• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra gli impegni al Governo chiesto il disinnesco delle clausole di salvaguardia sull'aumento delle aliquote IVA e la conclusione del processo di attuazione del regionalismo differenziato. In sede di replica, il Ministro dell’Economia ha ribadito le misure del DL Crescita e del DL Sbloccacantieri volte a sostenere gli investimenti pubblici e privati

Archivio, Governo e Parlamento

DEF 2019: le Risoluzioni del Parlamento

19 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le Aule della Camera dei Deputati e del Senato hanno approvato due apposite Risoluzioni di analogo contenuto (rispettivamente 6-00073 e (6-00063) n. 3 a firma dei Gruppi di maggioranza), a conclusione dell’esame, del Documento di economia e finanza 2019.
 
In entrambe le Risoluzioni viene chiesto l’impegno del Governo a:
–          “ad adottare misure per il disinnesco delle clausole di salvaguardia fiscali del 2020”;
 
–          “in linea con il Contratto di Governo, a continuare, nel disegno di Legge di Bilancio per il prossimo anno, il processo di riforma delle imposte sui redditi (“flat tax”) e di generale semplificazione del sistema fiscale, alleviando l’imposizione a carico dei ceti medi”;
 
–          “ad adottare un piano di razionalizzazione, riqualificazione e di revisione della spesa pubblica ed in particolare delle amministrazioni pubbliche”;
 
–          “a non prevedere misure di incremento della tassazione sui patrimoni”;
 
–          “in considerazione dello stato avanzato delle iniziative per la realizzazione dell’autonomia regionale ed in particolare della condivisione espressa dal Consiglio dei Ministri dello spirito delle medesime iniziative, a dare seguito alla fase finale dei procedimenti avviati ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione ai fini dell’attuazione del cosiddetto “regionalismo differenziato”;
 
–          “a promuovere, in tutte le sedi opportune, l’introduzione della cosiddetta “Golden rule” affinché gli investimenti pubblici produttivi non siano soggetti agli stringenti vincoli della governance economica europea”.
 
In fase di replica è, poi, intervenuto il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, per evidenziare, in particolare, che:
-“se una manovra correttiva verrà attuata – e verrà attuata – è quella contenuta nei due decreti che sono all’approvazione del Consiglio dei Ministri” (DL Crescita e DL Sbloccacantieri). “Essenzialmente, vengono stanziate delle risorse aggiuntive per gli investimenti e per la crescita. Sono poche risorse, ovviamente, perché noi dobbiamo rispettare gli obiettivi di deficit concordati con la Commissione europea, ma vi è una serie di misure, richieste essenzialmente anche dalle imprese, e tutte convergono nel sostenere, in questo momento difficile, le imprese e anche strutturalmente per cercare, per quanto possibile, di sostenere i programmi di investimento – perché quando c’è una fase di stagnazione non arrivano gli ordinativi ed è chiaro che la situazione è abbastanza difficile – e gli investimenti privati”;
-“un altro gruppo importante di misure è diretto a correggere nell’immediato alcune delle storture che sono nel nostro codice degli appalti e, in ogni caso, a velocizzare gli investimenti pubblici, che rimangono al centro della strategia del Governo, perché si confermano, con questo DEF, essenzialmente due obiettivi fondamentali: ridurre progressivamente il gap di crescita…..e il secondo obiettivo, che è connesso evidentemente al primo, è la riduzione del rapporto debito-PIL”;
-“il quadro di finanza pubblica delinea anche una intensificazione progressiva negli anni dell’azione di revisione della spesa. Questo anche per ampliare gli spazi necessari alla riforma del sistema fiscale, che proseguirà, come ho detto, dopo quanto attuato già nell’anno in corso. E la riforma continuerà nel momento in cui si stenderà il disegno di legge di bilancio per il 2020. Nella stessa occasione verranno adottate le misure alternative, evidentemente necessarie, atte a consentire di evitare l’aumento dell’IVA, che attualmente è previsto dalla legislazione; legge che verrà cambiata con la prossima legge di bilancio”.
 
Per i contenuti del DEF si veda precedente del 16 aprile 2019.
 
In allegato i testi delle Risoluzioni approvate alla Camera dei Deputati e al Senato.

35754-Risoluzione Senato.pdfApri

35754-Risoluzione Camera dei Deputati.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro