• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nella Comunicazione all’esame della Camera dei Deputati vengono indicati tra i profili di miglioramento: maggiore apertura del processo di elaborazione delle politiche; ottimizzazione delle valutazioni di impatto delle nuove proposte legislative; maggiore cooperazione con gli Stati membri, per evitare la “sovraregolamentazione” (gold -plating).

Archivio, Governo e Parlamento

Legiferare meglio: la Commissione UE fa il punto sul processo di regolamentazione europea

16 Maggio 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati ha avviato l’esame, per il parere al Governo, della Comunicazione della Commissione europea: “Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell’impegno” (COM (19) 178,Relatore il Sen. Matteo Luigi Bianchi del Gruppo Lega), presentata dalla Commissione il 15 aprile scorso.
 
Nella Comunicazione, in particolare, viene evidenziato che:
 
-l’introduzione di principi per legiferare meglio trae le proprie origini dalla volontà di conseguire una migliore governance europea e di ancorare lo sviluppo sostenibile all’elaborazione delle politiche dell’Unione attraverso un esame congiunto degli impatti economici, sociali e ambientali;
 
– le azioni a livello dell’Unione europea dovrebbero sempre comportare un valore aggiunto rispetto a ciò che può essere conseguito a livello nazionale, regionale o locale;
 
–nel periodo 2015-2018, è stato migliorato e ampliato il processo di consultazione, volto a consentire ai cittadini e alle parti interessate di esprimere un parere o contributi su eventuali iniziative legislative – in proposito, è stato introdotto l’obbligo di svolgere consultazioni pubbliche per tutte le valutazioni di impatto e le valutazioni ex post, aumentato il numero delle consultazioni pubbliche tradotte in tutte le lingue dell’Unione europea ed istituito un nuovo sito internet «Dì la tua» dedicato alle consultazioni attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni sulle consultazioni avviate, aperte e concluse e partecipare a quelle in corso;
 
-è stato consolidato il programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT) volto a semplificare la legislazione dell’Unione europea e ridurre i costi della regolamentazione in particolare per le PMI, avviato nel 2012, con l’istituzione nel 2015 di una piattaforma REFIT di esperti degli Stati membri;
 
-sono stati definiti una serie di orientamenti sulla Better regulation volti a dare indicazioni al suo interno sulle migliori prassi da seguire nelle attività connesse a tutto il ciclo di programmazione promossa la conclusione dell’Accordo interistituzionale «Legiferare meglio» tra Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea e Commissione europea, entrato in vigore il 13 aprile 2016;
 
-4 sono le aree in cui è possibile operare alcuni miglioramenti: aprire ulteriormente il processo di elaborazione delle politiche; migliorare gli strumenti esistenti, in particolare le valutazioni di impatto delle nuove proposte legislative, le valutazioni dell’adeguatezza della legislazione esistente e l’attività del Comitato per il controllo normativo; mantenere la legislazione esistente adeguata alle sue finalità; condividere maggiormente lo sforzo per legiferare meglio;
 
– l’Accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 2016 necessita di una più completa applicazione, in particolare sotto il profilo di una maggiore cooperazione con gli Stati membri che non danno ancora prova di trasparenza nella comunicazione delle misure nazionali adottate in attuazione della normativa europea, specie quando vanno oltre quanto richiesto dal diritto dell’Unione europea (la cosiddetta «sovraregolamentazione» o Gold-plating). Occorre che gli Stati membri evitino, con le loro scelte in materia di recepimento e attuazione, di aggiungere ulteriori strati di complessità.
 
In sede di discussione sulla Comunicazione UE, il Relatore ha sottolineato, in particolare, che presso i vari organismi dell’Unione europea è in corso un rilevante dibattito sulla qualità e le modalità della cosiddetta fase ascendente, ricordando chenella Comunicazione viene sottolineata l’esigenza di valorizzare tale fase che presenta alcune problematiche aperte e non riesce a dare voce ai territori in modo convincente, cosa che costituisce un aspetto di forte criticità del sistema.
 
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro