• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati, tra l’altro, il DLgs. recante modifiche al Codice della giustizia contabile e il Decreto Sicurezza bis.

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 61 dell’11 giugno 2019

12 Giugno 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’ 11 giugno u.s. n. 61, ha, tra l’altro, approvato:
 
un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. Il testo interviene, in particolare, in materia di:
–      contrasto all’immigrazione illegale;
–      potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza;
–      contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive;
 
un decreto legislativo, in esame preliminare, che, ai sensi della legge 7 agosto 2015, n. 124, introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016 n 174, recante il Codice della Giustizia Contabile;
 
Il Consiglio ha, inoltre, approvato un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che introduce norme relative all’organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell’interno.
 
Il Consiglio dei Ministri, facendo seguito alla prima delibera del 28 dicembre 2018 sullo stato d’emergenza, ha, altresì,  deliberato un ulteriore stanziamento di 37 milioni di euro, a carico del Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Aci Bonaccorsi, di Aci Catena, di Aci Sant’Antonio, di Acireale, di Milo, di Santa Venerina, di Trecastagni, di Viagrande e di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, il giorno 26 dicembre 2018.
 
E’ stata chiesta, altresì, l’attivazione della procedura prevista dall’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 281 del 1997, al fine di procedere alla ripartizione del “Fondo nazionale integrativo per i comuni montani”, da destinare al finanziamento di 34 progetti di sviluppo socio-economico presentati dai Comuni montani per un valore complessivo pari ad euro 16.290.319.
 
Il Consiglio ha, tra l’altro, esaminato alcune leggi regionali, nell’ambito delle quali ha deliberato di impugnare, in particolare:
 
la legge della Regione Umbria n. 2 dell’ 11/04/2019, recante “Disciplina delle cooperative di comunità”, in quanto una norma riguardante l’individuazione degli enti del terzo settore invade la materia dell’ordinamento civile in violazione dell’art.117, secondo comma, lett. l), della Costituzione;
 
la legge della Regione Toscana n. 17 del 16/04/2019, recante “Documento unico di regolarità contributiva. Modifiche alla l.r. 40/2009”, in quanto una norma, riguardante l’acquisizione del documento unico di regolarità contributiva delle imprese, incide sulla “tutela della concorrenza”, materia riservata alla competenza statale dall’art. 117, secondo comma, lett. e), della Costituzione;
 
la legge della Regione Toscana n. 18 del 16/04/2019, recante “Disposizioni per la qualità del lavoro e per la valorizzazione della buona impresa negli appalti di lavori, forniture e servizi. Disposizioni organizzative in materia di procedure di affidamento di lavori. Modifiche alla l.r.38/2007”, in quanto una norma riguardante i contratti pubblici viola i principi di libera concorrenza e di non discriminazione, invadendo la competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza, di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione;
 
e di non impugnare, tra l’altro:
 
la legge della Regione Campania n. 4 dell’ 11/04/2019, recante “Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2018, n. 58 (Interventi perequativi ambientali per il Comune di Castel Volturno)”;
 
la legge della Regione Lazio n. 5 del 12/04/2019, recante “Modifiche alla Legge Regionale 26 Febbraio 2007, N. 1 (Disciplina del Consiglio delle Autonomie Locali) e successive modifiche”;
 
la legge della Regione Lazio n. 6 del 12/04/2019, recante “Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”;
 
la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 1 del 23/04/2019, recante “Abrogazione della legge provinciale 20 settembre 2012, n. 15, “Istituzione del repertorio toponomastico provinciale e della consulta cartografica provinciale” e altre disposizioni”.
 
Il Consiglio dei Ministri, infine, ha deliberato la rinuncia all’impugnativa, tra l’altro, della legge della Regione Toscana n. 86 del 20/12/2016, recante “Testo unico del sistema turistico regionale”.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro