• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con la Circolare 8/E/2019 l’Agenzia delle Entrate commenta tutte le novità fiscali della legge di Bilancio 2019

Archivio, Fiscalità e incentivi

Legge di Bilancio 2019: la Circolare dell’Agenzia delle Entrate C.M. 8/E/2019

11 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 

L’Agenzia delle Entrate commenta tutte le novità fiscali contenute nella legge di Bilancio 2019, ratificando le risposte fornite ai quesiti della stampa specializzata.
 
Con la Circolare n.8/E del 10 aprile 2019, l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna tutte le novità fiscali contenute nella legge n. 145/2018[1] di interesse per il settore, tra le quali si ricorda in particolare:
 
  • la proroga sino al 31 dicembre 2019 delle detrazioni spettanti per le spese relative a interventi di efficienza energetica[2] (Ecobonus) e di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili[3] e di grandi elettrodomestici;
  • la sterilizzazione, per il 2019, delle clausole di salvaguardia che prevedevano, per il triennio 2019-2021, l’aumento delle aliquote IVA ordinaria e ridotta. Si ricorda che la legge di Bilancio 2019 ha operato anche una rimodulazione degli incrementi Iva previsti per il 2020 e per il 2021;
  • la  disposizione che eleva dal 20 al 40% la misura della deducibilità dell’IMU propria relativa agli immobili strumentali, ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni;
  • la riapertura termini rivalutazione terreni agricoli e edificabili posseduti da privati. Si ricorda che la legge di Bilancio 2019 ha nuovamente ammesso la possibilità di rideterminare il valore d’acquisto dei terreni edificabili ed agricoli posseduti da privati non esercenti attività commerciale alla data del 1° gennaio 2019, mediante la redazione di una perizia giurata di stima e il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, pari al 10% dell’intero valore rivalutato delle aree;
  • la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni che ha per oggetto i beni di impresa e le partecipazioni, iscritti in bilancio al 31 dicembre 2017, ed è effettuata attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva con l’aliquota del 16% per i beni ammortizzabili e del 12% per i beni non ammortizzabili. Per l’affrancamento del saldo attivo della rivalutazione è fissata un’imposta sostitutiva del 10%;
  • l’estensione della cedolare secca per gli affitti commercialiche consente alle persone fisiche che concludono nuovi contratti nell’anno 2019 di optare per l’applicazione di una cedolare secca al 21% per gli affitti di immobili commerciali.
Sul punto la Circolare ricorda che deve trattarsi di immobiliclassificati nella categoria catastale C/1 (Negozi e botteghe) e le relative pertinenze, classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito) C/6 (Stalle, scuderie e rimesse) e C/7 (Tettoie chiuse e aperte) se congiuntamente locate. Per usufruire del regime opzionale in questione, l’unità immobiliare commerciale oggetto della locazione deve avere una superficie complessiva, al netto delle pertinenze, non superiore a 600 metri quadrati;
  • la proroga dell’iperammortamento, riguardo alla quale viene chiarito che l’agevolazione si applica anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate in Italia, effettuati entro il 31 dicembre 2019 o entro il 31 dicembre 2020 se entro il 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20%.
In tali casi quindi solo per i “nuovi” investimenti, la maggiorazione si applicherà nella misura del:
 
Importo degli Investimenti
Maggiorazione riconosciuta
fino a 2.500.000 di euro
170%
da 2.500.000 a 10.000.000 di euro
100%
da 10.000.000 a 20.000.000 di euro
50%
oltre 20.000.000 di euro
0
 
Restano esclusi gli investimenti che beneficiano dell’iperammortamento 2018. La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro.
 
La proroga per il 2019, come ricordato dalla Circolare, interessa anche l’ammortamento al 140% per specifici beni immateriali strumentali acquistati dagli stessi beneficiari del cosiddetto “Iperammortamento” (cfr. l’Allegato B della legge 232/2016).
 
La Circolare contiene, tra l’altro, una parte dedicata ai crediti d’imposta tra i quali viene citata l’introduzione di una nuova detrazione fiscale, ai fini delle imposte sui redditi, per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati a energia elettrica. In base a tali nuove previsioni ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda per le spese documentate sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, relative all’acquisto e alla posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Possono beneficiare della detrazione i soggetti passivi IRPEF e IRES che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, se le spese siano rimaste a loro carico, e possiedono o detengono l’immobile o l’area in base a un titolo idoneo. La detrazione spetta nella misura del 50% delle spese sostenute, va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 3.000 euro.

 


[1] Sui contenuti della legge di Bilancio 2019, cfr. ANCE “Legge di Bilancio 2019 – Focus fiscale” –ID N. 34748 del 10 gennaio 2019.
[2] ANCE “Ecobonus: on line la Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al 2019”– ID N.35063 del 14 febbraio 2019.
[3] ANCE “Bonus Ristrutturazioni: il punto sulla misura dopo la legge di Bilancio 2019” – ID N.34834 del 21 gennaio 2019 e “Bonus Ristrutturazioni e Bonus mobili: l’Agenzia delle Entrate aggiorna le guide” – ID N. 35071 del 15 febbraio 2019.
 
 
 
 
 

35683-Circolare n.8-E del 10 aprile 2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro