• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Ance al Ministero delle Infrastrutture per l’audizione sulla revisione del DM 1444/1968 in tema di standard urbanistici

Archivio

DM 1444/1968: l’Ance audita al MIT sulla riforma

19 Marzo 2019
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è volta nella mattina del 19 marzo u.s. l’audizione dell’Ance nell’ambito del Gruppo di lavoro per la revisione del DM 1444/1968 sugli standard urbanistici, istituito presso il Ministero delle Infrastrutture nel luglio 2018.
 
L’Ance, nella persone del Vice Presidente per l’Edilizia e il Territorio Filippo Delle Piane, dopo aver ricordato il ruolo fondamentale svolto dal  Decreto Ministeriale negli anni della crescita espansiva delle città, ha evidenziato come l’impostazione “quantitativa” e “limitativa” su cui si basa il DM 1444/1968 appare oggi totalmente inadeguata rispetto alle esigenze di regolazione dello sviluppo urbano moderno, basato su principi di riduzione del consumo di suolo e di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
 
In occasione della ricorrenza dei 50 anni dall’emanazione del DM 1444/1968 l’Ance, attraverso la costituzione di un apposito gruppo di lavoro nell’ambito della Commissione RET, aveva avviato una percorso di riflessione della tematica, incentrato prevalentemente su profili di qualità, prestazione e gestione dei sevizi nonché su modifiche ai limiti di densità, altezza e distanza fra edifici.
 
Il Gruppo di lavoro RET ha elaborato un documento, presentato ora al MIT, che oltre a ripercorrere la storia del DM 1444/1968 e le criticità da esso sollevate, contiene le proposte del settore per una nuova normativa in tema di standard urbanistici ed edilizi in grado di supportare gli interventi di rigenerazione del patrimonio esistente e cioè in sintesi:
  • Zonizzazione comunale
–        adottare una configurazione del territorio comunale più semplice e naturale differenziata fra zone edificate, zone di (eventuale) espansione e zone agricole/naturali e garantire all’interno del territorio urbanizzato l’indifferenza funzionale.
  • Definizione dei requisiti minimi di qualità e sicurezza urbana per il territorio nazionale
–        adozione a livello locale di un atto per la costruzione della parte pubblica della città sul modello del Piano dei servizi della Lombardia;
–        definizione di un parametro di riferimento massimo a cui rapportare gli obblighi derivanti dall’intervento di trasformazione che può continuare a coincidere con quello che regolamenta l’espansione (18 mq/abitante per il residenziale, ecc.);
–        soddisfacimento degli standard – così come degli oneri di urbanizzazione – solo nel caso in cui gli interventi sul patrimonio esistente generino un aumento di volumetria o di superficie.
  • Nuove modalità di adempimento delle dotazioni territoriali
–        cessione delle aree;
–        monetizzazione;
–        possibilità di assicurare i servizi richiesti dall’ente locale anche all’interno degli edifici realizzati o recuperati e ciò sia mettendo a disposizione del comune talune superfici, sia gestendo direttamente il servizio per un determinato periodo. 
  • Vincolo di destinazione prioritaria per gli oneri di urbanizzazione e le somme corrisposte a titolo di monetizzazione 
Gli oneri di urbanizzazione versati in sede di rilascio dei titoli abilitativi edilizi, così come le somme corrisposte a titolo di monetizzazione, dovranno essere vincolati prioritariamente alla realizzazione delle opere individuate come necessarie all’urbanizzazione del comparto nel quale è prevista la trasformazione territoriale.
  • Densità, altezza e distanza tra costruzioni
Densità e altezze: la nuova normativa dovrà rimettere ai singoli comuni la previsione delle densità edilizie (sia territoriali, che fondiarie) e delle altezze, in funzione delle proprie scelte urbanistiche che devono poggiare su criteri di qualità urbanistica, architettonica e morfologica del contesto in cui ricade l’intervento, anche sulla base di indirizzi forniti dalla legislazione regionale.
 
Distanze: la nuova normativa dovrà prevedere sempre la distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate di edifici, consentendo però alcuni “margini di manovra” essendosi in presenza di interventi che in considerazione delle finalità (riduzione del rischio sismico, strutturale, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale, ecc.) devono essere qualificati di interesse pubblico dalla disciplina statale.
 
In particolare:
  • interventi di demolizione e ricostruzione con medesimo volume: è garantito in via espressa il rispetto delle distanze preesistenti ove minore di 10 metri;
  • interventi sul patrimonio edilizio esistente con incentivi volumetrici: è consentito il mantenimento della distanza preesistente anche se inferiore a 10 metri e l’eventuale modifica della stessa purché in misura non inferiore a quella preesistente. Ciò significa che il nuovo edificio potrà mantenere la distanza preesistente inferiore a 10 metri, ad esempio 7 metri, ovvero essere collocato ad una distanza diversa, ad esempio pari a 8 o 9 metri, ma comunque non inferiore a 7 metri.
 
 
In allegato il documento Ance “DM 1444/1968: criticità, prospettive di riforma e proposte”

 

35434-DM 1444-1968 documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro