• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, ha evidenziato le proprie osservazioni sul disegno di legge, in materia, in particolare, di DASPO a vita per i corrotti; responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; confisca senza condanna; eliminazione benefici in caso di patteggiamento.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL anticorruzione: le proposte dell’ANCE

15 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 14 c.m. l’audizione informale dell’ANCE presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministra-zione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici” (DDL 1189/C – Relatori On. Francesco Forciniti e Francesca Businarolo del Gruppo parlamentare M5S).
 
La delegazione associativa, guidata dall’Ing. Vincenzo Bonifati, Delegato ANCE per la legalità, ha evidenziato, in premessa, che il testo contiene importanti disposizioni finalizzate a rafforzare la lotta alla corruzione e si inserisce nel solco di ulteriori provvedimenti, adottati negli ultimi anni dal Governo, che testimoniano la crescente attenzione per i fenomeni corruttivi e la volontà di trovare soluzioni più efficaci, per la prevenzione e la repressione degli stessi.
Al riguardo, ha espresso la piena condivisione della finalità della lotta alla corruzione. Infatti, la tutela della legalità è da sempre una delle priorità della politica associativa, nella consapevolezza che la lotta ai fenomeni corruttivi rappresenti una condizione imprescindibile per la crescita e lo sviluppo del Paese. L’illegalità falsa la concorrenza, inquina il corretto funzionamento del mercato e penalizza le imprese serie che vogliono operare onestamente con la Pubblica Amministrazione. 
Al tempo stesso, le modalità attraverso le quali raggiungere tale obiettivo non possono compromettere la tutela di altri diritti e garanzie fondamentali previsti dall’ordinamento. Né si dovrebbero porre le basi per far considerare gli operatori economici come soggetti giuridici “di serie B”, sulla base di mere presunzioni di colpevolezza, in un clima di generale sfiducia verso il settore.
 
Il provvedimento conferma quindi una strategia di forte inasprimento della repressione penale dei fenomeni di malaffare, con aumento delle pene principali ed accessorie, al fine di ottenere il massimo effetto deterrente. In proposito ha, altresì, rilevato come una strategia realmente efficace dovrebbe agire anzitutto sulle cause “a monte” degli illeciti, al fine di impedirne il compimento.
Infatti, è principalmente l’eccesso di burocrazia e la stratificazione di norme poco chiare a favorire il proliferare della corruzione. Sarebbe quindi necessario intervenire, anzitutto, sul piano della trasparenza e della semplificazione normativa e procedurale; ciò, soprattutto, in materia di appalti pubblici, in cui tale traguardo non appare ancora raggiunto. Al riguardo, occorrerebbe un intervento urgente da parte del legislatore, sul Codice dei Contratti, a partire da alcune modifiche mirate, in chiave di trasparenza.
Inoltre, l’opacità normativa fa sì che, nello svolgimento della propria attività, l’imprenditore si trovi costantemente nella condizione di dover gestire il “rischio penale”, oltre il normale rischio economico d’impresa, con il rischio reale di renderle insostenibile la stessa attività.
 
Alla luce delle considerazioni espresse, ha, quindi, evidenziato alcune osservazioni e proposte nel merito degli specifici contenuti del DDL, relative, in particolare, a:
 

– pena accessoria dell’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione (“Daspo” a vita per i corrotti);

 
-confisca senza condanna;
 
-sanzioni interdittive nel caso di responsabilità amministrativa della persona giuridica, ai sensi del d.lgs. n., 231/2001;
 
– eliminazione benefici in caso di patteggiamento.
 
Per il dettaglio delle osservazioni ANCE si rinvia al documento allegato, consegnato agli atti delle Commissioni.
 
 
 
 

33992-DOCUMENTO AUDIZIONE DDL ANTICORRUZIONE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro