• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Cigs per cessazione attività: fornite dal Ministero del lavoro le istruzioni operative in merito alla novità normativa introdotta dal "D.L. Genova"che ha reintrodotto la causale d'intervento della Cigs in caso di cessazione

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

D.L. “Genova” n. 109/18 – Cigs per cessazione – Circolare Ministero del Lavoro 15/18

10 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
A seguito delle novità normative introdotte dall’art. 44 del D.L. n. 109/18, recante “disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze”, pubblicato nella G.U. n. 226 del 28 settembre scorso, il Ministero del lavoro, con l’allegata circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, ha fornito le indicazioni operative relative alla Cassa Integrazione guadagni straordinaria per “crisi per cessazione attività”.
 
Dallo scorso 29 settembre, pertanto, e fino al 2020, l’intervento della Cassa integrazione straordinaria potrà essere concesso, nei limiti di dodici mesi, per ciascun anno ed in deroga agli artt. 4, 22 e 25 del D.Lgs. n. 148/15 anche in favore delle imprese già cessate, ma con le procedure di licenziamento non ancora concluse ovvero in cessazione.
 
Vista la specifica previsione derogatoria dell’art 44 del D.L. n. 109/18, le aziende, anche se in procedura concorsale, potranno, quindi, usufruire della Cigs per crisi aziendale per cessazione per un periodo che non andrà ad inficiare sul limite temporale massimi pari a 30 mesi previsto per le aziende edili, né tantomeno sulle durate massime riconosciute per singola casuale di intervento; le deroghe riguardano, inoltre, le disposizioni procedurali in ordine alle tempistiche previste per la presentazione delle istanze ed i termini di decorrenza per iniziare le sospensioni o riduzioni di orario dei lavoratori.
 
 Ai fini dell’approvazione di tali programmi, che potranno essere concessi a valere sulle risorse stanziate dall’articolo 21, comma 4, D.Lgs. n. 148/2015, è necessaria la sussistenza di determinate condizioni.
 
L’impresa cessata o cessante, in tutto o in parte, dovrà rispettare congiuntamente le condizioni di cui all’art. 2 del Decreto interministeriale n. 95075/17, ossia che:
 
a) all’aggravarsi delle iniziali difficoltà e per l’impossibilità di portare a termine il piano di risanamento originariamente predisposto a seguito di Cigs per crisi, sussistano concrete prospettive di cessione dell’attività;
 
b) sia stipulato specifico accordo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la presenza del Ministero dello sviluppo economico;
 
c) sia presentato un piano di sospensione dei lavoratori ricollegabile, nell’entità e nei tempi, alla cessione aziendale e ai nuovi interventi programmati;
 
d) sia presentato un piano per il riassorbimento occupazionale in capo al cessionario garantito mediante l’espletamento tra le parti della procedura di cui all’articolo 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.
 
In alternativa, la richiesta di Cigs per cessazione potrà essere collegata ad un piano di interventi di reindustrializzazione del sito produttivo presentato dall’azienda richiedente o cessionaria o dal Ministero delle sviluppo economico, fermo restando l’accordo in sede governativa, con l’eventuale partecipazione del M.I.S.E., laddove fosse stato coinvolto nelle fasi di avvio del piano aziendale di cessione dell’attività e/o della Regione ove ha sede l’azienda.
 
Un’ulteriore fattispecie, infine, prevede la possibilità di accedere alla Cigs nel caso in cui, attraverso percorsi di politica attiva del lavoro presentati dalle Regioni ove sino dislocate le unità produttive interessate dalla cessazione, il trattamento sia funzionale al sostegno del reddito dei lavoratori dichiarati in esubero.
 
Successivamente alla sottoscrizione dell’accordo governativo, l’impresa interessata dovrà inviare l’istanza alla Div. IV del Ministero del Lavoro, tramite il sistema informatico Cigsonline, allegando, oltre al verbale di accordo, l’elenco nominativo dei lavoratori interessati.  
  
Per completezza, si ricorda che il decreto in oggetto ha previsto, all’art. 8, l’istituzione della zona franca urbana per il sostegno alle imprese colpite dall’evento. In particolare, le imprese che hanno la sede principale o una sede operativa all’interno della zona stessa e che hanno subito una riduzione del fatturato almeno pari al 25% nel periodo 14/08/2018 al 30/09/2018, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, possono richiedere l’esonero dal versamento dai contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi Inail, a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni da lavoro dipendente.
 
Tali agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del Reg. UE n. 1408/2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea degli aiuti “de minimis”.

All’art. 34 del suddetto decreto è stata prevista, altresì, la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi Inail, in scadenza nel periodo di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2020, nei comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell’Isola di Ischia, interessati dagli eventi sismici del 21 agosto 2017.

33926-Circolare n. 15-2018 del Ministero del lavoro.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro