• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Secondo una recente sentenza del giudice amministrativo, in tutti i casi in cui in sede istruttoria siano emerse diverse ricostruzioni del medesimo fatto, l’iscrizione nel Casellario informatico deve menzionare anche la prospettazione dell’impresa destinataria dell’annotazione

Archivio, Opere pubbliche

Casellario ANAC: le annotazioni devono essere complete

15 Marzo 2019
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nei casi in cui in sede istruttoria siano emerse diverse ricostruzioni del medesimo fatto ad opera delle parti interessate, l’iscrizione nel Casellario informatico non può limitarsi a riportare il contenuto della segnalazione della stazione appaltante, ma deve menzionare la diversa (e opposta) prospettazione dell’impresa destinataria della stessa annotazione.

 
In caso contrario, sarebbe svalutata l’utilità della notizia contenuta nell’annotazione, poiché il suo contenuto sarebbe sostanzialmente rimesso alla stazione appaltante che procede alla segnalazione; ciò, fatta salva la possibilità dell’ANAC, ove ritenga le memorie difensive non conferenti, di indicare le ragioni della ritenuta irrilevanza, anche con eventuale riferimento all’esistenza (o inesistenza) di un contenzioso giurisdizionale sul punto o, ancora, agli eventuali esiti dello stesso.
 
È quanto deciso dal TAR Lazio che ha annullato un provvedimento di annotazione, adottato nel 2013, con il quale, ai sensi dell’allora vigente art. 8, co. 2, lett. d) del D.P.R. n. 207/2010, era stata disposta l’annotazione nel Casellario informatico della revoca di un’aggiudicazione per mancata stipula del contratto per fatto dell’impresa (Tar Lazio, Roma, 8 marzo 2019, n. 3098, in linea con Tar Lazio, Roma, sentenza 10 marzo 2015, n. 3943).
 
Ciò che, invece, l’annotazione taceva erano le ragioni della ricorrente, poiché evidenziava che quest’ultima si era legittimamente sottratta alla stipula del contratto per inutile decorso del termine di 180 giorni di vincolatività dell’offerta.
 
Per tale ragione, la società ricorrente aveva lamentato, inter alia, la violazione del principio del contraddittorio, il difetto di istruttoria e di motivazione.
 
A tale proposito, si ricorda che il Casellario informatico è una banca dati – istituita presso l’Osservatorio dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – messa a disposizione delle stazioni appaltanti per l’individuazione degli operatori economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici; gli stessi dati sono inoltre messi a disposizione delle SOA per lo svolgimento dell’attività di attestazione e di controllo.
 
Le imprese iscritte ai servizi informatici dell’ANAC (es. AVCpass) possono in ogni momento accedere ai suddetti dati con riferimento alla propria posizione e, come concorrenti, a una gara d’appalto possono accedere al Casellario per visionare le posizioni di tutti gli altri concorrenti durante lo svolgimento della procedura.
 
Per quanto concerne la segnalazione dei fatti soggetti ad annotazione nel Casellario da parte delle stazioni appaltanti, la vigente disciplina dello stesso è contenuta nel regolamento dell’ANAC di cui alla delibera 6 giugno 2018 (vedi vademecum ANCE “Il casellario informatico”).
 
Con riferimento al caso specifico, il TAR ha evidenziato la violazione del principio del contraddittorio e il difetto di motivazione, rilevando che l’annotazione nel Casellario informatico dell’ANAC delle notizie ritenuti “utili” deve avvenire “in applicazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa”, ciò che presuppone che le vicende oggetto di annotazione siano correttamente riportate (TAR Lazio, Roma, sez. I, 18 febbraio 2019, n. 2178; Id., 24 aprile 2018, n. 4577).
 
Questo comporta un onere di completezza espositiva e di motivazione da parte dell’Autorità, laddove, in sede istruttoria, l’operatore economico a carico del quale l’iscrizione è destinata a produrre effetti abbia evidenziato una diversa ricostruzione dei fatti rispetto a quelli segnalati  dell’Amministrazione.
 
In tal caso, l’ANAC è tenuta a darne conto in sede di provvedimento ovvero, laddove le ragioni dell’operatore economico siano ritenute inconferenti, è tenuta ad indicarne le ragioni, poiché la “pubblicità notizia” delle circostanze annotate nel Casellario incide comunque in maniera mai “indolore” nella vita dell’impresa.
 
Infatti, le conseguenze negative dell’annotazione possono conseguire anche laddove le annotazioni assumano la “forma che non prevede l’automatica esclusione o la conseguente interdizione dalle gare pubbliche, perché comunque rilevanti sia sotto il profilo dell’”immagine” sia sotto quello dell’aggravamento della partecipazione a selezioni pubbliche” (cfr. Tar Lazio, Roma, sez. III, 29 marzo 2013, n. 3233).
 
 
____________________
Riferimenti interni
 
·         Casellario Informatico – Vademecum ANCE (novembre 2018)   
 

35404-TAR LAZIO 3098_2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro