• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il decreto 12 aprile 2019 modifica il Codice di Prevenzione Incendi del 2015, eliminando il cosiddetto “doppio binario” per la progettazione delle attività soggette al controllo dei VVF.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Modifiche al Codice di Prevenzione Incendi

30 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il decreto del ministero dell’interno 12 aprile 2019, pubblicato sulla G.U. del 23 aprile scorso, modifica diversi articoli del cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi, decreto ministeriale 3 agosto 2015, eliminando la regola del “doppio binario” per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco.
 
Le disposizioni del decreto, costituito da cinque articoli, entreranno in vigore il centottantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, ossia il 20 ottobre 2019.
 
Con le modifiche apportate, viene ampliato il campo di applicazione del Codice di prevenzione incendi del 2015 e viene prevista l’obbligatorietà dell’utilizzo del Codice stesso per la progettazione delle attività elencate nel D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, prive di una regola tecnica verticale, anche dette attività “soggette e non normate”.
 
L’articolo 1 modifica l’art. 1 del D.M. 3/8/2015 (Approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi), abrogandone il comma 2 che consentiva di applicare le norme tecniche di prevenzione incendi in alternativa alle specifiche disposizioni previste nei sedici decreti ivi elencati, ovvero ai criteri tecnici di prevenzione incendi, di cui all’articolo 15, comma 3, del D. Lgs. 8 marzo 2006, n. 139.
 
L’articolo 2 sostituisce completamente l’art. 2 del D.M. 3/8/2015, che da Campo di applicazione diventa “Campo di Applicazione e modalità applicative”. Il nuovo comma 1 dispone che le norme tecniche di prevenzione incendi si applicano obbligatoriamente alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio delle attività di cui all’allegato I del decreto del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, individuate con i numeri: 9; 14; da 19 a 40; da 42 a 47; da 50 a 54; 56; 57; 63; 64; 66, ad esclusione delle strutture turistico-ricettive all’aria aperta e dei rifugi alpini; 67, ad esclusione degli asili nido; da 69 a 71; 73; 75; 76.
 
Come detto, è stato ampliato, pertanto, il campo di applicazione, con l’inserimento delle seguenti attività soggette: da 19 a 26, 69, 72, 73.
 
Tutte le attività non normate, non provviste di una specifica regola tecnica, d’ora in avanti avranno come unico riferimento normativo il Codice di Prevenzione Incendi.
Sempre nel comma 1, il legislatore richiama un nuovo art. 2-bis, di seguito approfondito.
 
Il comma 2 specifica che le norme tecniche si applicano alle attività di nuova realizzazione (il decreto del 2015 prevedeva che le norme tecniche si potessero applicare anche a quelle attività esistenti alla data di entrata in vigore del decreto stesso e nei casi di interventi di ristrutturazione parziale ovvero di ampliamento delle attività esistenti).
 
Il nuovo comma 3 fa riferimento ad interventi di modifica ovvero di ampliamento delle attività esistenti alla data del 20 ottobre 2019, prevedendo che le norme tecniche si applichino “a condizione che le misure di sicurezza antincendio esistenti, nella parte dell’attività non interessata dall’intervento, siano compatibili con gli interventi da realizzare” (il decreto del 2015 faceva riferimento agli interventi di ristrutturazione parziale ovvero di ampliamento su parti di attività esistenti, per le quali le norme tecniche si applicavano all’intera attività).
 
Al comma 4 si fa riferimento agli interventi di modifica o di ampliamento delle attività esistenti non rientranti nei casi di cui al capoverso precedente, per i quali “si continuano ad applicare le specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui all’art. 5 comma 1-bis e, per quanto non disciplinato dalle stesse, i criteri tecnici di prevenzione incendi di cui all’art. 15, comma 3, del D. Lgs. 8 marzo 2006, n. 139. Nei casi previsti dal presente comma, è fatta salva, altresì, la possibilità per il responsabile dell’attività di applicare le disposizioni di cui all’art. 1, comma 1, all’intera attività”.
 
Il comma 5 riprende il comma 4 dell’art. 2 del D.M. 3/8/2015 e dispone che le norme tecniche possono essere di riferimento per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio delle attività che non rientrano nei limiti di assoggettabilità previsti nell’allegato I del DPR 1° agosto 2011, n. 151, o che non siano elencate nel medesimo allegato.
 
Come già anticipato, l’articolo 3 introduce un nuovo art. 2 bis “Modalità applicative alternative”. In alternativa alle norme tecniche il legislatore consente di applicare i criteri generali di prevenzione incendi, alle seguenti attività:
 
a)   66, ad esclusione delle strutture turistico-ricettive all’aria aperta e dei rifugi alpini;  
b)   67, ad esclusione degli asili nido;
c)   69, limitatamente alle attività commerciali ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni;
d)   71;
e)   75, con esclusione dei depositi di mezzi rotabili e dei locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili.
 
L’articolo 4 modifica l’art.5 del DM 3/8/2015 (Disposizioni finali), con l’aggiunta del comma 1-bis, che riporta l’elenco di sedici normative che non devono essere applicate per le attività oggetto di norme tecniche previste all’art.1 comma 1.
 
È presente nell’elenco, a titolo di esempio, il decreto recante termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi, quello recante i requisiti di reazione al fuoco dei materiali delle condotte di distribuzione e ripresa dell’aria, le disposizioni relative all’installazione e alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, ecc.
 
Il comma 2 riprende quanto previsto nel comma 2 dell’articolo 5 del D.M. 3/8/2015, confermando che, per tutte le attività che siano in regola con gli adempimenti previsti agli articoli 3 (Valutazione dei progetti), 4 (Controlli di prevenzione incendi) e 7 (Deroghe) del DPR 1° agosto 2011, n. 151, il “nuovo” Codice di prevenzione incendi non comporta adempimenti.
 
Si riporta in allegato, oltre al testo del decreto, un file contenente l’elenco delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, di cui al DPR 1° agosto 2011, n.151.
 

35840-Elenco attività soggette.pdfApri

35840-Decreto prev incendi.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro