• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Redditi da lavoro dipendente: l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul trattamento fiscale delle somme con finalità assistenziali erogate dall’Ente bilaterale ai lavoratori

Archivio, Fiscalità e incentivi

Trattamento fiscale delle somme erogate dagli Enti Bilaterali – Interpello n.24/2018

11 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
I contributi versati all’ente bilaterale dal datore di lavoro e dal lavoratore concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente. Viceversa, le somme aventi finalità assistenziali erogate dall’ente ai lavoratori non rilevano ai fini fiscali, a meno ché non rientrino nelle categorie di reddito rilevanti ai fini Irpef.
Queste sono alcune delle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n.24/2018 resa a un interpello relativo al trattamento fiscale da applicare alle somme erogate dal datore di lavoro per conto di un ente bilaterale.
Il quesito è posto da una società che applicando un CCNL di settore in base al quale i dipendenti sono obbligati all’iscrizione all’ente bilaterale di categoria (come avviene per il settore edilizio), chiede chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare alle somme erogate dal datore di lavoro “per conto” dell’ente.
Nel caso specifico, infatti, i versamenti all’ente sono a carico del datore di lavoro e sono assoggettati al contributo di solidarietà INPS. Lo statuto dell’ente bilaterale prevede, poi, l’erogazione, ai dipendenti delle società iscritte di somme a sostegno del reddito, finalizzate a integrare il reddito dei lavoratori con finalità assistenziali in casi specifici (il premio per la nascita del figlio, il contributo malattia o per infortunio, l’iscrizione al nido/materna, alla scuola secondaria di primo grado e permesso per legge n.104 del 1992). Queste somme sono corrisposte dall’ente bilaterale al datore di lavoro, e da quest’ultimo ai dipendenti in busta paga.
Le questioni di natura tributaria che vanno chiarite in relazione agli enti bilaterali[1] riguardano:
·        il trattamento fiscale dei contributi versati all’ente da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori;
·        il trattamento fiscale delle prestazioni erogate dagli enti bilaterali ai lavoratori dipendenti.
Sul primo punto, l’Amministrazione finanziaria precisa che i contributi con finalità assistenziale non obbligatori per legge versati all’ente dal datore di lavoro e dal lavoratore concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente in quanto non rientranti tra le ipotesi di esclusione dal reddito previste dall’art. 51, co.2 del DPR 917/1986 (cd. “TUIR”).
In particolare, con riferimento all’ipotesi di versamento di contributi assistenziali, la lettera a), co.2, dell’art. 51 sopra citato, stabilisce che non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente i contributi previdenziali e assistenziali dovuti in ottemperanza a disposizioni di legge. Restano dunque fuori da questo ambito i contributi con finalità assistenziale non obbligatori per legge, quali quelli versati agli enti bilaterali sulla base di accordi contrattuali.
Sul secondo punto, invece, viene precisato che il trattamento fiscale delle prestazioni erogate dagli enti bilaterali ai lavoratori segue i principi generali che disciplinano la tassazione dei redditi secondo cui devono essere assoggettate a tassazione le sole prestazioni inquadrabili in una delle categorie reddituali rilevanti ai fini IRPEF previste dall’art. 6 del TUIR[2], comprese quelle che costituiscono erogazioni corrisposte in sostituzione di detti redditi.
Di conseguenza, per quanto riguarda il caso specifico, viene chiarito che non rilevano ai fini fiscali le somme erogate a titolo di premio per la nascita del figlio, di contributo malattia o infortunio, di iscrizione all’asilo nido/scuola materna, nonché di permesso per legge n.104/1992, poiché non rientrano in alcuna delle categorie reddituali sopra indicate.
Diverso il discorso per quanto concerne le somme erogate a titolo di iscrizione alla scuola media che l’Amministrazione finanziaria fa rientrare nel concetto di “borsa di studio” che comprende “le somme, gli assegni, i premi corrisposti per fini di studio o di addestramento professionale ovvero quelle elargizioni volte a sostenere gli studenti nello svolgimento di un’attività di studio o di formazione”[3].
Tali erogazioni possono essere ricondotte alla previsione dell’art. 50, co.1, lett. c), del TUIR che assimila ai redditi di lavoro dipendente, le somme “da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale”, e quindi risultano fiscalmente rilevanti.
Nel caso di specie, quindi il contributo erogato per l’iscrizione alla scuola media, diversamente dagli altri, è rilevante ai fini fiscali ed è assoggettato a tassazione secondo le regole ordinarie.

[1] A tal riguardo l’Amministrazione finanziaria richiama le Circolari 326/1997 e 55/1999 espressamente riferite alle Casse Edili, nelle quali, precisa sono espressi criteri interpretativi di carattere generale.
[2] Cfr. art. 6, co.1, del TUIR “I singoli redditi sono classificati nelle seguenti categorie: a) redditi fondiari; b) redditi di capitale; c) redditi di lavoro dipendente; d) redditi di lavoro autonomo; e) redditi di impresa; f) redditi diversi”.
[3] Cfr. Circolare n.28/2016.

33954-risposta n.24-18_ALL1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro