• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presentato in Ance l’Isa AG69U per le costruzioni dall’Agenzia delle Entrate e dalla Sose

Archivio, Fiscalità e incentivi

Indice di affidabilità fiscale per le costruzioni: aperto il confronto con l’ANCE

3 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è tenuta il 2 aprile u.s. la presentazione dell’Indice di affidabilità fiscale per il settore delle costruzioni ISA AG69U. All’incontro, promosso dall’Ance hanno partecipato l’Agenzia delle Entrate e la Sose (Soluzioni per il Sistema Economico Spa), la società creata da ministero dell’Economia e Banca d’Italia per l’elaborazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
 
Nel corso della presentazione sono state evidenziate le principali novità che caratterizzano i nuovi ISA rispetto ai “vecchi” studi di settore, in termini semplicità, trasparenza nella rappresentazione dei risultati, limitazione degli errori formali, semplificazione degli oneri dichiarativi, riduzione del numero delle informazioni richieste al contribuente e ampliamento dei servizi resi al contribuente.
 
Come ricordato dall’Agenzia delle Entrate gli Isa rappresentano una sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale anche con riferimento a diverse basi imponibili ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente al fine di consentire a quest’ultimo sulla base dei dati dichiarati entro i termini ordinariamente previsti, l’accesso al regime premiale.
 
A questo ultimo riguardo l’Ance ha fatto presente che la mancanza del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che deve individuare i livelli di affidabilità fiscale ai quali è collegata la graduazione dei benefici premiali rappresenta una importante criticità.
 
Infatti, finché non verranno emanati i requisiti d’accesso ai vari benefici, in termini di “punteggio” (da 1 a 10) raggiunto dal singolo contribuente, lo strumento rimane incompleto, anche perché non c’è alcuna convenienza ad un eventuale adeguamento all’ISA se, in contropartita, non si conoscono i benefici fiscali ai quali si può aver diritto.
 
Sul punto sono state fornite rassicurazioni in merito all’imminente uscita del documento.
 
Con particolare riguardo agli indicatori che incidono sul valore dell’ISA AG69U per le costruzioni, è stato ricordato come le osservazioni rese dall’Ance per costruire l’indice tenendo conto degli aspetti tipici del settore edile in seno alla Commissione degli Esperti, siano state accolte e tradotte in un aggiornamento dei coefficienti delle variabili di stima.
 
Si trattava in particolare della necessità di valutare in modo adeguato gli oneri che caratterizzano maggiormente il settore delle costruzioni, relative a: formazione, sicurezza ed aspetti finanziari.
 
Questi ultimi includono, non solo l’elevato grado di indebitamento che fisiologicamente fa capo alle imprese del settore, ma anche le criticità derivanti dai ritardati pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni committenti, nonché quelli dovuti all’operatività di sistemi particolari di liquidazione dell’IVA, quali lo split payment ed il reverse charge, che incidono sugli oneri (anche burocratici) connessi al recupero dell’elevato credito IVA che si genera.
 
Prosegue il confronto tra Agenzia delle Entrate, Sose ed Ance per la revisione  anticipata al 2019 dell’ISA per le costruzioni, decisa proprio per valutare l’effettiva incidenza di meccanismi, quali lo split payment ed il reverse charge, sul valore degli indicatori che influiscono sul grado di affidabilità fiscale delle imprese del settore.
Si allega il materiale dell’incontro:
 
–       Slide Sose
–       Slide Agenzia delle Entrate – La disciplina di riferimento
–       Slide Agenzia delle Entrate – AG69U, la modulistica
 
 

Vai al video della presentazione

35585-Slide AdE – AG69U, la modulistica.pdfApri

35585-Slide AdE – La disciplina di riferimento.pdfApri

35585-Slide SOSE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro