• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

INL: forniti i chiarimenti in merito alle modalità di verbalizzazione degli accertamenti in materia lavorativa e contributiva in relazione ai mezzi di impugnazione

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Verbalizzazione accertamenti – Mezzi di impugnazione

22 Gennaio 2019
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’INL, con la circolare n. 1/19, di cui si allega copia, ha fornito alcuni chiarimenti al fine di razionalizzare e semplificare le modalità di verbalizzazione da parte degli organi ispettivi e promuovere la corretta individuazioni dei relativi mezzi di impugnazione da parte delle aziende. 
 
In relazione alla modalità di verbalizzazione, l’Ispettorato ricorda che, ai sensi della L. n. 689/81, il verbale unico delle ispezioni riguarda esclusivamente le contestazioni di sanzioni amministrative,  con esclusione delle omissioni o evasioni previdenziali ed assicurative.
 
La funzione del verbale unico è, pertanto, quella di racchiudere in un unico provvedimento la contestazione e notificazione di tutti gli illeciti riscontrati dagli organi di vigilanza, al fine di evitare la redazione di una molteplicità di provvedimenti.
 
Per quanto sopra gli estremi della violazione, che ai sensi dell’art. 14 della suddetta norma devono essere notificati agli interessati entro il termine di 90 giorni, decorrono dal momento di acquisizione di tutti i dati necessari per la definizione dell’accertamento, inteso nella sua globalità.
 
 Fermo restando che l’obbligo della verbalizzazione unica, come sopra evidenziato, trova applicazione alla sola materia sanzionatoria amministrativa, in caso di illeciti di carattere previdenziale/assicurativo dovranno essere redatte differenti verbalizzazioni, ma che comunque dovranno essere coerenti nella ricostruzione dei fatti oggetto di accertamento, sia ai fini della contestazione per illeciti amministrativi, sia per i recuperi previdenziali e assicurativi.
 
 In caso di vigilanza amministrativa e previdenziale/assicurativa, come nelle ipotesi di verifica delle registrazioni nel libro unico del lavoro, il dies a quo dovrà decorrere dall’acquisizione di tutti gli elementi di rilevanza, compresi quelli di carattere previdenziale/ assicurativo, connessi con illeciti amministrativi.  
 
Nella suddetta circostanza, sebbene vi possa essere un diverso riferimento temporale dell’accertamento, gli organi di vigilanza dovranno indicare il periodo di riferimento sul quale incide la verifica di rispettivo interesse.
Al fine di uniformare le modalità di verbalizzazione, l’Ispettorato, con la circolare in oggetto, fornisce le due formule, a cui si fa esplicito rinvio, che dovranno essere inserite nei rispettivi verbali e con le quali, nel caso di verbalizzazioni separate, è possibile risalire ad eventuali riferimenti di illeciti amministrativi nelle ipotesi di verbalizzazione per accertamenti in materia previdenziale/assicurativa e viceversa in caso di accertamenti amministrativi.
 
L’Ispettorato auspica comunque che, nelle ipotesi di verbali separati, i tempi per la notifica delle rispettive contestazioni sia contestuale, ovvero che comunque non avvenga a notevole distanza l’una dall’altra, al fine di dare all’azienda una visione complessiva dell’accertamento.
 
In relazione ai mezzi di impugnazione, la verbalizzazione separata non consente al destinatario di poter ricorrere dinanzi al Comitato ex art. 17 del D.Lgs. n. 124/04, avverso entrambi i verbali.
 
Infatti, nelle ipotesi in cui l’accertamento riguardi il medesimo rapporto di lavoro inerente la qualifica/sussistenza dello stesso, l’unico verbale che potrà essere impugnato dinanzi al Comitato sarà quello notificato per primo, che nella maggior parte dei casi coincide con quello unico relativo ad accertamenti amministrativi. Il successivo verbale, ordinariamente contenente le contestazioni contributive, dovrà riportare l’indicazione circa tutti gli ulteriori mezzi di impugnazione.
 
Il verbale contributivo, se notificato dopo quello amministrativo, potrà essere impugnato al Comitato solo nelle ipotesi in cui vengano contestate ulteriori fattispecie di qualificazione/sussistenza del rapporto di lavoro e che non hanno determinato sanzioni amministrative.
 
Per completezza, l’Ispettorato ricorda che il Comitato per i rapporti di lavoro ha competenza in merito a tutti gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e degli Enti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro.
 
Per gli accertamenti aventi ad oggetto il disconoscimento di rapporti di lavoro simulati con l’insussistenza di una prestazione lavorativa, l’organo competente a decidere sull’impugnazione è la magistratura penale.
 
Con riferimento al ricorso all’Ispettorato territoriale ex art. 16 del D.Lgs. n. 1124/1965, che può sovrapporsi con quello presentato al Comitato, al fine di assicurare l’uniformità del giudizio, è necessaria la sospensione della trattazione del gravame fino a quando non intervenga il provvedimento del medesimo Comitato.
 
Il ricorso ex art. 16 può essere trattato nel merito solo se con lo stesso non si contesti la sussistenza o la qualificazione del rapporto di lavoro, ma unicamente i presupposti dell’obbligo assicurativo in relazione alla tipologia di attività tutelata.

34854-Circolare-INL n-1-del-14012019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro