SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui alla legge 19 ottobre 2017, n. 155” (DDL 871/S).
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge in oggetto nel testo approvato dalla Commissione Giustizia.
Il provvedimento reca una delega al Governo di due anni – dalla data di entrata in vigore dell’ultimo dei decreti legislativi di attuazione della Legge di riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza L. 155/2017 – per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della medesima L. 155/2017.
Il provvedimento passa, ora, alla seconda lettura della Camera dei Deputati.
– DDL di conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria (DDL 886/S).
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo iniziale (si veda, al riguardo, notizia di In Evidenza del 3 dicembre 2018).
Il provvedimento contiene disposizioni in materia fiscale e disposizioni finanziarie urgenti. Tra le prime, viene previsto, tra l’altro: definizione dei processi verbali di constatazione; definizione degli atti d’accertamento; definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (cd. “rottamazione ter”) Cancellazione dei debiti sino a 1000 euro; definizione delle controversie tributarie; misure di semplificazione per l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti tra privati. Previste, altresì, la proroga dei trattamenti CIGS 2018-2019 anche per le imprese con organico fino a 100 unità e autorizzazioni di spesa per ferrovie dello Stato, Fondo garanzia PMI e Autotrasporto.
Il decreto legge, che scade il 22 dicembre 2018, nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Finanze (vedi dopo) e passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLA COMMISSIONE DI MERITO
– DDL di conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria (DDL 886/S).
La Commissione Finanze ha approvato, in sede referente, in prima lettura il provvedimento in oggetto con numerose modifiche al testo iniziale.
Il decreto legge nella settimana di riferimento è stato approvato dall’Aula.
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
– Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/55/UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (Atto n. 49).
La Commissione Finanze ha espresso al Governo un parere favorevole con osservazioni sul provvedimento in oggetto.
Lo Schema di decreto legislativo è volto a recepire nell’ordinamento italiano la direttiva 2014/55/UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici.
La direttiva prevede che le amministrazioni aggiudicatrici, a decorrere dal 18 aprile 2019, ricevano ed elaborino fatture elettroniche conformemente allo standard europeo sulla fatturazione elettronica (ad eccezione dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza qualora l’aggiudicazione e l’esecuzione del contratto siano dichiarate segrete o debbano essere accompagnate da speciali misure di sicurezza). Tuttavia, il termine indicato per l’applicazione delle modalità di ricezione ed elaborazione delle fatture elettroniche è differito al 18 aprile 2020 per le amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali.
Il provvedimento tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri pe la definitiva approvazion