• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Entro il 15 novembre p.v. è possibile esercitare l'opzione per il "Gruppo IVA". In prossimità della scadenza, l'ANCE fa il punto sul tema

Archivio, Fiscalità e incentivi

Gruppo IVA – Scadenza al 15 novembre per l’opzione e C.M. 19/E/2018

5 Novembre 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In scadenza al prossimo 15 novembre il termine per l’esercizio dell’opzione per la costituzione del Gruppo IVA, con efficacia dal 1° gennaio 2019.
 
Lo conferma l’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.19/E del 31 ottobre 2018, che fornisce i primi chiarimenti sulle modalità applicative della nuova disciplina del Gruppo IVA, introdotta dall’art.1, co.24, della legge 232/2016 (legge di bilancio 2017)[1].
 
Come noto, la costituzione del Gruppo IVA, cui possono accedere società collegate tra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi, in attuazione dell’art.11 della direttiva 2006/112 CE, determina la nascita di un autonomo soggetto passivo d’imposta, nell’ottica di semplificare gli adempimenti e con finalità antievasione.
 
Le modalità applicative del nuovo istituto sono state definite dal D.M. 6 aprile 2018, mentre il Modello per l’esercizio dell’opzione (corredato dalle relative Istruzioni), è stato definito dall’Agenzia delle Entrate mediante il Provvedimento 19 settembre 2018, n.215450/2018.
 
Come chiarito anche dalla C.M. 19/E/2018, in estrema sintesi, la scelta per il Gruppo IVA comporta:
  • la nascita di un unico soggetto passivo (dotato di un proprio numero di partita IVA), con l’individuazione di una società/rappresentante, tenuta agli obblighi relativi all’applicazione dell’imposta, in termini di fatturazione, liquidazione e dichiarazione dell’imposta, adempimenti che diventano, quindi, unici e validi per tutte le società appartenenti al Gruppo[2];
  • l’attribuzione per intero al Gruppo dell’eventuale credito IVA, che ne diventa il solo titolare, ai fini della relativa istanza di rimborso o compensazione.
Proprio sotto il profilo della compensazione del credito IVA, la costituzione del Gruppo comporta una criticità data dal fatto che lo stesso non può essere utilizzato in compensazione con altre imposte o contributi, riferiti al singolo partecipante.
 
Analogamente, il debito IVA sorto in capo al Gruppo non può essere compensato con i crediti vantanti dai singoli partecipanti, e relativi ad altre imposte e contributi;
  • sia per le fatture emesse, sia per quelle ricevute, l’indicazione del codice fiscale della società che ha effettuato l’operazione, ovvero eseguito l’acquisto;
  • l’esclusione dal campo di applicazione dell’IVA delle operazioni infragruppo.
L’Agenzia delle Entrate si sofferma, poi, su un ulteriore aspetto, di interesse per il settore delle costruzioni, riguardante l’applicabilità, in presenza del Gruppo IVA, del meccanismo dello “split payment” (art.17-ter del D.P.R. 633/1972).
 
In merito, viene chiarito che «qualora il Gruppo IVA comprenda nel suo perimetro uno o più partecipanti che rientrerebbero nella disciplina dello split payment, tale regime non trovi applicazione per le operazioni effettuate nei confronti del Gruppo.
 
Per effetto della partecipazione al Gruppo, infatti, si deve ritenere che siano venuti meno, ai fini dell’imposta, i requisiti soggettivi che giustificavano l’applicazione della disciplina dello split payment. Né, del resto, l’articolo 17-ter del D.P.R. n. 633 individua, tra i soggetti destinatari della scissione dei pagamenti, il Gruppo IVA».
 
In sostanza, nell’ipotesi in cui una società appartenente al Gruppo IVA operi come committente per un’operazione soggetta a “split payment”[3], la fatturazione deve avvenire con le modalità ordinarie.
 
L’Agenzia delle Entrate, viceversa, non affronta il trattamento IVA, ai fini dello split, nell’ipotesi in cui una società entrata a far parte del Gruppo effettui operazioni (ad esempio, come appaltatore di lavori pubblici) nei confronti di una P.A., ordinariamente assoggettate a “split payment”.
 
In tal caso, stante l’autonoma soggettività IVA del Gruppo, la fatturazione verso la P.A. deve continuare con il meccanismo della “scissione dei pagamenti”, con la particolarità che le fatture devono essere emesse a nome del Gruppo, e non più della società partecipante.
 
L’opzione per la costituzione del Gruppo IVA deve essere esercitata in via telematica mediante l’apposito Modello, ed ha effetto per un triennio, con rinnovo automatico per ciascun anno successivo, salvo revoca, da esprimere con le stesse modalità.
 
Stante l’introduzione di tale nuova figura, in fase di prima applicazione è stato previsto un regime transitorio.
 
Per il primo anno, l’opzione deve essere esercitata entro il 15 novembre 2018, in via telematica, ed avrà effetto dal 1° gennaio 2019.
 
La disciplina a regime prevede, invece, che la dichiarazione per l’opzione (o la revoca) dal Gruppo IVA possa essere presentata:
  • dal 1º gennaio al 30 settembre, con efficacia a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo;
ovvero
  • dal 1º ottobre al 31 dicembre, con efficacia a decorrere dal 1° gennaio del secondo anno successivo.

 


[1] In particolare, la legge di Bilancio ha introdotto un nuovo titolo Vbis, con gli articoli 70bis-70duodecies al D.P.R. 633/1972 (cd. “Decreto IVA”), relativi alla costituzione ed agli effetti del Gruppo IVA.
[2]In tal senso, i partecipanti al Gruppo perdono la propria soggettività passiva ai fini IVA.
[3] L’ipotesi si verifica nel caso in cui la società del Gruppo sia, ad esempio, controllata, in via diretta o indiretta, da un’amministrazione pubblica (o da regioni, province, comuni), o si tratti di una società quotata inserita nell’indice FTSE MIB in base agli elenchi aggiornati periodicamente dal MEF – cfr. ANCE “Lo Split payment si applica dalla data di inclusione dell’ente negli elenchi del MEF” – ID n.31447 del 8 febbraio 2018.

34203-Provvedimento 19 settembre 2018, n.215450-2018.pdfApri

34203-Istruzioni.pdfApri

34203-Modello.pdfApri

34203-D.M. 6 aprile 2018.pdfApri

34203-Circolare n.19-E del 31 ottobre 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro