• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel Documento recante il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma evidenziate le misure per il sostegno agli investimenti contenute nel DL Crescita e nel DL Sbloccacantieri. Previsti, inoltre, per il prossimo triennio interventi in materia di lavoro, ambiente, fiscalità e competitività delle imprese.

Archivio, Governo e Parlamento

DEF 2019: in Parlamento il provvedimento del Governo propedeutico alla Legge di Bilancio

16 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ stato assegnato alle Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato, il Documento di economia e finanza 2019 (DEF-Doc. LVII n. 2) (Relatori alla Camera l’On. Nunzio Angiola del Gruppo M5S e l’On. Rebecca Frassini del Gruppo Lega ed al Senato il Sen. Marco Pellegrini del Gruppo M5S e la Sen. Erica Rivolta del Gruppo Lega) che costituisce il principale strumento di programmazione finanziaria e di bilancio introdotto dalla Legge 39/2011 (recante modifiche alla L. 196/2009, in materia di contabilità e finanza pubblica).
Le Commissioni (dopo un breve ciclo di audizioni al quale parteciperà anche Ance con un apposito contributo di osservazioni e proposte), esamineranno il Documento su cui l’Aula a partire dal 18 aprile p.v. si esprimerà approvando un’apposita Risoluzione al Governo.
 
Il DEF contiene il Programma di stabilità (Sezione I), Analisi e tendenze della finanza pubblica (Sezione II) e il Programma nazionale di riforma (Sezione III) unitamente ad una serie di allegati (v. dopo). In particolare, il Programma di stabilità ed il Programma nazionale di riforma devono essere presentati al Consiglio europeo ed alla Commissione europea entro il 30 aprile di ogni anno ai sensi dell’art. 9 della suddetta L. 196/2009. 
 
In particolare, nel Programma di stabilità viene evidenziato che la previsione di crescita tendenziale è stata ridotta allo 0,1% per l’anno in corso, in un contesto di debolezza economica internazionale che il Governo ha fronteggiato mettendo in campo due pacchetti di misure di sostegno agli investimenti (il DL crescita e il DL sblocca cantieri) che dovrebbero contribuire al raggiungimento di un livello di Pil programmatico dello 0,2%, che salirebbe allo 0,8% nei tre anni successivi.
In particolare, il decreto-legge “Sblocca cantieri”, punta a rinvigorire la ripresa del settore delle costruzioni, snellendo la legislazione vigente in materia di aggiudicazione dei contratti, appalti integrati, subappalti, norme sulla progettazione, partenariato pubblico-privato e procedure di approvazione di varianti di progetto. Gli investimenti in costruzioni sono aumentati lo scorso anno del 2,6 per cento e il numero dei permessi di costruzione è notevolmente salito. Il miglioramento del quadro di regolamentazione derivante dall’intervento legislativo, unitamente all’impegno del Governo ad aumentare le risorse per gli investimenti pubblici e agli incentivi per la ristrutturazione degli immobili, anche in chiave antisismica, dovrebbero pertanto creare le condizioni per una vera ripresa di un settore che resta cruciale per l’occupazione e l’andamento generale dell’economia.
Grazie all’attivazione della riduzione di spesa prevista dalla legislazione vigente, il deficit di quest’anno dovrebbe attestarsi al 2,4% del PIL, sia nel quadro programmatico che in quello tendenziale, per poi avviare un percorso di graduale riduzione che dovrebbe portarlo all’1,5% nel 2022. Il deficit strutturale scenderebbe dall’1,5% del PIL di quest’anno allo 0,8% nel 2022, convergendo verso il pareggio strutturale. È prevista una salita del rapporto debito/PIL, già moderatamente aumentato lo scorso anno, anche nel 2019, mentre per i prossimi anni resta l’obiettivo di una significativa riduzione, con il debito vicino al 129% del PIL nel 2022.
Sul piano del lavoro viene evidenziato che l’occupazione cresce dello 0,8 per cento: il tasso di occupazione sale al 58,5 per cento, a solo 0,1 punti di distanza dal picco del 2008; il miglioramento del mercato del lavoro si è riflesso nella riduzione del tasso di disoccupazione (al 10,6 dall’11,2 per cento).
 
Nel Programma nazionale di riforma, il primo presentato dal nuovo Governo, vengono, da un lato, descritte le riforme già avviate con l’illustrazione della portata degli interventi in atto, della loro coerenza con gli orientamenti dell’Unione Europea e del loro impatto atteso; dall’altro, presentati gli interventi previsti per il prossimo triennio. Tra questi si segnalano i seguenti:
 
Investimenti
–       adeguamento della normativa sugli appalti per il rilancio degli investimenti (delega riforma Codice dei Contratti pubblici-Decreto legge “Sblocca cantieri”);
–       investimenti privati e incentivazione spesa in conto capitale a favore del Mezzogiorno;
 
Fisco e finanza pubblica
–       riduzione del debito attraverso privatizzazioni, dismissioni del patrimonio immobiliare e riforma delle concessioni;
–       riduzione dei ritardi dei pagamenti della P.A.;
–       riduzione della pressione fiscale per sostenere la crescita (flat tax, tax expenditures, costo del lavoro);
-riduzione delle controversie tributarie;
– prosecuzione della riduzione dello stock di crediti deteriorati;
–       attrazione investimenti esteri e rafforzamento delle misure alternative al credito bancario;
 
Ambiente
–       dissesto idrogeologico e rischio sismico (Decreto “Emergenze”, Fondo per gli investimenti degli enti territoriali, DDL “Proteggi Italia”;
–       tutela biodiversità, mobilità sostenibile, servizio idrico integrato e attuazione misure per economia circolare, incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili;
 
Lavoro
–       riforma delle politiche attive del lavoro;
–       misure di sostegno alla famiglia e alla disabilità;
 
Pubblica Amministrazione
–       semplificazioni normative e amministrative per imprese e cittadini (Legge delega) in diversi settori tra cui
·         energia e fonti rinnovabili;
·         edilizia e governo del territorio;
·         ambiente;
·         prevenzione della corruzione, obblighi di pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte della pubblica amministrazione;
·         giustizia tributaria e sistema tributario e contabile dello Stato;
 
–       misure per l’efficienza della P.A. (DDL “Concretezza” e deleghe in materia di semplificazioni e codificazioni);
 
Competitività e concorrenza
–       attuazione della riforma del sistema portuale e del Piano nazionale della portualità e della logistica;
–       crescita e sviluppo imprese innovative e start up;
–       Fondo nazionale innovazione;
–       liberalizzazioni e concorrenza.
Il DEF si compone, altresì, dei seguenti allegati: 
-Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della legge di contabilità e finanza pubblica;
-Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate;
-Relazione del Ministro dell’Ambiente sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra ai sensi dell’art. 2,c.9 della L.39/2011;
-Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province autonome;
-Relazione sui fabbisogni annuali di beni e servizi della P.A. e sui risparmi conseguiti con il sistema delle convenzioni CONSIP ai sensi dell’art. 2, commi 569-574 della L. 244/2007 (Finanziaria 2008);
– Relazione sul monitoraggio degli obiettivi di spesa dei Ministeri del ciclo 2018-2020. Risultati al 31/12/2018;
-il Rapporto sugli indicatori di benessere equo e sostenibile.
 
 
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro