• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Regione non può introdurre modelli procedimentali nuovi e incompatibili con quelli statali. E’ quanto afferma la Corte Costituzionale in merito ad alcune norme regionali dell’Abruzzo

Archivio, Edilizia e territorio

Scia unica e conferenza di servizi: bocciate le norme dell’Abruzzo

9 Gennaio 2019
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In materia di procedimenti amministrativi le Regioni possono introdurre “livelli ulteriori di tutela” intervenendo su specifici profili o segmenti del procedimento amministrativo delineato dalla legge statale, variandoli in senso migliorativo in termini di semplicità, snellezza o speditezza (esempio  si potrebbero ridurre i termini assegnati all’amministrazione per provvedere o eliminare singoli passaggi procedimentali). Ciò che invece resta precluso al legislatore regionale è di introdurre un modello procedimentale completamente nuovo e incompatibile con quello definito a livello statale anche se “si autoqualificasse come diretto a perseguire l’obiettivo della semplificazione in quanto, per un verso sarebbe difficile, se non impossibile, il raffronto con quello statale al fine di apprezzarne la maggiore o minore semplificazione, e per altro verso finirebbe per complicare le attività connesse allo svolgimento di un’impresa, imponendo ai suoi destinatari l’onere aggiuntivo della non facile individuazione della normativa in concreto applicabile”.
 
E’ questa una delle tanti ragioni che ha portato la Corte Costituzionale a dichiarare illegittime alcune norme contenute nella Legge regionale dell’Abruzzo n. 51/2017 (Impresa Abruzzo competitività – sviluppo –territorio) ritenute in contrasto con l’impianto normativo della nuova conferenza di servizi e il principio della concentrazione dei regimi amministrativi, introdotto con la Scia unica e la Scia condizionata.
 
Le norme censurate, afferma la Corte, introducono adempimenti ed oneri aggiuntivi non giustificati in contrasto con i principi di proporzionalità, efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa violando la competenza esclusiva statale in materia di livelli essenziali delle prestazioni e tutela della concorrenza, dell’ambiente e del paesaggio, di cui all’articolo 117, secondo comma lettere m), e) ed s) della Costituzione”.
 
Tra le norme dichiarate illegittime si segnalano in particolare:
 
–        art. 6, commi 1 e 2– nella parte in cui prevede la presentazione di una comunicazione unica regionale (CUR) al Suap per l’avvio, lo svolgimento, la trasformazione e la cessazione di attività economiche, nonché per l’installazione, l’attivazione, l’esercizio e la sicurezza di impianti e l’agibilità degli edifici funzionali alle attività economiche. Tale diposizione è in contrasto con:
  • l’art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 126 del 2016 che ha previsto l’adozione di una modulistica unificata e standardizzata a livello nazionale, nonché la documentazione da allegare;
  • l’art. 19-bis della legge n. 241 del 1990, introdotto dal Dlgs n. 126 del 2016, con cui è previsto che qualora per lo svolgimento di un’attività soggetta a Scia siano necessarie altre Scia, comunicazioni, attestazioni, asseverazioni e notifiche, l’interessato presenta una “Scia unica”, mentre si presenta una “Scia condizionata” quando, oltre alla Scia, sia richiesta l’acquisizione di atti di assenso comunque denominati o pareri di altri uffici e amministrazioni ovvero l’esecuzione di verifiche preventive;
–        art. 7, comma 6 lettera a) e b) – poiché in tema di conferenza di servizi aggrava e rende incerti i termini del procedimento amministrativo non prevedendo un termine per l’integrazione documentale non operando il rinvio all’articolo 2, comma 7, della Legge 241/90 e nello stesso tempo non distingue i casi in cui nel procedimento sono coinvolte amministrazioni preposte alla tutela degli interessi sensibili, non assicurando così la necessaria tutela “rinforzata” di questi interessi, garantita invece dalla normativa statale;
 
–        art. 7, comma 7 – che fa decorrere i termini per lo svolgimento della conferenza di servizi dalla comunicazione di esito favorevole degli interventi soggetti a valutazione d’impatto ambientale (VIA) in quanto in contrasto con l’art. 27-bis, comma 7, del Dlgs 152/2006 e con l’articolo 14, comma 4, della legge 241/90 che invece prevedono un procedimento unico autorizzatorio;
 
–        art. 7, comma 8, lettera c) – nella parte in cui non prevede la possibilità di adottare un provvedimento di rigetto nel caso di diniego assoluto;
 
–        art. 7, comma 9 – nella parte in cui prevede il silenzio assenso in caso di mancata adozione del provvedimento conclusivo della conferenza di servizi in quanto in contrasto con l’articolo 20 della Legge 241/90 che esclude l’operatività del silenzio assenso nel caso di interessi sensibili in caso di procedimenti ad istanza di parte.
 
 
In allegato la sentenza della Corte Costituzionale del 27 dicembre 2018, n.246

34736-Corte Costituzionale_ Abruzzo 246 2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro