• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Aggiornamento sui dati relativi all’utilizzo, da parte della Pubblica Amministrazione e dei privati, degli incentivi previsti dal Conto Termico e chiarimenti e novità sui requisiti di ammissione

Archivio

Incentivi Conto Termico: utilizzo, novità e chiarimenti sui requisiti di ammissione

20 Marzo 2019
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
I dati del Contatore del Conto Termico[1] aggiornati al 1 febbraio 2019 mostrano che:
 
·         le richieste di incentivo presentate al GSE da Soggetti privati e da Amministrazioni Pubbliche sono 181.481 delle quali quelle ammesse risultano 154.483 (corrispondenti all’85% del totale), 21.204 in lavorazione e 5.794 non ammesse;
 
·         gli incentivi complessivamente impegnati, per tutte le richieste che dall’inizio del meccanismo incentivante hanno ricevuto un esito di valutazione positivo, sono pari a 119 milioni di euro: 68 milioni di euro riferiti alla Pubblica Amministrazione (56,9% del totale) e 51 milioni di euro per i privati.
 
Va ricordato che il Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) è lo strumento dedicato alla promozione di interventi di piccole dimensioni per l’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili presso la Pubblica Amministrazione ed i privati.Per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili sono ammessi sia i soggetti pubblici che quelli privati, mentre agli incentivi per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica sugli edifici esistenti sono ammesse solo le Amministrazioni Pubbliche.
Il Contatore dà anche evidenza dell’impegno di spesa annua cumulata degli incentivi, calcolato come sommatoria delle rate di incentivi che il GSE si impegna a riconoscere per ciascun anno per tipologia di Soggetto Ammesso (PA e Privati).
Per il 2018 gli incentivi impegnati sono stati per la pubblica amministrazione pari a 31,1 milioni di euro su un Cap di spesa annuale pari a 200 milioni di euro, mentre per i privati sono stati 145,7 milioni di euro su un Cap di spesa annuale pari a 700 milioni di euro.
In merito al numero e alla tipologia di interventi il contatore mostra che la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti utilizzanti generatori di calore a condensazione, rappresentano il maggior numero di interventi (pari a 3.582) effettuati dalla Pubblica Amministrazione. A seguire 903 interventi sull’involucro opaco, 823 sulle chiusure trasparenti, 203 per il solare termico, 185 per le pompe di calore, 160 per gli edifici nZEB, 121 per le schermature, 62 per i generatori a biomasse e 29 per gli scaldacqua a pompa di calore. Per i Privati invece il maggior numero di interventi riguarda i generatori a biomasse, pari a 86.742, a seguire il solare termico con 52.289 interventi, le pompe di calore con 11.415, gli scaldacqua a pompa di calore con 1346 ed i sistemi ibridi con 189.
Di seguito si riportano i grafici relativi al Contatore del Conto Termico pubblicati sul sito del GSE.
 
 
 
 
Grafici del Contatore del Conto Termico su sito GSE aggiornati al 1 febbraio 2019

 

 
E’ opportuno ricordare che, dal 1° gennaio 2019, per accedere agli incentivi del Conto Termico riferiti alle caldaie e alle stufe a biomasse, è necessaria la certificazione ambientale di detti generatori di calore. Tale certificazione attesta l’idoneità dell’impianto ad assicurare specifiche prestazioni emissive, con particolare riferimento alle emissioni di polveri e di ossidi di azoto, ed una specifica classe di qualità in relazione ai livelli prestazionali assicurati (vedasi documento Ance del 19/10/2018).
Infine si evidenzia che il GSE ha pubblicato un chiarimento sui requisiti di ammissione agli incentivi del Conto Termico, dove viene ribadito che l’ammissibilità è subordinata all’intervenuto pagamento delle spese riferite all’intervento, che devono essere sostenute direttamente dal Soggetto Responsabile.
L’art. 2, comma 1, lett. v) del D.M. 16 febbraio 2016, definisce Soggetto Responsabile il soggetto che ha sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi di cui al suddetto decreto e che ha diritto all’incentivo.
Non sono quindi ammissibili pagamenti disposti da parte di soggetti terzi, ad eccezione dei casi della locazione finanziaria e del credito al consumo per i quali si rinvia alle modalità previste al paragrafo 6.8 delle “Regole applicative del D.M. 16 Febbraio 2016”.


[1]Il Contatore del Conto Termico è lo strumento operativo che consente di visualizzare sul sito internet del GSE i dati relativi agli incentivi riconosciuti (ai sensi del D.M. 28/12/12 e del D.M. 16/02/2016) agli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro