• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dal ministero dell’Ambiente alcuni chiarimenti per la predisposizione del Piano di Emergenza Interna

Archivio, Edilizia e territorio

Impianti di gestione dei rifiuti e piani di emergenza: le prime indicazioni del ministero

21 Febbraio 2019
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con la Circolare n. 2730 del 13 febbraio 2019, il ministero dell’Ambiente ha fornito alcune indicazioni operative per l’attuazione dell’art. 26 bis del d.l. 113/2018 (cd. decreto sicurezza) e dei relativi obblighi posti in capo ai titolari degli impianti di gestione dei rifiuti, nelle more dell’adozione del previsto Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri.
 
L’art. 26 bis, infatti, ha stabilito che entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione 132/2018 (ossia entro il 4 marzo 2019) i gestori di tali impianti devono predisporre un Piano di Emergenza Interna (PEI) e trasmettere al Prefetto le informazioni necessarie affinché lo stesso possa, d’intesa con le Regioni e gli Enti locali interessati, elaborare un Piano di Emergenza Esterna (PEE).
 
Al riguardo, si ricorda che la predisposizione del PEI ha lo scopo di:
·       controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l’ambiente e per i beni;
·       mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l’ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti;
·       informare adeguatamente i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorità locali competenti;
·       provvedere al ripristino e al disinquinamento dell’ambiente dopo un incidente rilevante.
 
Con particolare riferimento agli impianti che gestiscono rifiuti inerti, si evidenzia, sotto il profilo operativo, che gran parte delle informazioni richieste per il Piano di Emergenza Interna e delle indicazioni da fornire al Prefetto ai sensi del citato articolo 26 bis sono già contenute nella documentazione predisposta ai sensi del Decreto legislativo 81/2008 ai fini della valutazione dei rischi. Ne deriva che tale documentazione potrà essere utilizzata anche per assolvere agli obblighi previsti dal citato articolo 26 bis. Ciò peraltro trova indirettamente conferma anche nella Circolare del ministero dell’Ambiente che richiama espressamente il Decreto Legislativo 81 del 2008 ai fini della predisposizione del Piano di Emergenza Interna.
 
Si ricorda, inoltre, che il Piano di Emergenza Interna deve essere riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato ad intervalli appropriati, e, comunque, non superiori a tre anni. La revisione tiene conto dei cambiamenti avvenuti nell’impianto e nei servizi di emergenza, dei progressi tecnici e delle nuove conoscenze.
Si evidenzia, infine, che il mancato assolvimento degli obblighi previsti dall’art. 26 bis del d.l. 113/2018 non è soggetto ad alcuna sanzione.
 
Di seguito un quadro riepilogativo dei principali aspetti analizzati dalla Circolare del ministero dell’Ambiente:
 
Ambito di applicazione dell’art. 26 bis
Viene chiarito che:
  • le disposizioni dell’art. 26 bis si applicano solo agli impianti di gestione dei rifiuti non soggetti al D.lgs. 105/2015 (cd. normativa Seveso);
  • per gli impianti soggetti alla normativa Seveso continuano a vigere le norme contenute nel D.lgs. 105/2015 ai fini della predisposizione del PEI.
Obblighi
I gestori degli impianti di rifiuti (non soggetti alla normativa Seveso) devono:
  • predisporre entro il 4 marzo il Piano di Emergenza Interna secondo quanto previsto dal comma 1 dell’art. 26 bis e dal D.lgs. 81/2008;
  • fornire ogni informazione utile al Prefetto per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna.
 
Informazioni da fornire al Prefetto
La Circolare specifica che, ai fini dell’elaborazione da parte del Prefetto dei Piani di Emergenza Esterna, i gestori degli impianti devono fornire le informazioni necessarie per descrivere l’impianto, quali ad esempio:
  1. dati identificativi dell’impianto e anagrafici del gestore;
  2. descrizione dell’attività svolta (compreso numero di addetti);
  3. autorizzazioni ambientali e di sicurezza;
  4. planimetria dell’area su cui insiste l’impianto e piante in scala degli edifici e delle aree interessate;
  5. relazione tecnica su quantità e tipologia dei rifiuti trattati, capacità di stoccaggio, le caratteristiche di pericolo se sono trattati rifiuti pericolosi, descrizione delle misure di sicurezza e prevenzione adottate, dei possibili effetti sulla salute umana e sull’ambiente a seguito di un incendio/esplosione; descrizioni delle misure adottate per prevenire incendi, limitare le conseguenze, provvedere al ripristino ed disinquinamento, nonché per allertare le autorità competenti.
Tempi
Entro il 4 marzo 2019: gli impianti esistenti devono predisporre il Piano di Emergenza Interna e fornire le informazioni al Prefetto.
Entro i successivi 90 giorni (dalla ricezione delle informazioni) il Prefetto predispone il Piano di Emergenza Esterna.
 
 
 
In allegato l’art. 26 bis del d.l. 113/2018 e la Circolare del ministero dell’Ambiente n. 2730 del 13 febbraio 2019.

35129-Cricolare Min Ambiente 2730_2019.pdfApri

35129-Art 26 bis DL 113_2018.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro