a quelle tra operatori economici e privati B2C (Business to Consumer).  
 
Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori che rientrano nel “regime di vantaggio”[3] e quelli che rientrano nel “regime forfettario”[4].
 
Va, invece, ricordato che già dal 1 luglio 2018 la fatturazione elettronica è obbligatoria per:
  • le cessioni di benzina e gasolio (ad eccezione di quelle effettuate da impianti stradali distribuzione)[5];
  • le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nell’ambito di un contratto di appalto, di lavori, di servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.
  • Tale modalità di fatturazione presuppone l’esistenza di un contratto con “pubbliche amministrazioni”, intendendosi per tali i soggetti pubblici che sono già a loro volta destinatari di fatture elettroniche, per effetto dell’art.1 della legge 244/2007.
Sulla disciplina della fatturazione elettronica, con particolare riguardo agli aspetti di interesse per il settore, l’ANCE ha messo a disposizione la “Guida all’e-fattura per i subappalti pubblici”[6] che fa il punto su:
 
–       normativa di riferimento (art.1, co. 909-917, legge 205/2017 – legge di Bilancio 2018);
–       regole tecniche per l’emissione e ricezione delle fatture (Provv. Agenzia delle Entrate Prot. n.89757/2018 del 30 aprile 2018);
–       chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (CM nn. 8/E del 30 aprile 2018 e 13/E del 2 luglio 2018).
 
La Guida ANCE contiene, altresì, degli schemi riepilogativi che facilitano la comprensione delle nuove regole sull’ e-fattura.

 


[1] Il QR-Code è il codice a barre bidimensionale che può essere mostrato al fornitore tramite smartphone, tablet o su carta per consentirgli di acquisire in automatico e senza il rischio di errori i dati anagrafici necessari per predisporre la fattura.
[2] Cfr. art.1, co. 909-917, legge n.205/2017 e ANCE “Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale” – ID n.31242 del 26 gennaio 2018 e “Fatturazione elettronica tra privati: il Consiglio dell’UE autorizza l’Italia”– ID n.32439 del 27 aprile 2018.
[3] Cfr. Art. 27, commi 1 e 2, DL. 98/2011.
[4] Cfr. Art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014.
[5] Sul punto, si ricorda che l’art.11-bis, co.1, lett. a),del D.L. 87/2018, convertito, con modificazioni, nella legge 96/2018, ha prorogato al 1° gennaio 2019 l’obbligo di emettere fattura elettronica unicamente per le cessioni di carburante per autotrazione effettuate dagli impianti stradali di distribuzione, mentre ha confermato l’entrata in vigore in via anticipata per i soggetti operanti nel quadro di un appalto stipulato con una pubblica amministrazione
[6]Cfr. ANCE “E-fattura per i subappalti nei contratti pubblici – Guida alle modalità applicative”- ID N. 33644 del 12 settembre 2018.
 
 

33812-Guida all’e-fattura per i subappalti pubblici.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro